Diritto

Ultimi dati e ultime proposte in materia di conciliazione

29/06/2011 Nel corso di una tavola rotonda tenuta ieri 28 giugno, a Roma, ed organizzata dall'Adiconsum sul tema “Conciliazione, mediazione, azione collettiva. Quale futuro?”, Augusta Iannini, responsabile dell'ufficio legislativo della Giustizia, è intervenuta per rendere noti gli ultimi dati relativi all'utilizzo dell'istituto della mediazione obbligatoria. In particolare, è stato fatto presente che nel 70 % dei casi di attivazione della conciliazione, le parti non risultano essersi presentate...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il danno alla persona, compresa la perdita di chance, va integralmente ristorato

29/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14278 del 28 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una ragazza, una studentessa di venti anni che era rimasta vittima, quale pedone, di un investimento sulle strisce pedonali, avverso la decisione con cui i precedenti giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno patrimoniale da perdita di chance sul rilievo che, all'epoca del sinistro, la ricorrente non svolgeva attività produttiva di reddito. Diversa l'interpretazione...
Diritto CivileDiritto

Manovra correttiva: contributi unificati in aumento

29/06/2011 La manovra correttiva che sta mettendo a punto, in questi giorni, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, prevederebbe, tra l'altro, un incremento dei contributi unificati previsti per l'iscrizione delle cause a ruolo con eliminazione, altresì, delle attuali esenzioni per le controversie in materia di lavoro e famiglia. Particolarmente gravoso risulterebbe l'aumento del contributo unificato per l'iscrizione delle cause amministrative relative agli appalti.
Funzioni giudiziarieDiritto

Lavoratori irregolari. Amministratore unico colpevole

28/06/2011 Con sentenza n. 25615 del 27 giugno 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'amministratore unico di una srl che era stato ritenuto penalmente responsabile dai giudici di merito per essersi avvalso di otto lavoratori privi del permesso di soggiorno. L'imputato aveva impugnato la decisione del grado precedente lamentando che, nella specie, lo stesso non poteva essere considerato come il datore di lavoro in quanto non era lui che aveva provveduto alle...
Diritto PenaleDirittoLavoro

In caso di morte del domiciliatario, notifica dell'avviso di udienza presso la cancelleria

28/06/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 13908 del 24 giugno 2011, si sono pronunciate con riferimento ad una vicenda in cui era deceduto il domiciliatario romano di un ricorrente per cassazione; la questione che si poneva era relativa alla notificazione dell'avviso di udienza di discussione del giudizio di legittimità dopo che era stata accertata la morte del legale.   Per il massimo collegio di legittimità, in particolare, la morte del domiciliatario del ricorrente determina, ai...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Responsabilità civile dei magistrati per dolo, colpa grave e manifesta violazione di legge

28/06/2011 La commissione per le politiche Ue della Camera dei deputati, si occuperà, nella sua seduta di oggi, 28 giugno 2011, dell'esame della Legge Comunitaria 2010.   Il testo della legge mantiene la previsione relativa alla responsabilità civile dei magistrati nella versione rielaborata dal relatore Gianluca Pini e dal Governo che affianca la manifesta violazione di legge al dolo e la colpa grave. L'emendamento era stato presentato a metà marzo ma era stato poi congelato per essere riformulato alla...
Funzioni giudiziarieDiritto

La legge sulla fecondazione assistita all'attenzione della Cedu

28/06/2011 La Legge italiana n. 40/2004 sulla fecondazione assistita è stata sottoposta all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo. I due ricorrenti sono una coppia di coniugi italiani, Rosetta Costa e Walter Pavan, entrambi affetti da fibrosi cistica, i quali lamentano che la legge n. 40 violi il loro diritto alla vita privata e familiare compreso quello a non essere discriminati rispetto ad altre coppie. Ed infatti, attualmente, la Legge in oggetto consentirebbe di...
Diritto InternazionaleDiritto

Il fermo amministrativo iscritto illegittimamente porta al risarcimento dei danni in favore del contribuente

28/06/2011 Il Tribunale di Roma, Sezione distaccata di Ostia, con sentenza n. 171 del 12 maggio 2011, ha condannato l'ente riscossore, Equitalia Gerit, a risarcire i danni subiti da un contribuente a seguito del fermo amministrativo disposto nei confronti del veicolo di quest'ultimo sulla base di una cartella esattoriale che era stata prima sospesa e poi annullata. Secondo l'organo giudicante in primo grado, Equitalia Gerit, nel preavvisare il fermo del veicolo, prima, e nell'iscriverlo, poi, aveva...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Dal 1° luglio, opposizione di terzi alle domande di marchio

28/06/2011 Le domande di marchio nazionali che siano state depositate in Italia dopo il 1° maggio 2011 e che saranno pubblicate, a partire dal prossimo 1° luglio, sul Bollettino ufficiale dei marchi, potranno essere oggetto di opposizione in via amministrativa da parte di terzi che siano titolari di diritti anteriori in conflitto. Le opposizioni potranno essere presentate entro tre mesi dalla data di pubblicazione della domanda di marchio sul Bollettino. A questo punto le parti avranno due mesi di...
DirittoDiritto Commerciale

Gli accertamenti e le verifiche sanitarie vanno sempre assicurati al paziente

27/06/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza n. 27617 del 26 maggio 2011, si è pronunciata in materia di obiezione di coscienza dei medici sottolineando come gli Stati debbano sempre organizzare il servizio sanitario in maniera tale che ai pazienti vengano assicurati gli esami e le verifiche utili ad accertare le patologie sofferte. Diversamente, verrebbe violata la Convenzione europea e, in particolare, il divieto di trattamenti disumani e degradanti (articolo 3) e il diritto al...
Diritto InternazionaleDiritto