Diritto

Condanna al guidatore che non vigila sull'uso delle cinture da parte del trasportato

31/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 3585 del 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo impartita nei confronti di un automobilista per non aver imposto, ad un amico che viaggiava con lui, l'uso delle cinture di sicurezza. L'amico, in particolare, era stato vittima di un sinistro stradale; conseguentemente, il conducente era stato ritenuto responsabile, dai giudici di merito, per non aver prevenuto le altrui imprudenze e avventatezze e, conseguentemente, uniformato la propria condotta ai...
Diritto PenaleDiritto

Opposizione a multe: la decisione del Prefetto non deve essere motivata

31/01/2010 Con sentenza n. 1786 del 2010, la Sezioni unite della Cassazione hanno spiegato che le ordinanze con cui il Prefetto decide sulle opposizioni contro i verbali delle multe non devono contenere una motivazione analitica dei provvedimenti presi. In particolare, l'omessa audizione del trasgressore davanti al Prefetto non comporta l'automatica nullità del verbale. Il cittadino, in ogni caso, potrà far valere le sue ragioni davanti al Giudice di pace.
DirittoDiritto Amministrativo

Inaugurato il nuovo anno giudiziario

31/01/2010 Si sono concluse le cerimonie di inaugurazione del nuovo anno giudiziario. Il 29 gennaio è stato il turno della Cassazione, il 30 quello delle 26 Corti di Appello. Nel corso della sua relazione, il primo presidente della Cassazione, Vincenzo Carbone, ha precisato come, a suo parere, il problema principale del settore giustizia è costituito solo in parte nella quantità di risorse, scarse e di scarsa qualità. “Il problema principale - continua Carbone - è nell'abuso del ricorso al processo,...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Obbligazioni bancarie senza deliberazione: reato proprio

30/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 724 del 2010, chiarisce che il reato previsto e disciplinato ai sensi dell'articolo 136, Decreto legislativo n. 385 del 1993 (TUB) costituisce reato proprio, che può essere commesso, cioè, solo dall'amministratore, dal sindaco o dal direttore che contrae l’obbligazione senza previa deliberazione dell’organo di amministrazione adottata all’unanimità e con il voto favorevole di tutti i componenti dell’organo di controllo. Non rispondono, pertanto, del reato di specie...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Maggiori obblighi di informazioni nelle e-mail inviate dalle società

30/01/2010 Con la circolare n. 2, del 29 gennaio 2009, Assonime illustra le novità per le società in tema di obblighi informativi negli atti, nella corrispondenza e nei siti web, introdotte con la legge comunitaria del 2008, in attuazione dei principi della direttiva 2003/58/CE. Le nuove disposizioni modificano le norme del codice civile per estendere gli obblighi informativi alle comunicazioni in via telematica e ai siti web delle società. Infatti, l’articolo 42 della legge ha modificato gli articoli 2250...
Diritto CommercialeDiritto

Appalti pubblici: il termine per il ricorso decorre dalla data della conoscenza

30/01/2010 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 28 gennaio 2010 nella causa C-406/08, ha precisato che, in materia di appalti pubblici, ai sensi dell'articolo 1, n. 1, della Direttiva 89/665/CEE, per come modificata dalla Direttiva 92/50/CEE, il termine per proporre un ricorso diretto a far accertare la violazione della normativa in materia di aggiudicazione ovvero ad ottenere un risarcimento dei danni per la violazione di detta normativa, decorre dalla data in cui il ricorrente è venuto a...
Diritto AmministrativoDiritto

Imminenti modifiche al Codice dell'amministrazione digitale

30/01/2010 Il Consiglio dei ministri, il 28 gennaio scorso, ha iniziato l'esame del Decreto legislativo sulle modifiche al Codice dell'amministrazione digitale. Ai sensi delle nuove disposizioni, le pubbliche amministrazioni saranno obbligate all'utilizzo della posta elettronica certificata (pec) nei confronti dei soggetti che hanno dichiarato la casella di pec ai sensi della normativa vigente. Le pubbliche amministrazioni, in proposito, dovranno pubblicare sul loro sito istituzionale un indirizzo di...
Diritto AmministrativoDiritto

Fermo tecnico liquidato equamente

29/01/2010 E' possibile che il danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell'auto danneggiata venga liquidato equamente anche in assenza di prova specifica in ordine al medesimo in quanto rileva, a tal fine, la sola circostanza che il danneggiato sia stato privato del veicolo per un certo tempo. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1688 depositata il 27 gennaio 2010. Con l'occasione, la Corte di legittimità ha, altresì, spiegato che, con riferimento al...
Diritto CivileDiritto

Atp anche nel corso di procedimento arbitrale

29/01/2010 E' incostituzionale l'articolo 669-quaterdecies del Codice di procedura civile, nella parte in cui esclude la possibilità, in caso di clausola compromissoria, di compromesso o di pendenza di giudizio arbitrale, di proposizione della domanda di accertamento tecnico preventivo al giudice che sarebbe competente a conoscere del merito. E' quanto statuito dalla Corte costituzionale nel testo della sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 con riferimento alla questione di legittimità costituzionale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie