Diritto

Niente iscrizione di diritto all’albo forense per l’ex magistrato tributario

24/08/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 17068 depositata lo scorso 8 agosto 2011, hanno confermato la decisione con cui l’Ordine degli avvocati di Catania, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano respinto l’istanza con cui un giudice tributario, presidente di una commissione tributaria provinciale della Sicilia, aveva chiesto di essere iscritto all’albo degli avvocati per aver esercitato, come magistrato, per diversi anni. Rigettando il ricorso del giudice, il...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Incidenti sul lavoro: il datore di lavoro deve prevenire le condotte negligenti dei lavoratori

24/08/2011 Con sentenza del 28 giugno 2011, n. 748, la sezione penale del Tribunale di Ravenna ha condannato per omicidio colposo i datori di lavoro di un operaio vittima di un folgoramento in quanto sono state violate le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. I giudici hanno ritenuto che gli imputati dovevano adottare le idonee misure di prevenzione (e di rispettare le prescrizioni dettate dal coordinatore in materia di sicurezza), la cui funzione non é “solo quella di evitare...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Patente: no alla comunicazione cumulativa della perdita dei punti

24/08/2011 L’ufficio della motorizzazione non può notificare direttamente la sospensione della patente di guida cumulando la perdita di tutti i punti patente per ripetute infrazioni stradali comportanti la penalità in discorso. In questo senso si è espresso il Tar Campania, sezione quinta di Napoli, nella sentenza n. 3008 dell’8 giugno 2011, annullando la sospensione della patente notificata. Il tribunale regionale ha accolto le doglianze del trasgressore ritenendo che con la comunicazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Equo indennizzo anche in presenza di plurimi reclami

23/08/2011 Con sentenza n. 17440 del 22 agosto 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano sì riconosciuto il diritto all'equo indennizzo per irragionevole durata di una procedura fallimentare in cui era parte, limitando tuttavia l'importo a suo favore in considerazione del fatto che il giudizio si era particolarmente protratto anche a causa dei numerosi reclami dallo stesso presentati. Secondo la Corte di...
DirittoDiritto Commerciale

Diritto di accesso sugli esposti

23/08/2011 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 4769 del 10 agosto 2011 – il diritto di accesso non può essere negato con riferimento ai documenti “che riguardano espressamente la posizione giuridica dell'istante e che possono essere da questi utilizzati a fini di tutela giurisdizionale”. Parimenti, non può essere negato l’accesso dell’istante alla denuncia presentata da un privato a una pubblica amministrazione, ovvero anche da un soggetto pubblico all'autorità giudiziaria; ed infatti, “per un...
Diritto AmministrativoDiritto

Sulla cessione di quote di Srl pubblicità dei notai ingannevole

23/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4737 del 9 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto legittima la decisione dell’Autorità garante della Concorrenza e del mercato riguardo all’ingannevolezza della campagna pubblicitaria del Consiglio nazionale del notariato “Senza notaio meno sicurezza Cessione di quote Srl. Ipotesi a confronto”, diffusa nel 2008 subito dopo l’approvazione della legge n. 133/08, che ha fatto venir meno l'esclusiva dei notai in materia...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Nullità per il matrimonio con il playboy

23/08/2011 La Cassazione, con pronuncia n. 17465 del 22 agosto 2011, ha ritenuto legittima la decisione di delibazione di una sentenza del Tribunale ecclesiastico che aveva dichiarato la nullità di un matrimonio concordatario per esclusione dei bona matrimonii in considerazione del fatto che l’ex marito era un “playboy incallito alieno a legami stabili e duraturi e sensibile al fascino di altre donne”.
Diritto CivileDiritto

Immagini non comunicative idonee a condannare il dipendente

22/08/2011 Sono valide e quindi utilizzabili al fine di condannare un dipendente per truffa aggravata le videoregistrazioni avvenute negli uffici di una Asl. Purchè riguardino comportamenti “non comunicativi”. Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 31630 del 2011 che ha fondato la motivazione della condanna di una dottoressa, dipendente Asl accusata di aver usato illecitamente il badge, sul fatto che si tratta di immagini non comunicative avvenute in un ufficio...
Diritto PenaleDiritto

Niente Iva nella parcella dell'architetto-direttore del lavori

22/08/2011 La Cassazione – sentenza n. 17210 del 18 agosto 2011 – pronunciandosi relativamente ad una causa avente ad oggetto il compenso spettante ad un architetto per la prestazione di direzione dei lavori dallo stesso eseguita nell'ambito della costruzione di un immobile, ha spiegato come nel calcolo della parcella del professionista le somme vadano considerate al netto dell'Iva. Ed infatti – spiega la Suprema Corte - l'imposta sul valore aggiunto non costituisce un costo aggiuntivo rispetto al...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Aumentano le richieste per il gratuito patrocinio

22/08/2011 Dai dati dell'ultima relazione del ministero della Giustizia inerente all'utilizzo dello strumento del Gratuito patrocinio a spese dello Stato è emerso che nell'anno 2010, rispetto al 2009, sono aumentate del 7% le domande avanzate dai cittadini con riferimento ai processi penali. Di queste, in totale 120mila, l'85% ha avuto esito positivo con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. L'incremento (2%) si segnala anche relativamente alle domande presentate, sempre nel 2010, per i...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale