Diritto

Diritto all'assegno in stato di quiescenza se il divorziato instaura una famiglia di fatto

22/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17195 depositata l'11 agosto 2011, ha precisato che, in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio, qualora uno dei due ex coniugi instauri una famiglia di fatto, quale rapporto stabile e duraturo di convivenza, viene a rescindersi “ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale e, con ciò, ogni presupposto per la riconoscibilità di un assegno divorzile, fondato sulla...
Diritto CivileDiritto

Il condominio non può essere considerato responsabile della caduta se manca la prova sul nesso causale

22/08/2011 Con sentenza n. 15390 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda dalla stessa avanzata contro il condominio al fine di vedersi risarcire i danni che subiti in conseguenza di una rovinosa caduta per le scale condominiali causata, a detta della ricorrente, dalla presenza di residui di cibo. Nella sentenza impugnata era stata esclusa la...
Diritto CivileDiritto

Il Codacons può agire in giudizio per chiedere la corretta applicazione delle norme sulla Rca

22/08/2011 Afferma la legittimazione processuale del Codacons la terza sezione civile della Corte di cassazione che viene quindi ammesso ad agire in giudizio davanti al tribunale, per chiedere di accertare la regolarità degli accordi tra clienti e compagnie di assicurazioni. La sentenza n. 17351 del 18 agosto 2011 cassa la pronuncia della Corte di appello che aveva, invece, negato la possibilità del Codacons di presentare ricorso per mancanza di legittimazione processuale in quanto le domande poste...
Diritto CivileDiritto

Confermata la confisca dei beni dell'affiliato mafioso

20/08/2011 Con sentenza n. 32563 del 19 agosto 2011, la Cassazione ha ribadito che per disporre il sequestro dei beni nella disponibilità di un affiliato mafioso il giudice non deve ricercare alcun nesso di derivazione tra i beni confiscati e il reato contestato e nemmeno tra questi beni e l'attività criminosa dell'affiliato, essendo sufficiente la prova della esistenza di una sproporzione “tra il valore economico dei beni di cui il condannato ha la disponibilità ed il reddito da lui dichiarato o i...
Diritto PenaleDiritto

In arrivo tagli ed accorpamenti per i Tribunali

20/08/2011 Accogliendo l'invito del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale lo scorso 21 luglio ha definito come “non più rinviabile” un progetto di revisione della geografia giudiziaria del Paese, il nuovo ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha annunciato la messa a punto di una prima bozza di intervento in proposito che prevede il taglio o l'accorpamento di ben 681 uffici del giudice di pace, 220 sezioni distaccate di Tribunale, 63 piccoli Tribunali e 58...
Funzioni giudiziarieDiritto

Semplificazione dei riti e revisione delle circoscrizioni giudiziarie quali obiettivi del nuovo Guardasigilli

19/08/2011 Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, con comunicato del 18 agosto scorso, ha reso nota l’intenzione di continuare l’opera riformatrice intrapresa dal precedente Guardasigilli, Angelino Alfano, a cominciare dalla prossima approvazione, in Consiglio dei ministri, di un decreto legislativo sulla semplificazione dei riti. In tale frangente, il ministro auspica che “tutte le parti interessate, dall’Anm all’avvocatura, dai sindacati alle comunità locali, diano prova della loro alta...
Funzioni giudiziarieDiritto

No alla riparazione per ingiusta detenzione se le frequentazioni sono ambigue

18/08/2011 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32186 del 17 agosto scorso, ha ritenuto ineccepibile la motivazione pronunciata dai giudici di merito circa l’esistenza della colpa di un imputato, indagato per partecipazione a banda armata ed associazione sovversiva e poi scagionato, nel tenere pericolosi contatti con attivisti delle Brigate rosse, e quindi ha negato la riparazione per ingiusta detenzione. I giudici di cassazione hanno condiviso il giudizio dei colleghi del...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro conservativo se il patrimonio è inadeguato rispetto alla pretesa creditoria

18/08/2011 Con sentenza n. 32190 del 17 agosto 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Catania aveva annullato la misura cautelare del sequestro conservativo disposto nei confronti dell’immobile di proprietà di un imprenditore che era stato condannato ad una provvisionale immediatamente esecutiva nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era imputato per lesioni colpose aggravate in conseguenza dell’incidente sul lavoro occorso ad un proprio...
Diritto PenaleDiritto

Il contributo di solidarietà distingue le società

18/08/2011 Il contributo di solidarietà fissato dalla manovra bis avrà effetti diversi a seconda del tipo di società interessata. Le società di capitali pagheranno di meno rispetto alle società di persone. Uno dei vantaggi è, ad esempio, che per i soci con partecipazione al capitale non superiore al 25% e diritti di voto non superiori al 20%: il dividendo è soggetto all’imposta secca del 20%, dunque è indifferente al contributo di solidarietà. Altro vantaggio è che la base imponibile soggetta al contributo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Trasformata in omicidio volontario l’accusa per la strage sulla A26

18/08/2011 Trasformata l’accusa per il reato commesso dal guidatore che ha causato la morte di 4 turisti viaggiando contromano in autostrada. Il Gip di Alessandria con ordinanza del 17 agosto 2011 ha modificato il fatto delittuoso da omicidio colposo a volontario richiamando il dolo eventuale. Si ricorda che il dolo eventuale sussiste quando l’agente è conscio della concreta possibilità di realizzazione del fatto delittuoso nonché nell’accettazione di tale rischio. La differenza con la colpa cosciente...
Diritto PenaleDiritto