Diritto

La remissione di querela estingue il reato anche nel corso del giudizio di legittimità

09/02/2010 E' stata annullata dalla Cassazione, sentenza n. 46962 del 2 dicembre 2009, la condanna per ingiuria impartita dai giudici di merito nei confronti di un preside che, per punire esemplarmente l'alunno che aveva rotto la tavoletta di un water, gliel'aveva posta a tracolla alla presenza della maestra e di due bidelli. In particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato l'estinzione del reato di specie per remissione di querela. “La remissione di querela” – conclude la Corte - “intervenuta in...
Diritto PenaleDiritto

Niente responsabilità con modello organizzativo adeguato

09/02/2010 Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da un fatto illecito del quale era responsabile il proprio legale rappresentante. La colpa della società è stata ravvisata nel fatto che la stessa non si era munita di un modello organizzativo tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/01, tale da scongiurare il suo coinvolgimento. Con la pronuncia, i giudici di Cassazione hanno colto...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Costituisce abuso di diritto il conferimento seguito da cessione

09/02/2010 La Commissione provinciale tributaria di Reggio Emilia, con pronuncia n. 190 dello scorso 9 ottobre, ha ritenuto elusiva, rispetto all'applicazione dell'imposta di registro, un'operazione di conferimento in società di un immobile, effettuata unitamente all'accollo di un debito ipotecario da parte della conferita, a cui sia poi seguita una cessione delle quote di quest'ultima ad opera del conferente. Per i giudici tributari, questa operazione avrebbe prodotto, in particolare, un abuso di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

In caso di fusione si deve citare la società incorporante

08/02/2010 Dopo un'operazione di fusione per incorporazione, la citazione con cui venga chiamata in causa la società incorporata è nulla per difetto relativo alla vocatio in ius. Tale nullità, rilevabile d'ufficio, può essere comunque sanata in presenza di spontanea costituzione della incorporante. E' quanto ribadito dalla Corte d'appello di Napoli nel testo della sentenza n. 2944 del 2009.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Dopo il fallimento del datore, riconoscimento del credito innanzi al giudice fallimentare

08/02/2010 Nel testo dell'ordinanza n. 2411 dello scorso 2 febbraio, la Cassazione ha precisato che, in caso di fallimento del datore di lavoro, il lavoratore che voglia vedersi riconoscere il proprio credito di lavoro col relativo grado di prelazione, deve proporre domanda, come insinuazione nello stato passivo del debitore, innanzi al giudice del fallimento.
LavoroFunzioni giudiziarieDirittoContenziosoDiritto Commerciale

Assistenza ai figli anche se vi provvedono altri congiunti o se il genitore è disoccupato

08/02/2010 Di seguito due interessanti decisioni di Cassazione in materia responsabilità dei genitori per mancata prestazione dei mezzi di sussistenza nei confronti dei figli. Con la prima pronuncia, la n. 4395 del 2 febbraio 2010, la Corte di legittimità ha confermato la condanna impartita nei confronti di un padre che non aveva ottemperato all'obbligo di assistenza dei due figli minori affidati alla madre la quale, per mantenerli, riceveva l'aulisio dei due figli maggiorenni, ormai indipendenti. Per i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Condanna per estorsione nei confronti di chi si fa pagare per non partecipare all'asta

08/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 119 del 7 gennaio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per estorsione in quanto aveva barattato la non prosecuzione ad un asta con del denaro. Per la Corte di legittimità, in particolare, la richiesta di corresponsione di una somma di denaro quale “prezzo” domandato per astenersi dal partecipare all’asta, e così non “turbare” le aspettative nutrite dalla famiglia...
Diritto PenaleDiritto

Società autostrade responsabile per la mancanza di misure di protezione

08/02/2010 E' stato accolto, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 2360 del 2010 – il ricorso presentato dalla vedova di un automobilista che chiedeva di essere risarcita dall'Ente autostradale per i danni subiti in conseguenza della morte del congiunto. Quest'ultimo, in particolare, era deceduto dopo che, in autostrada, avendo perso il controllo della propria autovettura, era finito in un raccoglitore di acqua piovana ed era ivi annegato. La donna contestava alla società di gestione di non...
Diritto CivileDiritto

Causa davanti al giudice ordinario se l'illegittimità dello strumento urbanistico è stata già accertata

08/02/2010 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23679 del 9 novembre 2009, sono intervenute in sede di regolamento preventivo di giurisdizione relativamente ad una vicenda in cui una società, che aveva acquistato alcune aree qualificate dal comune locale come edificabili, aveva citato davanti al giudice ordinario l'amministrazione comunale per chiedere il risarcimento dei danni conseguenti all'accertamento, in sede penale, dell'illegittimità dello strumento urbanistico attuativo del...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Consulta sul salva precari

07/02/2010 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 230 del 2010, ha giudicato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 4-ter del Decreto legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito nella Legge 24 novembre 2009, n. 167, il cosiddetto Decreto “salva precari”, per contrasto con gli articoli 3, comma 1, 24, commi 1 e 2, 51, comma 1, 97, comma 1, 113, comma 1, e 117, comma 1, della Costituzione. La legge anti-commissariamento per le graduatorie dei...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto