Diritto

Sì del Garante alle regole del processo telematico

25/02/2010 Il Garante per la Privacy, con nota del 16 dicembre 2009, ha dato parere favorevole allo schema di decreto sulle regole tecnico-operative per l'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, provvedimento questo sottopostogli dal ministero della Giustizia in sostituzione di un originario decreto del 2008. L'autority ha comunque segnalato la necessità che vengano adottate, in previsione dell'istituzione del portale dei servizi telematici, tutte le misure idonee a garantire la...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Intercettazioni telefoniche valide per il giudice tributario

25/02/2010 Con sentenza n. 4306 del 23 febbraio 2010 la Suprema Corte di cassazione ha fissato alcuni principi in tema di utilizzo da parte dei giudici tributari dei risultati delle intercettazioni telefoniche provenienti da procedimenti penali. Secondo la Corte, nell’ambito dell’esame di una controversia relativa a frodi carosello, anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta e a conti bancari in ordine il giudice tributario può procedere in via induttiva se gli elementi che provengono dalla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Condanna per Google. Ha violato la privacy

25/02/2010 Il Tribunale penale di Milano si è pronunciato sulla vicenda del video caricato in rete, tramite Google, da alcuni quattordicenni torinesi che avevano ripreso le vessazioni compiute nei confronti di un loro compagno disabile. Il verdetto ha visto condannati, per violazione delle norme sulla privacy, tre alti dirigenti del motore di ricerca i quali non avevano impedito che, nel 2006, il video venisse caricato e rimanesse in rete per ben due mesi. Per i tre dirigenti è stata esclusa, invece,...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Utilizzo del mezzo sequestrato: concorso tra illecito amministrativo e reato penale

25/02/2010 La circolazione abusiva di un veicolo sottoposto a sequestro amministrativo può integrare concorso tra violazione amministrativa e reato penale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione, Sesta sezione penale, nel testo della sentenza n. 2074, depositata lo scorso 22 febbraio. Nella vicenda esaminata, il conducente di un motociclo aveva continuato a circolare nonostante il mezzo, sprovvisto di assicurazione, fosse stato sottoposto a sequestro amministrativo. In primo grado, il Tribunale...
Diritto PenaleDiritto

Legali uniti contro il decreto sulla conciliazione

25/02/2010 Dopo Cnf e Oua anche l'Unione nazionale delle camere civili formula un commento negativo nei confronti del provvedimento adottato nei giorni scorsi dal Governo in materia di conciliazione. L'associazione ha, infatti, inviato all'Esecutivo, alle commissioni Giustizia di Camera e Senato e alle associazioni di categoria, un documento in cui viene sottolineato come, rispetto al percorso tracciato dalla legge delega, si siano registrate “pericolose deviazioni” che rischiano di provocare una...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Risarcimento unitario per l'errore medico

25/02/2010 Con sentenza n. 6 depositata l'11 gennaio 2010, il Tribunale di Treviso si è pronunciato in un caso di responsabilità sanitaria riconoscendo, anche sulla base di semplici presunzioni, il diritto al risarcimento, in favore della vittima - una donna, resa incontinente dopo un banale intervento chirurgico di emorroidectomia - anche del danno morale ed esistenziale da liquidare, unitariamente, con il danno biologico. In particolare, nella quantificazione omnicomprensiva del danno sofferto, i...
Diritto CivileDiritto

La carriera politica avvantaggia anche l’ex moglie

24/02/2010 L’ex marito che ha fatto carriera politica è tenuto a versare l'assegno di divorzio alla ex moglie pur se questa svolge attività libero professionale percependo alti compensi. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 4079 del 22 febbraio 2010, ha respinto il ricorso di un alto uomo politico che riteneva di non dover versare l’assegno di divorzio all’ex moglie in quanto all’epoca della separazione i loro stipendi erano di uguale entità. Ma la Corte non ha...
Diritto CivileDiritto

Se il giudizio di rinvio non viene coltivato viene meno l'originaria ingiunzione

24/02/2010 Qualora i giudici di legittimità cassino, con rinvio, una sentenza di accoglimento di un'opposizione a decreto ingiuntivo, il giudizio di rinvio deve essere riattivato a cura delle parti. Così, nel caso in cui nessuna delle parti riavvii il giudizio nei termini previsti per la riassunzione, si viene a determinare l'estinzione dell'intero procedimento nonché dell'originario decreto ingiuntivo. E' quanto statuito dai giudici di legittimità intervenuti, con la sentenza n. 4071 del 22 febbraio, in...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

La pubblicità sul Ri ha effetto estintivo per società di capitali e di persone

24/02/2010 Nella sentenza n. 4062 del 22 febbraio 2010, emessa dalle Sezioni unite della Corte di cassazione, viene chiarito che la cancellazione dal Registro imprese, pure anteriore alla vigenza della riforma delle società avvenuta con decreto 6/2003, ha effetto estintivo della società, anche se si tratta di società di persone. La riforma del diritto societario ha modificato l'articolo 2495, secondo comma, del Codice civile. La nuova disciplina definisce le ricadute delle cancellazioni delle iscrizioni di...
Diritto CommercialeDiritto

Audizione di Alpa sulla crisi aziendale

24/02/2010 In un'audizione del 23 febbraio, presso la Camera dei deputati, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è stato consultato sul progetto di riordino, da parte del Governo, della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali. Alpa, in particolare, ha proposto alcune soluzioni di modifica al progetto di revisione dell'amministrazione straordinaria, sollecitando un ampliamento degli indici di insolvenza in modo da prevedere uno strumento di valutazione che apprezzi la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie