Diritto

A causa di un vuoto normativo processi di mafia da rifare

06/02/2010 Con una sentenza del 21 gennaio scorso, la Cassazione, in un processo per mafia, ha statuito la competenza della Corte di assise annullando il precedente procedimento di merito, già celebrato innanzi al Tribunale di Palermo, e rinviando un nuovo dibattimento presso la sede individuata. A base della decisione, una norma antimafia, contenuta nel pacchetto sicurezza, divenuto legge nel luglio 2008 ai sensi della quale se agli imputati di associazione mafiosa vengono contestate talune aggravanti,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Pertinenze: è determinante la volontà del proprietario

06/02/2010 Con la sentenza n. 15.01.10 del 14 gennaio 2010, la Ctp di Reggio Emilia è intervenuta in materia di vincolo pertinenziale affermando, in proposito, la decisività della volontà del proprietario dell'immobile. Il vincolo pertinenziale - si legge nel testo della decisione - per instaurarsi non solo ha bisogno del necessario requisito della oggettività, ovvero che l'immobile abbia una destinazione durevole ad ornamento dell'abitazione principale, ma anche, e soprattutto, del requisito della...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Aggravante di clandestinità largamente applicabile

06/02/2010 Con la sentenza n. 4406 depositata il 2 febbraio 2010, la Cassazione ha spiegato che l'aggravante della clandestinità, per come individuata dall'articolo 61, n. 11 – bis del Codice penale, viene a configurarsi non solo con riferimento ai reati la cui commissione sia stata agevolata dall’illegale presenza dell’autore sul territorio dello Stato o commessi allo scopo di consentirne l’ingresso illegale ovvero la protrazione della sua permanenza illecita, ma anche nell’ipotesi in cui non sussista...
Diritto PenaleDiritto

Illegittime le norme che prevedono la decadenza dei direttori generali Asl in caso di mutamenti politici

06/02/2010 Con pronuncia n. 34/2010 la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1 e 4, della legge della Regione Calabria 3 giugno 2005, n. 12 in materia di nomine e di personale nella parte in cui tali disposizioni, che prevedono, al verificarsi del mutamento degli organi politici di vertice della Regione, la decadenza dei direttori generali delle aziende sanitarie, si applicano ai direttori generali delle Aziende sanitarie locali e al direttore generale dell’Agenzia...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

OK all'Albo degli amministratori giudiziari

05/02/2010 Il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo istitutivo dell'Albo degli amministratori giudiziari, in attuazione alla Legge delega n. 94 del 2009. All'Albo, a cui le Commissioni parlamentari hanno dato parere favorevole, potranno accedere coloro che siano iscritti da almeno dieci anni nell'Albo professionale dei dottori commercialisti o degli avvocati ed abbiano svolto concretamente l’attività di custodia, amministrazione e conservazione di beni sequestrati. Istituita anche una...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Decade dall'incarico di giudice il professionista che presta consulenze tributarie

05/02/2010 Con sentenza n. 466 del 2 febbraio 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello proposto dal ministero dell’Economia e delle finanze avverso l'annullamento disposto dal Tar per l'Emilia Romagna nei confronti del provvedimento con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria aveva dichiarato decaduto dall'incarico di giudice della Commissione Tributaria Regionale un dottore commercialista di Bologna. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ricordato come, ai sensi della...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto AmministrativoFiscoContenzioso tributario

Minori senza sentimenti: risarcimento a carico dei genitori

05/02/2010 Il Tribunale civile di Milano ha condannato i genitori di alcuni adolescenti del luogo a risarcire una ragazzina dodicenne che, dal 2001 al 2003, era stata più volte violentata dai loro figli. I giudici di merito hanno infatti riconosciuto responsabili i detti genitori per non aver trasmesso ai figli alcuna educazione dei sentimenti e delle emozioni e non aver controllato che il loro processo di crescita avvenisse “nel segno del rispetto dei sentimenti, dei desideri e del corpo...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Decade dall'incarico di giudice il professionista che presta consulenze tributarie

05/02/2010 Con sentenza n. 466 del 2 febbraio 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello proposto dal ministero dell’Economia e delle finanze avverso l'annullamento disposto dal Tar per l'Emilia Romagna nei confronti del provvedimento con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria aveva dichiarato decaduto dall'incarico di giudice della Commissione Tributaria Regionale un dottore commercialista di Bologna. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ricordato come, ai sensi della...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoProfessionistiContenzioso tributario

Spetta al Comune rimborsare le spese legali sostenute dal segretario

05/02/2010 Il rimborso delle spese legali ad un segretario comunale spetta al Comune di sua utilizzazione, nel cui interesse è posta in essere la relativa attività funzionale; il segretario comunale, infatti, a prescindere dal particolare regime normativo ed economico-retributivo, è un dipendente a tutti gli effetti dell’Ente Locale, sia pure in via temporanea in relazione alla durata dell’incarico in titolarità. E' questo il principio statuito dal Consiglio di stato nel testo della sentenza n. 8750 del...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Niente prove di colpevolezza dal patteggiamento

04/02/2010 Una società in liquidazione aveva fatto causa contro gli ex sindaci affinchè venisse riconosciuta la loro responsabilità per negligente esercizio delle funzioni ricoperte e, conseguentemente, affinchè gli stessi fossero condannati al risarcimento del danno da depauperamento patrimoniale causato alla società. In primo grado, i sindaci - che in sede penale avevano patteggiato la pena - erano stati condannati al risarcimento. La Corte di appello, successivamente adita, aveva ribaltato la decisione...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale