Diritto

Studio del Notariato sui quorum assembleari delle srl e loro derogabilità

06/08/2011 Lo Studio di Impresa n. 119-2011/I approvato dalla Commissione studi d’impresa del Notariato lo scorso 23 giugno 2011 e pubblicato sul sito del Notariato il 2 agosto, ha ad oggetto il tema “I quorum assembleari della s.r.l. e la loro derogabilità”. In particolare, i notai si soffermano sulla derogabilità dei quorum legali mediante la previsione del consenso unanime, mediante la previsione del voto capitario o del voto in base alla partecipazione agli utili, nonché sulla derogabilità in...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Nel giudizio di cognizione il documento contabile non dà la prova dell’esistenza del contratto di fornitura

06/08/2011 Deve essere accolto il ricorso dell’opponente al decreto ingiuntivo, che era stato concesso sulla base della esibizione di una fattura commerciale, poi utilizzata come prova anche nel giudizio di opposizione. Rammenta la Corte di cassazione, con sentenza n. 17050 del 5 agosto 2011, come nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per l’ottenimento del pagamento di forniture, la fattura, pur se debitamente registrata, non può essere presa come fonte di prova in favore della parte che la...
Diritto CivileDiritto

Fallimento: retroattiva la novità sulla cessione crediti

06/08/2011 Corte di cassazione, con la sentenza della prima sezione civile n. 17036 del 2011, depositata il 5 agosto 2011, chiarisce che la nuova norma (nuovo articolo 115 della legge fallimentare) che stabilisce che non serve una nuova insinuazione al passivo se il credito già ammesso al fallimento prima della ripartizione cambia titolare, è applicabile anche retroattivamente. Si ricorda che la novità deriva dal decreto correttivo della riforma fallimentare (decreto legislativo n. 169/2007), che...
DirittoDiritto Commerciale

Fatture inesistenti e utilizzazione in dichiarazione delle medesime: contestate entrambe le ipotesi di reato

06/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 31332 del 5 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, ai fini della ricorrenza dei presupposti per l'emissione della misura cautelare, avevano contestato agli indagati due ipotesi di reati, rispettivamente, l'emissione di fatture per operazioni inesistenti e l'utilizzazione in dichiarazione delle medesime, per fattispecie distinte e non relative alla medesima vicenda. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, non...
Diritto PenaleDiritto

I termini di durata massima della custodia cautelare decorrono dall'ordinanza di giudizio abbreviato

05/08/2011 Con sentenza n. 30200 depositata lo scorso 28 luglio 2011, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno sancito che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, anche nell'ipotesi di rito non subordinato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall'ordinanza con cui è disposto il giudizio abbreviato. In particolare, il Supremo collegio ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui...
Diritto PenaleDiritto

Perplessità sull'ipotesi della nuova tabella per i risarcimenti

05/08/2011 Primi commenti degli addetti ai lavori sullo schema di Dpr approvato dal Governo lo scorso 3 agosto con riferimento ad una nuova tabella unitaria per la liquidazione dei risarcimenti da lesioni macropermanenti. Il provvedimento, che intende sostituire le tabelle attualmente vigenti presso i diversi Tribunali del territorio (come quella del Tribunale di Milano, quella del Tribunale di Roma e via dicendo), introduce una sostanziale riduzione per gli importi da riconoscere in funzione del...
Diritto CivileDiritto

La lesione del diritto alla privacy va provata

05/08/2011 E' stato respinto da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 17014 del 4 agosto 2011 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata nei confronti di un istituto di credito a fronte dell'asserita violazione della propria privacy. Nel dettaglio, la correntista aveva affidato ad una persona di fiducia l'incarico di effettuare per suo conto un versamento in banca e, in tale...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Usucapione anche da compossesso pro indiviso

04/08/2011 In caso di compossesso pro indiviso di un immobile tra il soggetto proprietario ed un terzo è possibile l'acquisto da parte di quest'ultimo della comproprietà pro indiviso dello stesso bene, una volta trascorso il tempo per l'usucapione, nella misura corrispondente al possesso esercitato. Tale situazione di compossesso - consistente nel comune potere di fatto sulla cosa, in tota et in qualibet parte della stessa, da parte di due soggetti - non “esige la esclusione del possesso del...
Diritto CivileDiritto

Disciplinate le operazioni di accesso al fascicolo informatico

04/08/2011 Il Provvedimento del 18 luglio 2011 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 175 del 29 luglio 2011 contiene le disposizioni attuative di cui all'articolo 34 del regolamento sul processo telematico (decreto 21 febbraio 2011 n. 44) con riferimento alle modalità di trasmissione di atti e documenti informatici, alle procedure di consultazione delle informazioni del dominio giustizia, ai metodi per effettuare pagamenti telematici. In particolare, viene precisato come il fascicolo informatico, a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Esecutivo: Ok a provvedimenti su tabella unitaria danni, codice antimafia e processo amministrativo

04/08/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo nella sua seduta di ieri 3 agosto si segnala: - una bozza di Decreto del presidente della Repubblica contenente la tabella unitaria nazionale delle menomazioni all'integrità psicofisica comprese fra dieci e cento punti di invalidità e del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto. Con questo strumento si intende sostituire le singole tabelle elaborate dai vari Tribunali del territorio ed attualmente utilizzate a base delle singole...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile