Diritto

E' scusabile l'errore del giudice sui recentissimi termini processuali

06/10/2010 Con ordinanza n. 1054 del 30 settembre 2010, il Tar di Milano ha ritenuto scusabile, in considerazione della recentissima entrata in vigore del codice processuale amministrativo (16 settembre), l'errore posto in essere da un giudice che, chiamato a decidere su un ricorso proposto contro una gara bandita dal Comune di Tremezzo, aveva omesso di constatare il ritardo dell'amministrazione nella costituzione in giudizio nel rispetto dei nuovi termini processuali amministrativi.
Diritto AmministrativoDiritto

La promozione scolastica del minore esclude il reato

06/10/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 35705 del 5 ottobre 2010, hanno confermato la decisione di assoluzione disposta dal Giudice di pace di Roma nei confronti di due genitori accusati di non aver osservato l'obbligo dell'istruzione elementare verso i propri figli.  Secondo la Corte di legittimità – che ha condiviso sul punto la posizione del giudice di merito – il fatto che i minori, nonostante le assenze a scuola, avessero ricevuto l'istruzione necessaria per essere promossi rendeva...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Notai come consulenti super partes

06/10/2010 La seconda sessione del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech è stata incentrata sul tema “Il documento notarile garanzia degli investimenti. Strumento di sicurezza dei pubblici registri e titolo esecutivo”. Nel corso della discussione i notai si sono confrontati sul loro ruolo di consulenti super partes con competenza complessa e specialistica. Interessante l'intervento dell'economista dell'Università di Yale e Princeton, Robert Shiller, secondo cui lo scandalo americano dei...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Verso lo Statuto delle imprese

06/10/2010 “Il Governo, su proposta del Ministro per lo Sviluppo Economico, presenta entro il 30 giugno di ciascun anno, un disegno di legge che preveda gli interventi necessari a promuovere e garantire la competitività delle micro, piccole e medie imprese, anche semplificandone gli adempimenti amministrativi”. È quanto si legge tra le norme per l’attuazione dello small business act. In tal senso si pone l’esame, conclusosi ieri, da parte della commissione delle Attività produttive della Camera degli...
Diritto CommercialeDiritto

Recidiva come aggravante facoltativa. Se viene esclusa ok al patteggiamento

06/10/2010 Con sentenza n. 35738 del 5 ottobre 2010, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate di recidiva e patteggiamento sottolineando come la prima, quale circostanza aggravante “facoltativa”, non precluda la possibilità, per il giudice che decide di escluderla nonostante un certificato penale con più reati, di procedere al rito alternativo.  E' infatti l'organo giudicante a dover verificare, in concreto, se la reiterazione dell'illecito sia effettivo sintomo di riprolevolezza e...
Diritto PenaleDiritto

Precisazioni della Cassazione sui rilevamenti del tasso alcolemico

06/10/2010 Di seguito due recenti pronunce della Cassazione penale in materia di guida sotto l'effetto dell'alcol.  Con la sentenza n. 32055 del 18 agosto 2010, la Corte di legittimità ha confermato il sequestro preventivo emesso dal Gip nei confronti dell'auto di un automobilista il cui evidente stato di ebbrezza era stato confermato con due misurazioni che avevano indicato la presenza di 1,56 g/l di alcol nel sangue.  Il ricorrente lamentava che i centesimi di litro non avessero alcun rilievo e che,...
Diritto PenaleDiritto

Sì al ricorso contro la sanzione accessoria illegittima anche se la multa principale è stata pagata

05/10/2010 L'automobilista che, una volta multato, abbia tempestivamente pagato la sanzione nel termine di 60 giorni dalla notifica, non può più avanzare doglianze in ordine alla legittimità della multa; allo stesso, comunque, rimane la possibilità di rivolgersi al giudice per contestare l'eventuale illegittimità della sanzione accessoria - nel caso in esame la sospensione della patente.  E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 18457 del 2010.
DirittoDiritto Amministrativo

Al Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech si parla di antiriclaggio

05/10/2010 Nel corso della prima sessione di lavori del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech (dal 3 al 6 ottobre 2010), è stato affrontato il tema "La partecipazione del notaio con lo Stato alle nuove sfide della società: trasparenza dei mercati finanziari, controllo della circolazione dei capitali, urbanistica ed ambiente”. I notai dei vari paesi si sono occupati, in particolare, delle leggi nazionali che, nella lotta al riciclaggio, hanno imposto ai notai nuovi e stringenti doveri....
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiNotai

La Cassazione annulla una delibera approvata all’unanimità dai soci

05/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20597 depositata il 4 ottobre 2010, ha decretato la nullità di una delibera totalitaria dell’assemblea di soci di un’azienda che convalidava un atto illecito ed in contrasto con l’utilità sociale che l’oggetto sociale dell’impresa di capitali persegue (articolo 41 secondo comma della Costituzione). La delibera autorizzava un atto estraneo all'oggetto e destabilizzante per il capitale sociale. Nei fatti: l’amministratore di due società aveva indotto i...
DirittoDiritto Commerciale