Diritto

Se l’azienda non dà frutti va chiusa

27/08/2011 Continuare insistentemente su un progetto imprenditoriale senza considerare la grave crisi economica in cui versa l’azienda porta l’imprenditore alla condanna per bancarotta semplice. La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32899 del 26 agosto 2011, ha confermato le motivazioni contenute nella sentenza della Corte d’appello, la quale ha verificato come fin dai primi passi dell’azienda si erano manifestati i limiti di redditività dell'attività intrapresa da due...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. Decreto ministeriale di modifica su criteri di iscrizione ed indennità dei mediatori

26/08/2011 Sulla Gazzetta ufficiale n. 197 del 25 agosto 2011 è stato pubblicato un Decreto del ministero della Giustizia, il n. 145 del 6 luglio 2011, contenente una serie di modifiche al provvedimento n. 180/2010 relativo alla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori, nonchè all'approvazione delle indennità che spettano agli organismi di conciliazione. Come già annunciato dal capo dell'ufficio legislativo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il commercialista che truffa in carcere anche se fuori dall’Albo

26/08/2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32857 del 25 agosto 2011, chiarisce che il commercialista accusato di truffa anche se cancellato dall'Albo non ha diritto agli arresti domiciliari. Nel ricorso, per ottenere i domiciliari al posto della detenzione in carcere, era stata evidenziata dalla difesa la mancanza delle esigenze cautelari, sulla base del fatto che il commercialista non avrebbe più potuto esercitare in quanto non iscritto all’Albo. Ma la Corte...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

No all’affido condiviso anche al padre ancora troppo legato alla propria madre

26/08/2011 E’ legittimo negare l’affido condiviso al padre che detiene un rapporto di dipendenza con la propria madre e che per questo motivo è in continua conflittualità con la ex moglie. Hanno condiviso, i giudici della Corte suprema di cassazione con sentenza n. 17101 dell’11 agosto scorso, le motivazioni addotte dalla Corte d’appello, dirette a difendere l’interesse della figlia minore. Infatti la Corte di merito ha ritenuto essere pregiudizievole per lo sviluppo psicologico della prole...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: nuova questione di legittimità sollevata dal Giudice di pace di Parma

26/08/2011 Con ordinanza n. 271 depositata lo scorso 1° agosto 2011, il Giudice di pace di Parma ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dall’attrice con riferimento agli articoli 5 e 16 del Decreto legislativo n. 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria, per asserita violazione degli articoli 24 e 77 della Costituzione. Nel dettaglio, gli articoli impugnati riguardano, rispettivamente, l’obbligo del previo esperimento di mediazione come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La modifica del contributo unificato non coinvolge le spese di notifica

25/08/2011 Con circolare n. 6/1363/03 del 2 agosto 2011, il ministero della Giustizia ha fornito alcune precisazioni con riferimento alle conseguenze discendenti alla nuova rideterminazione dei valori del contributo unificato (articolo 37, Decreto legge n. 98/2011) anche alla luce del venir meno delle esenzioni per le cause relative alle separazioni, alle cause di lavoro e così via. In particolare, viene spiegato come i diritti, le indennità di trasferta nonché le spese postali inerenti agli atti...
Funzioni giudiziarieDiritto

Responsabilità a carico della casa automobilistica se l’airbag non si apre

25/08/2011 La Corte di cassazione ha sancito la responsabilità di un’azienda automobilistica, in un caso, e di un’azienda di autotrasporto, in un altro, nel testo di due recenti sentenze depositate il 24 agosto 2011 che hanno avuto entrambe ad oggetto due sinistri stradali. Con la prima decisione, la n. 17526, una società automobilistica tedesca è stata condannata al risarcimento dei danni subiti dal guidatore della vettura per la mancata apertura del dispositivo di airbag. In particolare, mentre in...
DirittoDiritto CivileDiritto Penale

Sì anche in Italia all’adozione estera da parte dei single

25/08/2011 Sulla scia della sentenza n. 3572 del 2011 della Corte di cassazione, una nuova pronuncia dei giudici italiani ha reso possibile il riconoscimento nel nostro paese dell’adozione, pronunciata all’estero, di un bimbo di 7 anni, africano, da parte di una donna nubile. Il Tribunale per i minori di Caltanissetta con sentenza n. 19/2011 ha dato efficacia all’adozione del minore in virtù dell’articolo 44, lett. d), L. n. 184/1983, che rappresenta una particolare forma di adozione, denominata...
Diritto CivileDiritto

Estesa alle imprese artigiane la procedura telematica di ComUnica

25/08/2011 Grazie al Decreto legislativo n. 59/2010, di applicazione della direttiva europea sui servizi, dallo scorso 1° aprile 2010 è divenuta operativa in Italia la procedura ComUnica, che consente di ottemperare agli obblighi nei confronti delle Camere di Commercio, agenzia Entrate e Inail, inoltrando un’unica comunicazione ad un solo destinatario, che poi trasmetterà agli altri enti le informazioni di loro competenza. Lo scopo della procedura è quello di semplificare gli oneri burocratici delle...
Diritto CommercialeDiritto

Accesso all’atto amministrativo senza i nominativi

24/08/2011 Il Tar Sardegna, con sentenza n. 270 del 2 agosto 2011, ha stabilito che, in virtù del diritto all’accesso degli atti amministrativi, va consentito al destinatario di un esposto di visionare l’atto che lo riguarda. Nello stesso tempo, nel contemperare il diritto alla riservatezza, ritiene che il documento debba essere mostrato occultando i nomi dei soggetti che hanno presentato l’esposto. Ciò in ossequio a quanto deciso dal Tar Lombardia con sentenza 8 novembre 2004, n. 5716, “nel quale è...
Diritto AmministrativoDiritto