Diritto

Panoramica sulla giustizia italiana

04/02/2010 Dalle relazioni con le quali i vari presidenti delle Corti di appello hanno inaugurato il nuovo anno giudiziario sono emersi i dati del panorama giudiziario italiano. In particolare, il presidente della Corte d'appello di Roma ha reso noto come nella capitale siano aumentate in generale le pendenze sia civili che penali. Nonostante ciò, restano scoperte ancora 21 distretti su 33. A Milano, vi è stato un forte incremento dei casi di bancarotta; aumentate anche le ipotesi di terrorismo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Semplificazione normativa: a breve nuovo taglio di norme

04/02/2010 Il ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, nel corso di un Question Time presso la Camera, ha annunciato l'emanazione di un Decreto legislativo e di un Regolamento con i quali, a completamento del lavoro del taglia-leggi, verranno definitivamente cancellati 225 mila atti normativi di livello secondario ritenuti ormai obsoleti. I due provvedimenti dovrebbero arrivare nel mese di marzo e concluderanno il percorso soppressivo iniziato nel 2008 con il Decreto legge n. 112 e...
Diritto AmministrativoDiritto

Mediazione all'esame della commissione Giustizia del Senato. Recepite proposte Oua

04/02/2010 E' all'esame della commissione Giustizia del Senato il testo della legge sulla mediazione e conciliazione. Raccolte le proposte formulate dagli avvocati dell'Oua sulla obbligatorietà della difesa tecnica delle parti affidata agli avvocati. Il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, con un comunicato stampa del 3 febbraio 2010, manifesta la propria soddisfazione in proposito. “Sono stati finalmente introdotti criteri precisi per l'individuazione della competenza territoriale degli...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sì della Camera al legittimo impedimento

04/02/2010 La Camera dei deputati, nella sua seduta del 3 febbraio 2010, ha approvato, con 316 voti a favore, 239 contrari e 40 astensioni, il testo del Disegno di legge sul legittimo impedimento. L'esame del provvedimento passerà ora all'aula del Senato. Il Disegno di legge stabilisce la possibilità, per il Presidente del consiglio, di ottenere, in quanto “legittimamente impedito” a comparire a causa delle proprie attività di governo, il rinvio delle udienze relative ai procedimenti in cui è imputato....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Nuove sanzioni in tema di scarico di acque reflue

03/02/2010 La Camera, nella sua seduta del 2 febbraio, ha approvato il disegno di legge contenente modifiche alla disciplina sanzionatoria dello scarico di acque reflue. Ai sensi delle nuove norme, modificative del comma 5, articolo 137 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è previsto l'arresto fino a due anni per chi liberi nell'ambiente una delle sostanze più pericolose tra quelle indicate nella tabella 5 dell'Allegato 5 del Decreto in oggetto. In caso di scarico di altri inquinanti, è prevista...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Penale

Sindaco per la terza volta condannato a risarcire il danno erariale

03/02/2010 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale del Lazio, con sentenza n. 94 del 25 gennaio 2010, ha condannato il sindaco di un Comune della regione al risarcimento del danno erariale prodotto a causa della sua rielezione al terzo mandato nonostante la chiara previsione di cui all'articolo 51, comma 2 del Tuel che vieta l'elezione a sindaco di un'amministrazione locale per chi abbia già ricoperto tale carica per due mandati consecutivi. Parimenti, del danno erariale sono stati ritenuti...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Tutela penale del marchio anticipata al momento della domanda di registrazione

03/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4217 del 2 febbraio 2010, è intervenuta in materia di tutela penale dei marchi o dei segni distintivi delle opere dell'ingegno o di prodotti industriali accogliendo, con rinvio, il ricorso presentato dalla Procura di Novara avverso il provvedimento con cui il Tribunale del riesame di Novara aveva annullato il sequestro di “Cubi di Rubik” non originali e rigettato le accuse di contraffazione sollevate nei confronti di un'azienda italiana imitatrice. I giudici del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

No al ricorso diretto in Cassazione se viene contestato il mandato al legale

03/02/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 2320 del 1° febbraio 2010 – non rientrano nella procedura speciale di cui alla Legge n. 794 del 1942, le questioni tendenti a far accertare al giudice la posizione soggettiva di persone che, pur non avendo conferito mandato al difensore, vengono invocate in solido nel pagamento di onorari scaturiti dichiaratamente da una attività giudiziale del legale. Tale procedura sommaria – precisa la Corte - “è praticabile esclusivamente quando non sia contestato,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Presunzione di comunione per i beni di cui all'articolo 1117 c.c.

03/02/2010 Nel testo della sentenza n. 6175 del 2009, la Cassazione ha precisato che, in materia di condominio, devono essere intesi come comuni, per presunzione derivante sia dall'attitudine oggettiva che dalla concreta destinazione degli stessi al servizio comune, i beni indicati dall'articolo 1117 Codice civile, ivi individuati come “parti comuni dell'edificio”.Per vincere tale presunzione, spetta alla parte interessata fornire la prova contraria; in proposito, comunque, non valgono “né le risultanze...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Csm: aumentati, nel 2009, i procedimenti disciplinari a carico dei giudici

02/02/2010 Nel corso dell'inaugurazione del nuovo anno giudiziario, sono stati illustrati i dati dell'azione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura nel 2009. Se ne ricava un notevole incremento di procedimenti a carico dei magistrati. E' il vice presidente del Csm, Nicola Mancino, a relazionare in proposito contestando, implicitamente, l'idea di una giurisdizione “accomodante” nei confronti dei magistrati. Nel dettaglio, il 2009 è stato l'anno record per le condanne: 62 in totale,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti