Diritto

Giustizia: tavolo tecnico sulla depenalizzazione

03/09/2011 Con comunicato stampa del 2 settembre, il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha annunciato l'istituzione, presso il Dicastero, di un “Tavolo tecnico” in materia di depenalizzazione, finalizzato alla elaborazione di principi di legge delega in materia. Al Tavolo, non parteciperà, pur invitata, l'Associazione Nazionale Magistrati la quale ha comunque manifestato la propria disponibilità al fine di “fornire un contributo ogni qual volta le venga richiesto”.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Intermediari: attenzione alla riservatezza

03/09/2011 Attraverso un recente comunicato (del quale tuttavia non si è rinvenuto il testo, ndr), l’agenzia delle Entrate ha avvisato gli utenti abilitati al servizio telematico che nel secondo semestre del 2011 sarebbero stati avviati controlli sul rispetto della privacy. Gli intermediari sono tenuti alla riservatezza dei dati trattati. I controlli sono indirizzati alla struttura organizzativa dell’intermediario, alla verifica della sicurezza dei supporti informatici e all’adeguatezza della...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco

Notifica: se il destinatario si è trasferito la procedura valida è quella prevista per l’irreperibilità

03/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18049 del 2 settembre scorso ha annullato la notifica di 7 verbali per violazioni al codice della strade recapitate ad un’automobilista. I magistrati della Suprema Corte hanno accolto le doglianze presentate dai legali della donna secondo cui i verbalizzanti avevano effettuato la notifica delle multe presso l’indirizzo del trasgressore risultante dal Pra, mentre questo si era trasferito. La Corte ha menzionato il principio vigente per cui la notifica...
DirittoDiritto Civile

Ingiuria un tributarista: condannato

03/09/2011 Un tributarista ha ottenuto la condanna a 500 euro di multa più il risarcimento dei danni di un soggetto, partecipante ad una assemblea, colpevole di aver ingiuriato il professionista inveendo contro l’attività svolta dal querelante. Con sentenza n. 94 del 2011 il giudice di pace di Gaeta ha riconosciuto la colpevolezza ex articolo 594 del codice penale, che tutela le offese che colpiscono l’onore o il decoro di una persona presente, di un imputato che stava partecipando ad una riunione...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Per la revocatoria fallimentare rileva il momento del contratto definitivo

02/09/2011 La Corte di cassazione – sentenza n. 17995 del 1° settembre 2011 – ha ricordato come, nel caso di revocatoria fallimentare di una compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare, l'accertamento dei presupposto dell'azione va compiuto con riferimento al momento del contratto definitivo e non a quello di sottoscrizione del preliminare. Ed infatti il momento rilevante ai fini della revocatoria è esclusivamente quello in cui l'immobile esce definitivamente dal patrimonio del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieImmobiliFisco

Ok al Decreto legislativo sulla semplificazione dei riti civili

02/09/2011 Il Governo ha approvato in via definitiva ieri, 1° settembre, il Decreto legislativo sulla riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, con riconduzione dei preesistenti 33 modelli ai tre previsti dallo stesso Codice di procedura civile, quali rito lavoro, rito sommario di cognizione e rito ordinario di cognizione. Si attende, ora, la pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Il Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, ha annunciato, altresì, la messa a punto di...
Diritto CivileDiritto

Il patto di compensazione tutela la banca anche in caso di fallimento del correntista

02/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17999 del 1° settembre 2011, si sono pronunciati in tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, spiegando che, qualora la convenzione relativa all'anticipazione contenga una clausola attributiva del diritto “di "incamerare" le somme riscosse in favore della banca (cosiddetto "patto di compensazione" o, secondo altra definizione, patto di annotazione ed elisione nel conto di partite di segno opposto)”, il fallimento,...
DirittoDiritto Commerciale

Stato passivo e risultanze delle scritture contabili

02/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17994 del 1° settembre 2011, ha spiegato che, anche se la posizione di terzo rivestita dal curatore nelle procedure fallimentari non consente che sia applicabile nei suoi confronti l'articolo 2709 del Codice civile - ai sensi del quale i libri e le scritture contabili delle imprese fanno prova contro l'imprenditore - con la conseguenza che tali risultanze in sé considerate non vincolano il giudice, occorre comunque ritenere che dette risultanze non possono...
Diritto CommercialeDiritto

Risarcimento a carico al Comune per i danni da cedimento della strada

01/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15384 depositata lo scorso 13 luglio 2011, ha confermato la pronuncia con cui la Corte d'appello aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni presentata dagli eredi di un autotrasportatore rimasto vittima di un sinistro causato dal cedimento strutturale di una strada comunale. Nonostante i tecnici del comune fossero stati assolti in sede penale, la Corte di legittimità, conformemente ai giudici di secondo grado, ha ritenuto che il Comune...
Diritto CivileDiritto

Delega per il riordino della geografia giudiziaria

01/09/2011 Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha presentato ieri, 31 agosto, alla commissione Bilancio del Senato una proposta di emendamento alla manovra economica di cui al Decreto legge 138/2011 di Ferragosto contenente la delega per il Governo, da esercitare entro un anno, con cui porre in atto tagli ed accorpamenti dei piccoli tribunali, delle procure e degli uffici dei giudici di pace al fine di ridistribuire e razionalizzare la geografia giudiziaria del nostro Paese. Estensione,...
Funzioni giudiziarieDiritto