Diritto

Condanna per il padre che, pagando un mutuo, non partecipa al mantenimento dei figli

04/10/2010 La Cassazione, con sentenza 34336 del 22 settembre 2010, ha confermato la decisione di condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un padre per essere venuto meno agli obblighi di assistenza morale e materiale verso i figli minori.  La Corte di legittimità, in particolare, aderendo alle motivazioni addotte dai giudici di prime cure, ha ritenuto sintomatica, per affermare la capacità contributiva dell'uomo, la circostanza che lo stesso avesse contratto un mutuo per l’acquisto di un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Cause civili: la durata media effettiva è di 9 anni e mezzo

04/10/2010 In base ai dati del ministero della Giustizia relativi al triennio 2006-2008, la durata media effettiva delle cause civili, dal primo grado fino al giudizio di Cassazione, è stata di nove anni e mezzo. Il problema è più grave per le cause concernenti materie come quella fallimentare e per quelle di particolare complessità. Il rallentamento maggiore è stato riscontrato nella fase dell'appello dove la durata effettiva media delle cause concluse con sentenza è aumentata del il 13,4%.La...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Convegno a Courmayeur sulla class action: giuristi contrari al nuovo istituto

02/10/2010 Si è svolto l'1 ed il 2 ottobre il XXV Convegno di studio “Adolfo Beria di Argentine” organizzato dalle Fondazioni Courmayeur e Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, a Courmayeur, sul tema “Class action: il nuovo volto della tutela collettiva in Italia”.  Nel corso dell'incontro, i giuristi intervenuti hanno definito, all'unanimità, il nuovo istituto dell'azione collettiva italiana come inutile, perchè non risolverebbe i problemi, e costoso per le imprese.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Pubblicato il regolamento per l’accreditamento delle Agenzie per le imprese

02/10/2010 Prosegue l’azione introdotta dal legislatore con il Dl n.112/2008, che vuol vedere realizzato un epocale processo di semplificazione amministrativa per la costituzione dell’impresa. Si tratta di quel processo più comunemente conosciuto con lo slogan “impresa in un giorno”, che grazie all’emanazione di alcuni provvedimenti che attuano proprio le disposizioni previste nel citato decreto legge sta pian piano concretizzandosi. Il decreto legge n. 112 ha, infatti, delegato il Governo ad emanare...
Diritto CommercialeDiritto

Niente condanna per il direttore del giornale telematico

02/10/2010 Con sentenza n. 35511 depositata lo scorso 1° ottobre 2010, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato” una decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva dichiarato di non doversi procedere “per intervenuta prescrizione” nei confronti di un direttore di un periodico telematico, imputato del reato di cui all'articolo 57 del Codice penale.  L'accusa di non aver impedito, quale direttore di giornale, che tramite la pubblicazione sul...
Diritto PenaleDiritto

False fatturazioni: riscontrato il concorso tra il professionista ed il cliente

02/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35453 del 1° ottobre 2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di una commercialista e di un suo cliente, il marito, per aver indicato, nella dichiarazione dei redditi di quest'ultimo, elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti. I giudici di legittimità, pur escludendo il concorso nel reato per chi emetta la falsa fattura e chi la utilizzi, non hanno escluso il concorso tra la...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Tar Lazio: la P.a. emani il provvedimento sul tirocinio per commercialista contestuale agli studi

01/10/2010 Con sentenza n. 30999 del 17 agosto 2010, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da alcuni tirocinanti dottori commercialisti avverso l'inerzia del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca rispetto all’adozione del provvedimento contemplato dal secondo comma dell’articolo 6 del Decreto ministeriale n. 143/2009 ai sensi de quale, in presenza delle condizioni necessarie, i due anni di tirocinio possono essere svolti contestualmente al biennio di studi finalizzato al...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Condanna per il possessore del cane che aggredisce i passanti

01/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza 34813 del 27 settembre 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui era stato condannato per lesioni colpose in conseguenza del morso che il suo cane aveva dato ad una ragazza.  L'imputato si era difeso sostenendo di non essere responsabile del cane in quanto quest'ultimo era della famiglia, più precisamente della madre o della nonna, e di essere intervenuto solo quando aveva sentito le urla della ragazza...
Diritto PenaleDiritto

Mantenimento. L'obbligo dei nonni è solo sussidiario

01/10/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con la sentenza n. 20509 del 30 settembre 2010, ha respinto le istanze avanzate da una madre per ottenere che l'ex suocero venisse condannato a corrispondere in favore del nipote l'assegno alimentare per il quale il marito si era reso inadempiente.  Secondo la Corte di legittimità, le pretese della donna andavano disattese: ai sensi dell'articolo 147 del Codice civile – spiega la Corte - l'obbligo di mantenere i propri figli grava sui genitori “in senso...
Diritto CivileDiritto