Diritto

Relazione annuale privacy 2010

24/06/2011 Il Garante della Privacy, a mezzo del suo Presidente, Francesco Pizzetti, ha presentato ieri, 23 giugno, al Parlamento, la propria relazione annuale sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy. Nel corso del suo intervento, Pizzetti ha reso noto il fallimento del sistema del registro delle opposizioni come nuova modalità da utilizzare per non ricevere telefonate pubblicitarie di telemarketing. Secondo Pizzetti detto sistema, oltre ad essere inefficace, porrebbe in essere delle...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Confindustria: la lentezza della giustizia penalizza le imprese

24/06/2011 Nel corso del seminario organizzato dal Centro studi di Confindustria e tenuto ieri, 23 giugno, a Roma, sul tema “Ripresa globale: dallo slancio al consolidamento. Italia in ritardo”, è emerso come le lungaggini e l'incertezza della giustizia civile italiana penalizzino la competitività del Paese, riducendo la fede nel rispetto dei contratti, scoraggiando gli investimenti anche esteri, e la stessa crescita dimensionale delle imprese. Ed infatti, la Presidente di Confindustria, Emma...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Oua: ampia la partecipazione allo sciopero del 23 giugno

24/06/2011 Alla giornata di sciopero di ieri, 23 giugno, proclamata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a protesta delle disposizioni sulla “mediaconciliazione obbligatoria”  hanno aderito, a detta di quest'ultima associazione, oltre 200mila avvocati. Più di 2000 sono stati i presenti all'assemblea svoltasi all'Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia al Centro Direzionale di Napoli. Al termine di tale ultimo appuntamento, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha sottolineato come la grande...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Gli autovelox vanno segnalati anche in presenza degli operatori di Polizia

23/06/2011 La Corte di legittimità, con sentenza n. 13727 del 22 giugno 2011, ha ricordato come, in materia di accertamento di violazioni al Codice stradale a mezzo di strumentazione autovelox, l'obbligo della preventiva segnalazione dell'apparecchio di rilevamento della velocità, previsto, in un primo momento, per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di Polizia, è stato successivamente esteso, con il Decreto legge 117/2007, a tutti i tipi e modalità di controllo...
DirittoDiritto Amministrativo

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Snc. I debiti tributari non si estinguono dopo la cancellazione della società dai registri

23/06/2011 Anche se una Snc si estingue e si cancella definitivamente dai registri camerali, i debiti tributari non si annullano e il Fisco potrà agire direttamente nei confronti dei soci, senza preventiva escussione del patrimonio sociale. Nelle Spa, invece, in virtù del principio di responsabilità solidale dei soci, il Fisco può rivendicare le somme dovute nei confronti dei soci fino alla concorrenza delle somme da essi stessi eventualmente riscosse in base a quanto risulta dal bilancio finale di...
DirittoDiritto Commerciale

E' legittimo l'affidamento della progettazione alla società in house

23/06/2011 Secondo il Tar Toscana – sentenza n. 1041 del 13 giugno 2011 – è da ritenere società in house la società che svolga la propria attività fondamentalmente a favore dell'amministrazione affidante, “la quale esercita un potere di controllo penetrante sulle sue decisioni fondamentali inerenti l'attività sociale ed è escluso che nel capitale possano entrare privati”. In tale contesto, è legittimo che l'ente locale affidi l'attività di progettazione alla stessa, anche se quest'ultima sia stata...
Diritto AmministrativoDiritto

No al divieto di coltivazione di Ogm per assenza dei piani di coesistenza regionali

23/06/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 5532 del 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda agraria ai fini dell'annullamento del decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 19 marzo 2010, con il quale era stata rigettata la propria istanza di autorizzazione per la messa in coltura di varietà di mais transgenico. I giudici amministrativi, aderendo alle argomentazioni del ricorrente, hanno in proposito sottolineato come...
Diritto AmministrativoDiritto

Consiglio di stato: ok, con osservazioni, allo schema modificativo del regolamento sugli organismi di conciliazione

23/06/2011 La Sezione consultiva del Consiglio di stato, con parere espresso nell'adunanza del 9 giugno 2011, ha formulato un giudizio favorevole, con osservazioni, sullo schema di regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010 n. 180 contenente la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Liquidazione in via equitativa del danno da perdita di chance

23/06/2011 Con sentenza emessa lo scorso 24 maggio 2011, il Tribunale di Piacenza ha riconosciuto la risarcibilità del danno da perdita di chance in favore di un agente assicurativo che, a causa dei gravi danni riportati in conseguenza di un sinistro in cui era stato coinvolto, aveva perso la possibilità di diventare socio della compagnia con cui collaborava e con cui era in trattative. I giudici di merito, in considerazione della perdita dell'”occasione favorevole di conseguire un risultato...
Diritto CivileDiritto