Diritto

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Bancarotta: richiesta di revoca del patteggiamento a seguito di riforma delle norme incriminatrici

22/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18137 del 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore il quale, dopo aver patteggiato in un procedimento in cui era imputato per false comunicazioni sociali e bancarotta documentale fraudolenta, aveva successivamente instato per la revoca della sentenza di patteggiamento in quanto, alla luce della riforma del 2002, erano mutati i requisiti applicabili per verificare la sussistenza dei reati contestatigli; nel dettaglio, era...
Diritto PenaleDiritto

Illegittimo l'ordine di rimpatrio del Questore “per intralcio del traffico”

22/06/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3451 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione del Tar della Lombardia che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Questore di Milano aveva impartito un ordine di rimpatrio, con foglio di via obbligatorio, ai sensi dell'articolo 2 della Legge n. 1423/1956, nei confronti di una donna straniera, una prostituta, sull'assunto che la stessa, praticando la propria attività...
Diritto AmministrativoDiritto

Alla vittima di stupro vanno riconosciuti danni morali valutati anche in via equitativa

22/06/2011 Con sentenza n. 13611 del 21 giugno 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, in una vicenda di stupro che aveva visto come vittima di due minori una ragazzina di soli tredici anni, avevano riconosciuto alla stessa il risarcimento del danno morale subito, valutandolo equitativamente in 10mila euro. A fronte del ricorso presentato da parte di uno dei due stupratori, il quale lamentava la mancanza della prova della violenza e,...
Diritto CivileDiritto

Accertamento induttivo come valido elemento di indagine in sede penale

22/06/2011 Nell'accertamento della configurabilità del reato tributario per omessa annotazione obbligatoria ai fini delle imposte dirette e dell'Iva è legittimo che l'organo giudicante si basi sull'informativa fornita dalla Guardia di finanza “che abbia fatto ricorso a una verifica delle percentuali di ricarico attraverso una indagine sui dati di mercato” nonché sull'accertamento induttivo dell'imponibile quando la contabilità imposta dalla legge sia stata tenuta irregolarmente. Ed infatti, anche...
Diritto PenaleDiritto

Per i giudici tributari niente responsabilità da ritardata pronuncia sulla sospensiva

21/06/2011 E' stata espunta dal maxi emendamento al Decreto sviluppo presentato dal Governo la norma che prevedeva, a carico dei giudici tributari, una responsabilità, con illecito disciplinare automatico, per il ritardato deposito delle ordinanze di pronuncia sulla sospensiva entro i 180 giorni dalla presentazione dell'istanza. Il maxiemendamento, su cui il Governo ha posto la fiducia, verrà votato oggi, 21 giugno, prima alla Camera e poi al Senato. Esprime soddisfazione per la notizia sia il...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

A carico del soccombente anche le consultazioni con il cliente successive alla sentenza definitiva

21/06/2011 Con sentenza n. 13482 del 20 giugno 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che gli onorari e i diritti di procuratore per le voci tariffarie “consultazioni con il cliente” e “corrispondenza informativa con il cliente” sono ripetibili nei confronti della parte soccombente in sede di precetto intimato dalla parte vittoriosa “anche successivamente e in relazione alla sentenza definitiva”. Sulla base di detto assunto, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dalla parte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Confermata la condanna per smaltimento dei rifiuti senza autorizzazione

21/06/2011 Con sentenza n. 13717/2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo che era stato ritenuto colpevole, dai giudici di merito, del reato di smaltimento di rifiuti non pericolosi senza la prescritta autorizzazione. L'imputato aveva impugnato la sentenza di fonte ai giudici di legittimità lamentando un'erronea applicazione della legge penale sull'assunto che la condotta posta in essere non integrava il fatto così come contestato bensì il deposito mediante reinterro di...
Diritto PenaleDiritto

La ricevuta di invio del Telegramma costituisce prova certa della spedizione

21/06/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13488 del 21 giugno 2011 - “un telegramma (così come una lettera raccomandata) anche in mancanza di avviso di ricevimento, costituisce prova certa della spedizione, attestata dall'ufficio postale attraverso la relativa ricevuta”. Da tale prova – continua la Corte - consegue la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti circostanze della spedizione stessa e dell'ordinaria regolarità del servizio postale e telegrafico, di arrivo al destinatario...
Diritto CivileDiritto

Escluso il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare

21/06/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 3110 del 24 maggio 2011 - la tempestiva proposizione dell'azione d'annullamento, “se è vero che nel nuovo quadro codicistico non può più rilevare ai fini dell'ammissibilità della domanda risarcitoria, continua a rilevare ai fini della affermazione dell'esistenza del nesso di causalità tra il comportamento illecito dell'Amministrazione e la produzione del danno, quando” – come riconosciuto nel caso esaminato - “nelle determinazione di quest'ultimo ha...
Diritto AmministrativoDiritto