Diritto

Usura: anche la commissione di massimo scoperto va considerata nel computo del tasso effettivo globale

20/04/2010 La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 12028 del 19 aprile 2010, ha respinto i ricorsi presentati da alcuni funzionari di banca nei cui confronti il Gup del Tribunale di Ascoli piceno aveva dichiarato non doversi procedere, con riferimento al reato di concorso in usura, utilizzando la formula “perchè il fatto non costituisce reato” anziché “perchè il fatto non sussiste”.La vicenda in esame prendeva le mosse da due posizioni di conto corrente accese presso la banca in questione...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Equitalia condannata al risarcimento del danno morale per illecita iscrizione di ipoteca

20/04/2010 La Commissione tributaria regionale di Bari, con sentenza n. 36/08/10, ha condannato l'Equitalia-E.Tr. Spa a risarcire il danno subito da un contribuente a seguito della mancata cancellazione di un'iscrizione ipotecaria ordinata dal giudici di primo grado. L'invalidità della ipoteca era stata pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale su ricorso presentato dal contribuente interessato che aveva eccepito l'invalida notifica degli atti presupposti e significato, altresì, di avere aderito...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributarioImmobili

Il committente è responsabile solo se può accorgersi dell'inadeguatezza delle misure di sicurezza

20/04/2010 Con sentenza n. 15081 del 19 aprile scorso, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna per lesioni colpose impartita dai giudici di merito nei confronti dei titolari di una impresa appaltatrice che, al termine dei lavori, avevano lasciato in strada del materiale pericoloso a causa del quale si era poi verificato un incidente. Con la stessa decisione, i giudici di legittimità hanno, per contro, accolto il ricorso presentato dal committente dei lavori che, nei giudizi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Restituzione in termini al contumace che non ha avuto effettiva conoscenza del procedimento

20/04/2010 Per la Cassazione – sentenza 41860/2009 – l'imputato contumace ha diritto alla rimessione in termini salvo che abbia avuto effettiva conoscenza del procedimento e rinunci a presentarsi in giudizio. In ogni caso, non si può desumere tale circostanza dalla mera notifica dell'estratto contumaciale della sentenza al difensore d'ufficio. La conoscenza effettiva, infatti, presuppone un atto formale, idoneo a informare compiutamente l'imputato dell'accusa elevata a suo carico, che lo metta nelle...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura: a breve tavolo di confronto sulla conciliazione

20/04/2010 Il presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla, a margine dei lavori della IX Conferenza della Cassa forense, ha rivolto al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un invito ad aprire un confronto con l’avvocatura sulla media conciliazione. Il Guardasigilli ha subito raccolto l'istanza promettendo la convocazione di un tavolo di confronto con tutte le rappresentanze politiche, istituzionali e associative dell'avvocatura per discutere le richieste di modifica che i legali chiedono al decreto che...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dal 26 aprile Pec disponibile per tutti

20/04/2010 Il Ministro per l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato, nella giornata del 19 aprile, il nuovo servizio di Posta Elettronica Certificata (Pec) messo a disposizione del cittadino il quale, a partire dal prossimo lunedì 26 aprile, potrà chiedere alla Pa, semplicemente collegandosi al portale www.postacertificata.gov.it, l'attivazione di una propria casella elettronica. Questo strumento rivoluzionerà la comunicazione tra cittadini e pubblica amministrazione consentendo di inviare e ricevere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Concorsi pubblici: se i limiti di età non sono ben specificati ok alla lettura più ampia

19/04/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1284 depositata lo scorso 5 marzo, si è pronunciato in una vicenda in cui il Comune di Roma aveva escluso da un concorso pubblico per vigile urbano una candidata che aveva superato il limite massimo di età fissato nel bando di gara. Tuttavia, poiché nel testo di quest'ultimo non era specificato se l'età indicata come limite massimo dovesse essere compiuta o meno, la disposizione del bando poteva essere letta in modo diversificato. Mentre per l'Ente romano...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Per il favoreggiamento omissivo è determinante la posizione di garanzia ricoperta dal reo

19/04/2010 Con sentenza depositata lo scorso 25 marzo 2010, la n. 11473, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un carabiniere avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano irrogato, nei suoi confronti, la misura interdittiva della sospensione dall'esercizio dal pubblico ufficio dopo che lo stesso era stato accusato di favoreggiamento e rivelazione di segreti d'ufficio. L'uomo, in particolare, essendo a conoscenza di elementi utili all'arresto di un latitante,...
Diritto PenaleDiritto

Graduatorie dei Tribunali al vaglio del Guardasigilli

19/04/2010 Il Ministero della Giustizia, a mezzo della Direzione Generale di Statistica, ha condotto uno studio per la definizione di graduatorie di prestazione degli Uffici Giudiziari distinte per settore civile e penale e di graduatorie sintetiche dei carichi medi dei Magistrati per Ufficio Giudiziario. Lo studio, il cui periodo di riferimento è il quinquennio 2004-2008, si basa su due indici di ricambio dei “sopravvenuti” che misurano il tasso di smaltimento dei procedimenti ogni 100 nuove iscrizioni...
Funzioni giudiziarieDiritto

Clausole arbitrali: impossibile il ricorso al giudice

19/04/2010 L’inserimento, in un contratto stipulato tra due parti, della clausola per la quale si stabilisce che in caso di disaccordo sull’applicazione del negozio giuridico la questione si intende rimessa ad un collegio arbitrale, indica la volontà dei contraenti di ricorrere ad un arbitrato rituale. Lo ha stabilito la pronuncia del 19 marzo scorso del tribunale di Cassino il quale ha osservato come la scelta delle parti dell’arbitrato rituale porta queste a riconoscere il lodo pronunciato al pari di...
Diritto CivileDiritto