Diritto

Anche le fondazioni partecipano alle gare di appalto

25/09/2010 I giudici del Consiglio di stato, con sentenza n. 6528 del 10 settembre, hanno precisato che, come anche ricordato di recente dalla Corte di giustizia con sentenza del 23 dicembre 2009 (causa C 305/08), le disposizioni della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi ed in particolare quelle di cui al suo articolo 1 n. 2 lett. a) e 8 primo e secondo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Regolamento ok, con osservazioni

24/09/2010 Con parere n. 4279 del 22 settembre 2010, il Consiglio di stato si è espresso in termini favorevoli, con osservazioni, nei confronti dello Schema di regolamento recante “la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro di organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi”.  In particolare, con riferimento alla modifica introdotta sui criteri per l’iscrizione nel registro dei...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ricongiungimento estraneo alle coppie di fatto

24/09/2010 Non ha alcun diritto al ricongiungimento familiare il convivente more uxorio extracomunitario legato ad una compagna italiana che sia incinta.  E' quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20134 del 23 settembre scorso, con cui è stato precisato come la causa di esclusione della espulsione consistente nella sussistenza di un rapporto di coniugio, e di convivenza, dell'espellendo con una donna in stato di gravidanza, “opera a condizione che tale rapporto trovi...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Difetto di rappresentanza sanabile in qualsiasi fase e grado

24/09/2010 Ribaltata, da parte della Prima sezione civile della Cassazione – sentenza n. 20052 del 22 settembre 2010 – la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile l'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo di un Comune per assenza, agli atti, della delibera che autorizzava il sindaco pro tempore a stare in giudizio in nome e per conto dell'ente.  L'autorità giudiziaria di prima facie aveva ritenuto che tale vizio fosse insanabile e che, pertanto, passata in...
Diritto CivileDiritto

La multa va pagata tempestivamente

24/09/2010 Con sentenza n. 20084 del 23 settembre 2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha sancito che il pagamento della multa per violazione del codice della strada effettuato oltre il termine di 60 giorni – in ritardo, quindi, anche di un solo giorno - non libera il contravventore dalle ulteriori sanzioni in quanto lo stesso potrà vedersi notificare una cartella esattoriale di pagamento per una somma pari alla metà del massimo della sanzione e per le spese del procedimento.  La somma pagata...
DirittoDiritto Amministrativo

Niente condanna per il padre “paranoico"

24/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34333 del 23 settembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che nei gradi precedenti era stato condannato per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli.  In particolare, nel ricorso in Cassazione veniva lamentata la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato che avrebbe dovuto essere escluso dai giudici di prime cure perchè, in considerazione del riscontrato disturbo della personalità...
Diritto PenaleDiritto

Decreto sulla disciplina delle Spa: l’iter avanza

24/09/2010 Lo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs n. 142/2008, di attuazione della direttiva comunitaria n. 2006/68/CE circa la disciplina delle Spa, ora all’esame del Consiglio dei ministri, presenta alcune novità. Tra queste quelle che danno maggiori garanzie a tutela degli investitori in caso di riacquisto di azioni proprie effettuato da società quotate in borsa (con un no all'esercizio del diritto di opzione e, dunque, alla sottoscrizione di nuove azioni proprie in occasione...
DirittoDiritto Commerciale

Ok alla confisca per intero nei confronti di uno solo dei coindagati per truffa

24/09/2010 Il sequestro preventivo funzionale all'adozione di una confisca per equivalente di beni per un importo corrispondente al prezzo o al profitto del reato, nei casi in cui vi sia una “pluralità di indagati quali concorrenti di un medesimo reato”, può interessare, indifferentemente, ciascuno dei concorrenti anche per l'intera entità del profitto accertato; in ogni caso, tuttavia, l'espropriazione non può essere duplicata né eccedere nel ''quantum'' l'ammontare complessivo dello stesso.  E' quanto...
Diritto PenaleDiritto

In caso di rimborso riconosciuto, la competenza spetta al giudice ordinario

24/09/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 20073/2010, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano dichiarato la competenza della magistratura tributaria nei confronti della controversia dallo stesso promossa per ottenere la restituzione di un Canone Rai che, come riconosciuto dal medesimo Fisco, era stato pagato doppiamente.  Aderendo alle istanze del ricorrente, i giudici di legittimità hanno affermato...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Non entra nell’Iva di gruppo il credito preesistente della società incorporata

23/09/2010 Con la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello avanzato da una società aderente al consolidato Iva di gruppo che, nell’anno precedente, aveva incorporato altra società, che vantava un credito Iva, estranea al gruppo. Nello specifico, viene chiesto come compilare la dichiarazione Iva annuale 2010 con annesso modulo separato intestato all’incorporata nel quale evidenziare le risultanze dell’attività di quest’ultima ante-fusione. Stante che il...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi