Diritto

Alfano sui vuoti di organico e sulle intercettazioni

11/04/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo al convegno organizzato dal Notariato a Taormina il 9 e 10 aprile scorso, ha invitato Csm e Anm ad attivarsi per fare il possibile, anche attraverso trasferimenti d'ufficio, per eliminare i vuoti d'organico nelle procure. Sarebbe un fatto grave – sottolinea Alfano – che il Csm, nella grave situazione attuale, voglia aspettare i vincitori dell'ultimo concorso per la copertura dei vuoti. Contestualmente, il Guardasigilli ha anche...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Penale

Sì all'ingiuria, no all'aggravante

11/04/2010 Il giudice del Tribunale di Treviso, con sentenza emessa il 9 aprile, ha condannato un uomo per ingiuria per aver rivolto ad un extracomunitario l'appellativo di “negro di m...”. L'organo giudicante ha però escluso che fosse applicabile, al caso in esame, l'aggravante dell'odio razziale. Si rimane in attesa del deposito delle motivazioni.
Diritto PenaleDiritto

Risarcibile agli eredi il danno tanatologico subito dalla vittima

10/04/2010 Con sentenza n. 8360 depositata l'8 aprile scorso, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto il ricorso presentato dai parenti di un uomo che era rimasto vittima di un incidente sul lavoro avverso la decisione con cui i giudici di merito, nel calcolo del danno morale loro spettante, avevano omesso di tenere conto anche del risarcimento richiesto, a titolo ereditario, del danno tanatologico derivante dalla ”sofferenza psichica subita dalla vittima di lesioni alle quali sia seguita dopo...
Diritto CivileDiritto

Antitrust contro il ripristino delle tariffe minime

10/04/2010 Nel corso della tavola rotonda organizzata nell'ambito del convegno biennale del Centro studi di Confindustria, a Parma, il presidente dell'Autorità garante della concorrenza, Antonio Catricalà, ha sottolineato la sua assoluta contrarietà rispetto al tentativo annunciato dal ministro Alfano di ripristinare le tariffe minime inderogabili per gli ordini professionali. Secondo l'organo di vertice dell'Antitrust con l'inderogabilità delle tariffe si assisterebbe ad un passo indietro che...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Intercettazioni illegali inutilizzabili anche nelle fasi preventive

10/04/2010 La Corte di cassazione, Sezioni unite penali, con sentenza n. 13426 del 9 aprile 2010, si è pronunciata in materia di intercettazioni statuendo l'importante principio secondo cui le risultanze di acquisizioni dichiarate inutilizzabili a norma dell'articolo 271 del Codice di procedura penale, così come le prove inutilizzabili a norma dell'articolo 191 del Codice di procedura penale, in quanto acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge, “non sono suscettibili di utilizzazione agli...
Diritto PenaleDiritto

Prossima scadenza degli Intrastat

09/04/2010 La sezione dedicata all’assistenza sul sito dell’agenzia delle Dogane fornisce un quadro delle scadenze Intra anno 2010. Si legge: ad aprile 2010 è prevista per il 20 la presentazione degli elenchi Intra mensili “marzo 2010” e degli elenchi Intra trimestrali (1° trimestre 2010), inoltre è prevista per il 26 la presentazione degli elenchi Intra mensili “marzo 2010” e degli elenchi Intra trimestrali (1° trimestre 2010) solo per coloro che inviano la dichiarazione per via telematica; a maggio 2010...
FiscoProfessionistiDoganeDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Contratti di assicurazione: vessatorie le esclusioni troppo generiche

09/04/2010 Con sentenza n. 8235 del 7 aprile scorso, la Cassazione, Terza sezione civile, ha affermato l'illegittimità della clausola di un contratto assicurativo che prevedeva l'esclusione della copertura assicurativa per una categoria di danni estremamente ampia ed indiscriminata. Secondo la Corte, in particolare, tale clausola, finalizzata non ad una consentita "specificazione" del rischio contrattuale bensì ad una non corretta esclusione in toto di quest'ultimo, con modalità tali, quindi, da incidere...
Diritto CivileDiritto

Primi dissensi sui punti caldi della riforma della giustizia

09/04/2010 Le anticipazioni fornite dal Ministro della giustizia Alfano su quelli che potrebbero essere i cambiamenti da apportare all’ordinamento giudiziario hanno già dato adito ad alcune critiche. Nicola Mancino, vicepresidente del Csm, ha già espresso la sua contrarietà alla creazione di un secondo Csm ossia una sezione disciplinare esterna al Csm sostenendo che “non ne vedo l'utilità”. Ugualmente il segretario Anm, Luca Palamara, ha osservato che una sezione disciplinare esterna al Csm “rischia di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Divieto di concorrenza: si deve dimostrare il pericolo di concorrenza differenziale

09/04/2010 Niente divieto di concorrenza se non c'è, di fatto, alcuna interferenza con l'attività ordinaria dell'impresa ceduta. E' il principio affermato dai giudici del Tribunale di Salerno con un provvedimento con cui, lo scorso 19 novembre 2009, è stata rigettata la domanda cautelare ex articolo 700 del Codice di procedura civile, avanzata da una società al fine di ottenere la cessazione dell'attività imprenditoriale avviata da un uomo, ex socio della ricorrente; secondo quest'ultima, in particolare,...
Diritto CommercialeDiritto

Napolitano: sì al legittimo impedimento

08/04/2010 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha promulgato il Disegno di legge n. 1996 sul legittimo impedimento, per come approvato dalle Camere lo scorso 10 marzo. Il provvedimento in esame prevede che lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, possa costituire per questi un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come parte offesa Napolitano, traendo spunto dalla sentenza della Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale