Diritto

Multa salva anche senza l'indicazione del numero di matricola dell'autovelox

05/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14564 del 4 luglio 2011, ha accolto, con rinvio ad altro giudice di merito, il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui nei precedenti gradi era stato annullato il verbale di accertamento di una multa per eccesso di velocità elevato dalla Polizia municipale a mezzo della strumentazione di autovelox. La decisione impugnata aveva considerato nullo il verbale a causa della mancata indicazione del numero di matricola dell'apparecchio...
DirittoDiritto Amministrativo

Con il riscatto del bene il prezzo da pagare è quello indicato dell'atto

04/07/2011 Con sentenza n. 13474 del 2011 la Corte di cassazione ha fornito due precisazioni in merito all'esercizio del diritto di riscatto da parte del conduttore di immobile commerciale qualora il locatore abbia venduto il bene a terzi senza rispettare la prelazione. In primo luogo i magistrati hanno sancito che il prezzo da versare da parte del riscattante non è quello effettivamente pagato dall'acquirente bensì quello indicato nell'atto di compravendita. Ciò per contrastare le prassi...
Diritto CivileDiritto

Concordato preventivo: il sostituto d’imposta è l’impresa

04/07/2011 Nella sentenza n. 12422 dell’8 giugno 2011, la Cassazione chiarisce che resta in capo all’impresa in concordato preventivo la titolarità dei beni e dei crediti. Dunque, rimane all’impresa la funzione di sostituto d’imposta. Sarà l’azienda e non il commissario liquidatore, che durante l’operazione di liquidazione ha un ruolo di mera assistenza all’impresa, a rispondere dell’omesso versamento al Fisco delle ritenute d’acconto relative ai compensi pagati dal liquidatore (mandatario dei...
DirittoDiritto Commerciale

Incremento per il contributo unificato. Eliminate le esenzioni

04/07/2011 La nuova tabella dei contributi unificati, così come modificata dal Decreto legge di manovra approvato lo scorso 30 giugno dal Governo, contiene un aumento degli importi che dovranno essere versati per l'introduzione dei vari processi civili. L'incremento dei valori si aggira, in generale, tra un minimo del 10 ed un massimo del 20 % in più rispetto alle cifre attuali. Così, per le cause con valore fino a 1.000 euro si passa dagli attuali 33 euro a 37; per le cause fino a 5.200 da 77 euro a...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se è “rilevante”, il mutamento di destinazione d'uso comporta il pagamento del contributo concessorio

04/07/2011 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, con la sentenza n. 375 del 2011 si è pronunciato su di una domanda avanzata da una Spa per l'accertamento dell'insussistenza dell'obbligo di pagamento del contributo concessorio richiesto dal Comune a seguito del mutamento di destinazione d'uso di un proprio fabbricato. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato che “anche nel caso della modificazione della destinazione d'uso cui si correla un maggior carico urbanistico, è integrato...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Importanti novità per il contenzioso fiscale

04/07/2011 Sono piuttosto rilevanti le novità introdotte dalla recente manovra economica in materia di contenzioso tributario. In primo luogo, il Decreto legge è intervenuto prevedendo il pagamento di un contributo unificato anche per i procedimenti tributari, procedimenti che vengono suddivisi in sei scaglioni di valore a cui corrispondono diversi importi di contribuzione. Il versamento minimo, per le cause tributarie di valore pari o inferiore ai 2.582,28, è di 30 euro fino ad arrivare ad un massimo...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Cnf critico nei confronti degli interventi della manovra in materia di Giustizia

03/07/2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, le misure contenute nella recente manovra economica in materia di giustizia e, in particolare, per quel che riguarda il processo civile, creerebbero un disorientamento “nella interpretazione e nella applicazione della legge la quale dovrebbe per contro assicurare ai cittadini un sicuro e garantito accesso alla giustizia”. Le novità che suscitano perplessità sono quelle che riguardano il nuovo rito per l'equa riparazione in caso di violazione del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

E' improprio accertare la fraudolenza solo con l'esame della singola posta patrimoniale

02/07/2011 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 26028 del 1° luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato la sentenza di condanna per bancarotta fraudolenta e documentale impartita dai giudici di primo grado nei confronti dell'amministratore di fatto di una srl che era stato oggetto di fallimento. I giudici di Cassazione hanno, in particolare, precisato che nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'oggetto della materiale...
Diritto PenaleDiritto

Imputato irreperibile? Procedimento sospeso

02/07/2011 La manovra del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, è intervenuta anche a modifica dell'articolo 420-bis del Codice di procedura penale introducendo la sospensione del giudizio penale per i soggetti cosiddetti “irreperibili”. In particolare, la nuova disposizione prevede che il giudice, nel caso in cui sia provato o appaia probabile che l'imputato non presente all'udienza preliminare non abbia avuto effettiva conoscenza del relativo avviso, dovrà disporre la rinnovazione della notifica...
Diritto PenaleDiritto

La sostanza prevale sulla forma del provvedimento

02/07/2011 Per il Tribunale di Piacenza – sentenza n. 531 del 21 giugno 2011 – deve farsi riferimento all'effetto sostanziale che è destinato a produrre il provvedimento del giudice e non alla forma esteriore del medesimo, per stabilire se quest'ultimo abbia “carattere di ordinanza o di sentenza, e sia quindi soggetto ai mezzi di impugnazione stabiliti per l’uno o per l’altro provvedimento”. Per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma – continua l'organo giudicante di merito -...
Diritto CivileDiritto