Diritto

Trust da tutelare e disciplinare

30/08/2010 Con il crescere della diffusione del Trust in Italia cresce anche il tentativo di utilizzare l'istituto per fini impropri come l'elusione delle imposte o la frode dei diritti dei creditori.  Proprio in tale contesto, l'Associazione "Trust in Italia", associazione che si occupa dello studio la ricerca e la divulgazione delle problematiche inerenti i trust in Italia, ha di recente inviato un esposto al Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma e di Milano, nonché all'Autorità garante delle...
Diritto CivileDiritto

Sì alla sentenza di divorzio anche in assenza del coniuge

30/08/2010 L'orientamento consolidato della Corte di cassazione in materia di cause attinenti al divorzio tra i coniugi, ammette che il tentativo di conciliazione, pur configurandosi come un atto necessario per comprendere lo stato della crisi coniugale ed una eventuale ripresa del rapporto maritale, non costituisce un presupposto indefettibile del giudizio; da ciò il principio per cui la mancata comparizione di una delle parti non richiede che venga fissata una nuova udienza, che quindi può mancare...
Diritto CivileDiritto

Il sì del malato assolve il medico dalla condanna

30/08/2010 In tema di colpa professionale medica si segnala la decisione della quarta sezione penale della Corte di cassazione n. 31394 del 2010 che ha assolto da responsabilità per la morte del paziente un medico primario in quanto è risultato, dalle perizie, aver agito nel rispetto delle regole professionali e con il consenso del paziente. Infatti il medico optava di sottoporre il paziente ad un esame diagnostico endoscopico invasivo, anzichè ad una Tac, che aveva però fatto nascere una pancreatite che...
Diritto PenaleDiritto

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

30/08/2010 Lo scorso 28 luglio sono state approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Il testo, in pubblica consultazione fino al prossimo 31 ottobre, è finalizzato alla statuizione definitiva delle nuove norme di comportamento per il suddetto organo collegiale. Le norme di comportamento suggeriscono e raccomandano il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente la carica di sindaco. Sono,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Estradizione: se viene contestata l'identità occorrono confronti affidabili

28/08/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 32369 del 27 agosto, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto sussistenti le condizioni per l'estradizione di un cittadino ucraino a seguito del provvedimento con cui il Tribunale di Golosiyivskyy ne aveva ordinato la cattura per il reato di omicidio premeditato. In particolare, è stato parzialmente accolto il ricorso avanzato dall'estradando il quale, affermando di avere un nome e generalità diverse, lamentava...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Danno biologico cumulabile con equo indennizzo per i reduci malati

28/08/2010 Il Tar della Campania, sede di Napoli, con sentenza 17232/2010, si è pronunciato con riferimento ad una vicenda che ha visto coinvolto un ex militare, reduce da alcune missioni nella ex Jugoslavia e colpito dalla sindrome dei Balcani. L'uomo si era opposto al provvedimento con cui il ministero della Difesa, pur riconoscendo la dipendenza da causa di servizio della detta patologia, non aveva concesso al ricorrente l’equo indennizzo, assumendo che la relativa domanda era stata presentata in...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Procedimento semplificato per gli interventi di lieve entità

28/08/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2010, il Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139 recante il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 10 settembre.  In particolare, le nuove norme sanciscono un procedimento semplificato di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Agcom: consumatori senza rappresentanti

27/08/2010 Cambiano i criteri per la designazione, l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio nazione utenti (Cnu), organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale presso l'Agcom, il cui compito è di contribuire al miglioramento e al rafforzamento della posizione del consumatore nel mercato. Lo comunica la stessa Agcom con delibera n. 399 del 22 luglio scorso ricordando che il Tar Lazio con sentenza n. 5185 del 2009, non impugnata, ha annullato la...
Diritto AmministrativoDiritto

Legittime le ulteriori formalità deontologiche imposte con delibera dal Consiglio Nazionale del Notariato

27/08/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 30580 del 10 agosto 2010, ha respinto il ricorso di un notaio romano avverso la delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 5 aprile 2008 modificativa di alcuni principi deontologici professionali. In particolare, il ricorrente aveva lamentato l'illegittimità della previsione di alcune formalità deontologiche più rigorose rispetto a quelle fissate dalla legge, quali quella che impone al notaio, per l’autentica di firma, la lettura dell’atto...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiNotai

Consiglio di classe incompleto, annullata la bocciatura dello studente

27/08/2010 Con sentenza n. 31634 depositata il 25 agosto 2010, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha accolto il ricorso presentato dalla madre di un ragazzo, alunno di un Istituto paritario romano, avverso il provvedimento di non ammissione di quest'ultimo alla classe V ginnasio del liceo classico.  In particolare, i giudici amministrativi hanno ritenuto determinante per l'accoglimento del ricorso il fatto che nella seduta del Consiglio di classe in cui era stato adottato il provvedimento impugnato non erano...
Diritto AmministrativoDiritto