Diritto

La salute è prioritaria rispetto alle esigenze economiche

17/09/2010 Con sentenza n. 4894 dello scorso 27 luglio, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Agcom avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva annullato un proprio provvedimento sanzionatorio irrogato nei confronti di una società per pubblicità ingannevole posta in atto attraverso la diffusione di un messaggio pubblicitario relativo ad un integratore alimentare senza l'indicazione che lo stesso sarebbe potuto risultare controindicato in presenza di determinate patologie. Per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

In arrivo, tra problematicità e carenze, il Regolamento di attuazione sulla conciliazione

17/09/2010 E' in arrivo dal ministero della Giustizia il tanto atteso regolamento attuativo del Decreto legislativo n. 28/2010, in materia di conciliazione. Il regolamento, per come anticipato, disciplina i criteri e le modalità di iscrizione e tenuta del registro dei mediatori e dell'elenco dei formatori.  In particolare, il registro dei mediatori sarà suddiviso in due settori, quello per gli enti pubblici e quello per i privati, e in più sezioni specifiche. Per l'iscrizione al registro occorrerà:...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Audizione del Cnf sul processo breve

17/09/2010 Nel corso dell'audizione del Cnf presso la commissione Giustizia della Camera, tenutasi lo scorso 15 settembre, gli avvocati dell'associazione si sono pronunciati sullo schema di legge in materia di processo breve segnalando alcuni rilievi; in particolare – come si legge nel comunicato stampa diffuso dal Cnf sul proprio sito – le principali perplessità riguarderebbero la possibilità che tale istituto venga applicato anche in caso di reati puniti in concreto con la pena dell’ergastolo. Inoltre,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Tutela per le fonti del giornalista

16/09/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 38224/03, ha condannato l'Olanda per asserita violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea sul diritto alla libertà di espressione e di stampa in Europa.  In particolare, la vicenda all'esame della Grande camera della Corte riguardava un giornalista che era stato costretto dalle autorità giudiziarie locali a consegnare un cd-rom in cui erano individuabili le fonti da cui aveva reperito materiale per...
Diritto InternazionaleDiritto

Positivo, ma non del tutto, l'incontro Oua-Giustizia sul Decalogo

16/09/2010 Nella giornata del 15 settembre si è tenuto un incontro tra l'Oua ed i dirigenti dell’ufficio legislativo del ministero di Giustizia per discutere del Decalogo delle proposte avanzate dall'associazione per la riforma della giustizia e lo smaltimento dell'arretrato.  Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, si è detto parzialmente soddisfatto dell'esito dell'incontro rilevando “positive aperture” da parte dei tecnici del dicastero. In particolare – si legge in un comunicato stampa diffuso...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il nuovo codice processuale amministrativo è operativo da oggi

16/09/2010 Nonostante le proteste di sciopero bianco dei giudici dell'Anma, le nuove norme sul processo amministrativo contenute nel Decreto legislativo n. 104 del 2 luglio 2010 entrano in vigore oggi, 16 settembre.  Il nuovo provvedimento, che ha unificato tutte le norme processuali amministrative in vigore in un unico testo, è stato pensato al fine di garantire un rafforzamento del principio del contraddittorio, della razionalizzazione dei termini. L'obiettivo è quello della ragionevole durata del...
Diritto AmministrativoDiritto

L'avvocato-persona offesa non può presentare, personalmente, il ricorso in Cassazione

16/09/2010 E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 33627 del 15 settembre – il ricorso avanzato, in proprio, da un legale, persona offesa in un procedimento penale, avverso il decreto con cui il Tribunale aveva disposto l'archiviazione del detto processo.  La Corte di legittimità ha, in proposito, sottolineato come la regola della rappresentanza tecnica nel processo penale sia eccezionalmente derogata a favore dell'avvocato cassazionista per la speciale procedura prevista in...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Primo decreto attuativo delle nuove norme stradali: patente C fino a 68 anni e rinnovo patente ogni due anni per gli ultraottantentti

16/09/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre è stato pubblicato il primo provvedimento ministeriale di attuazione delle nuove norme del codice della strada (Legge 29 luglio 2010, n. 120).  Il Decreto 8 settembre 2010 è volto, in particolare, all'applicazione delle modifiche all'articolo 115 del Codice della strada, introdotte dall'articolo 16, comma 1, lettera b) e c) della detta Legge in materia di estensione a 68 anni della patente C e di controlli medici cui devono sottoporsi gli...
DirittoDiritto Amministrativo

Confermato il sequestro dell'articolo contenuto nel blog non registrato

16/09/2010 Secondo il Tribunale di Milano - ordinanza del 21 giugno 2010 - le garanzie attribuite dalla legge alle pubblicazioni su carta possono essere estese al materiale online solo in caso di adempimento delle prescrizioni poste a tutela della collettività, quali la registrazione e l'indicazione del direttore responsabile.  Sulla scorta di tale assunto è stato confermato il sequestro comminato dal Gip lombardo nei confronti di parte di un articolo pubblicata su un sito di informazione...
Diritto PenaleDiritto

Sospensione condizionale anche in caso di ricettazione se il reato presupposto è la truffa

15/09/2010 Ribaltata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 33575 del 14 settembre 2010 – la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, nei confronti di un uomo condannato per ricettazione, l'applicazione della sospensione condizionale della pena.  I giudici di legittimità, rilevando come nel caso in esame il reato presupposto al riciclaggio fosse la truffa, reato sanzionato con la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, hanno sottolineato l'applicabilità nella...
Diritto PenaleDiritto