Diritto

La truffa si perfeziona nel momento della perdita definitiva del bene da parte della vittima

27/06/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20025 del 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato estinto, per intervenuta prescrizione, il reato di truffa contestato ad alcuni soci di maggioranza di una società che avevano indotto in errore gli altri soci a proposito del valore di alcune azioni del gruppo e dell'utilità economica della loro cessione a due società di cui gli stessi erano risultati detentori di una larga fetta di azioni. Secondo i soci che...
Diritto PenaleDiritto

Assegno di mantenimento del figlio proporzionato al tenore di vita dei genitori

27/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13630 depositata lo scorso 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello, a fronte della richiesta di ricalcolare l'assegno per il mantenimento del figlio in ragione del tenore di vita agiata che conduceva l'ex marito, avevano, per contro, diminuito l'importo del contributo dovutole sull'assunto che il figlio aveva solo sette anni e che la donna, comunque, aveva un lavoro proprio. La...
Diritto CivileDiritto

Affitto commerciale in bilico senza autorizzazioni edilizie

27/06/2011 Conduce alla risoluzione del contratto per grave inadempimento ai sensi dell'articolo 1578 cod. civ., il fatto che il locatore, in caso di affitto di immobile ad uso non residenziale, non possieda le autorizzazioni o concessioni amministrative necessarie per la regolarità dell'immobile sotto il profilo edilizio. Ma, aggiunge la sentenza n. 12286 del 7 giugno scorso della Corte di cassazione, ciò non accade se il conduttore ne era a conoscenza ed ha comunque potuto usare il bene secondo la...
Diritto CivileDiritto

Condotta colposa del terzo trasportato di un motorino

27/06/2011 In tema di applicazione del codice della strada è corretto ritenere sussistente il concorso di colpa, in caso di sinistro, del terzo passeggero di un ciclomotore. Per la sentenza n. 10526 del 2011 della Corte di cassazione, il terzo trasportato accetta consapevolmente i rischi derivanti dalla circolazione che avviene in condizioni di insicurezza del mezzo e pertanto ne sopporta le conseguenze. Nei fatti, una donna conducente di un autoveicolo, che recava con sé il proprio figlio minorenne,...
DirittoDiritto Amministrativo

L’assemblea convocata rinnova il collegio

27/06/2011 La convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio è, in genere, l’occasione per rinnovare il collegio sindacale in carica da tre esercizi. La cessazione del collegio può trovare causa nella scadenza del mandato, appunto dopo tre esercizi, nell’estinzione della società (non durante la liquidazione) o nelle operazioni di fusione, trasformazione e scissione in società senza obbligo di controllo sindacale. Il collegio è formato da: - tre o cinque membri effettivi, - due...
DirittoDiritto Commerciale

La società di revisione non risponde per gli illeciti dei dipendenti ex Decreto 231

25/06/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con una sentenza di cui si conosce, per ora, la sola informazione provvisoria mentre si rimane in attesa del deposito delle motivazioni, hanno escluso che le società di revisione contabili possano essere ritenute responsabili ex Decreto 231/2001 per gli illeciti commessi dai propri dipendenti. La questione era stata rinviata dalla Quinta sezione al massimo consesso di legittimità lo scorso marzo 2011 e discendeva dall'abolizione della fattispecie di...
Diritto PenaleDiritto

Recesso entro 14 giorni in caso di acquisto online

24/06/2011 Il Parlamento europeo ha approvato ieri, 23 giugno, una Direttiva in favore dei consumatori le cui norme consentirebbero a chi effettui acquisti in internet, anche a mezzo di aste online, ben 14 giorni di tempo per recedere dal contratto. I 14 giorni inizierebbero a decorrere dal momento di ricezione della merce, anziché dalla conclusione del contratto. La Direttiva, per la sua approvazione definitiva, sarà sottoposta al Consiglio Ue il prossimo settembre.
Diritto InternazionaleDiritto

Niente concordato preventivo in presenza di comportamenti che ingannano i creditori sulle reali prospettive di soddisfacimento

24/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13817 del 23 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda che, ammessa dal Tribunale alla procedura di concordato preventivo, era stata poi dichiarata fallita dalla Corte d'appello dopo le segnalazioni pervenute da alcuni commissari secondo cui erano venute meno le condizioni per l'ammissione all'istituto del concordato in considerazione del compimento da parte dell'imprenditore di alcuni atti che avevano ridotto il patrimonio della società...
DirittoDiritto Commerciale

Omessa dichiarazione. Responsabilità penale se vengono superate le soglie di punibilità

24/06/2011 L'evasione di imposte per un ammontare superiore rispetto alle soglie di punibilità determina la responsabilità penale del contribuente anche se questi non sia, di fatto, consapevole dell'effettivo importo del proprio debito con il Fisco. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 25213 del 23 giugno 2011, nel cui testo viene, altresì, rilevato come la punibilità del fatto sia subordinata alla condizione che da esso sia derivata un'evasione delle imposte sui redditi...
Diritto PenaleDiritto