Diritto

La Cassazione annulla una delibera approvata all’unanimità dai soci

05/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20597 depositata il 4 ottobre 2010, ha decretato la nullità di una delibera totalitaria dell’assemblea di soci di un’azienda che convalidava un atto illecito ed in contrasto con l’utilità sociale che l’oggetto sociale dell’impresa di capitali persegue (articolo 41 secondo comma della Costituzione). La delibera autorizzava un atto estraneo all'oggetto e destabilizzante per il capitale sociale. Nei fatti: l’amministratore di due società aveva indotto i...
DirittoDiritto Commerciale

Cause penali: ci vogliono 5 anni dall'iscrizione della notizia di reato alla sentenza definitiva

05/10/2010 Dopo i dati civili, la direzione statistica del ministero della Giustizia rende noti i tempi di durata media delle cause penali nel periodo 2006-2008.  In linea generale, i processi penali, dal primo grado alla fase di Cassazione, si sono conclusi entro i tre anni e mezzo; ciò senza contare, tuttavia, il periodo preprocessuale: dall'iscrizione della notizia di reato fino all'archiviazione o richiesta di rinvio a giudizio occorre considerare un ulteriore anno e mezzo.  Il nuovo presidente delle...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Se c'è il sostituto niente rinvio

05/10/2010 Con sentenza depositata lo scorso 4 ottobre, la n. 35604, la Cassazione ha rigettato i ricorsi proposti da due donne condannate, nel merito, per furto aggravato. Le imputate lamentavano che, nel corso del processo, non era stato concesso un rinvio al loro legale, impegnato in altra udienza.  I giudici della Quinta sezione penale hanno ritenuto corretto l'iter argomentativo condotto dai giudici di prima facie secondo cui, da un lato, non era stato adeguatamente dedotto da quanto tempo l'avvocato...
Diritto PenaleDiritto

Corte dei diritti dell'uomo: riduzione del mantenimento ad ampio raggio

04/10/2010 Costituisce violazione del divieto di discriminazione sessuale, in base all'articolo 14 della Convenzione dei diritti dell'uomo, negare la riduzione degli oneri finanziari a carico del genitore non affidatario il quale intraprenda una nuova relazione stabile, solo per il fatto che si tratta di relazione omosessuale. L'apertura alla convivenza tra coppie dello stesso sesso arriva dalla Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo che ha condannato la Gran Bretagna perchè aveva negato la revisione...
Diritto InternazionaleDiritto

Resistenza a pubblico ufficiale solo se questo sta compiendo un atto d'ufficio

04/10/2010 Secondo la sentenza n. 34345 del 2010 della Corte di cassazione sezione penale, non sussiste il reato, ex articolo 337 del codice penale, di resistenza a pubblico ufficiale se l'imputato reagisce in maniera violenta ma non impedisce al soggetto di compiere l'atto previsto dalla norma. Il fatto riguardava il fermo, durante un pattugliamento notturno, di un uomo su cui pendeva il divieto di tornare nella capitale; costui, in sede di accertamento delle generalità, aveva aggredito i militari e da...
Diritto PenaleDiritto

Danno ridotto per mancato utile da annullamento di aggiudicazione

04/10/2010 E' legittimo ridurre del 50% della misura del risarcimento del danno per mancato utile riconosciuto all'impresa in caso di annullamento dell'aggiudicazione dell'appalto.Lo ricorda il Consiglio di Stato con sentenza del 21 settembre scorso n. 7004, sottolineando che per costante principio giurisprudenziale il mancato utile si riconosce in misura totale solo se l'impresa prova che non ha potuto utilizzare diversamente maestranze e mezzi, rimasti a disposizione per l’aggiudicazione; se ciò non...
Diritto AmministrativoDiritto

Finanziamenti: l'imprenditore deve controllare l'operato dei consulenti

04/10/2010 Deve rispondere del reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato l'imprenditore che simula costi sostenuti per progetti di innovazione tecnologica ed invece si tratta di costi inerenti la normale attività di impresa, anche se si è interamente affidato per la presentazione delle domande di contributi a consulenti esperti in materia. Aggiungono i giudici della Corte di cassazione penale con sentenza n. 32748 del 2010, a riprova della condanna del soggetto, che sussiste il dolo...
Diritto PenaleDiritto

Infedele patrocinio anche dopo la conclusione del giudizio

04/10/2010 La Sesta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 34375 del 23 settembre 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano confermato la condanna per infedele patrocinio nei confronti di tre clienti; lo stesso, in particolare, era stato ritenuto responsabile per aver omesso di portare a esecuzione una sentenza favorevole ai patrocinati pronunciata dal Tar nell'ambito di un giudizio amministrativo volto a far dichiarare...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoResponsabilità del professionista

Per i consiglieri comunali diritto di accesso di ampia portata

04/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6963 del 17 settembre 2010, ha sottolineato come i consiglieri comunali abbiano un non condizionato diritto di accesso a tutti gli atti che possano essere d'utilità all'espletamento del loro mandato, “ciò anche al fine di permettere di valutare - con piena cognizione - la correttezza e l'efficacia dell'operato dell'Amministrazione, nonché per esprimere un voto consapevole sulle questioni di competenza del Consiglio, e per promuovere, anche nell'ambito del...
Diritto AmministrativoDiritto

Attivo il sito della Ue sulle successioni

04/10/2010 Un sito a supporto dei cittadini comunitari che necessitano di informazioni sulle leggi vigenti in tema di successioni in tutte 23 le lingue ufficiali della Comunità. Lo ha istituito il Consiglio dei notariati d'Europa (Cnui), mediante aiuti della Commissione europea, e presto ne verrà creato uno contenente la normativa esistente nei 27 paesi Ue relativa alla comunione dei beni. Per la fine del 2010 dovrà essere emanato un regolamento Ce avente ad oggetto i regimi patrimoniali.
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto