Diritto

Niente limiti territoriali per l'accreditamento agli avvocati

24/04/2010 Il Tar della Lombardia, Sezione di Milano, con ordinanza n. 362 del 21 aprile 2010, ha sospeso l'efficacia di un bando pubblicato da una società, Autostrada Pedemontana Lombarda s.p.a., con il quale si intendeva formare un elenco di accreditamento speciale degli avvocati prestatori servizi legali. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto che la previsione ivi contenuta del requisito dell'iscrizione a un Ordine degli avvocati Lombardo, comportasse un grave ed irreparabile pregiudizio...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Codice della strada: il termine per le notifiche dei verbali passa dai 150 ai 60 giorni

23/04/2010 In commissione Lavori pubblici del Senato si è chiuso l'esame generale del Disegno di legge sulla sicurezza stradale. Si passerà, ora, alla verifica degli articoli accantonati o da riformulare ed, infine, al vaglio dell'Aula. Tra gli ultimi emendamenti approvati, si segnala la riduzione a 60 giorni dell'attuale termine di 150 per la notifica della contestazione relativa a violazioni del Codice della Strada; i giorni diventano poi 90 nel caso di non coincidenza tra trasgressore e proprietario...
DirittoDiritto Amministrativo

Anche se la trascrizione diviene inefficace per mancata rinnovazione le esecuzioni non si estinguono

23/04/2010 Il Notariato, in uno dei suoi più recenti studi – il n. 8-2010/E –, si è occupato di esecuzioni immobiliari e, in particolare, dell'inefficacia della trascrizione del pignoramento alla luce della recente riforma introdotta con la Legge 69/2009. Le esecuzioni immobiliari, spiega l'autore, anche qualora la trascrizione del pignoramento diventi inefficace per mancata rinnovazione della stessa nei termini di legge, di per sé non vengono ad estinzione. E' sempre possibile, infatti, per le parti...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFisco

Al via, a Torino, il primo processo con la nuova class action

23/04/2010 Avrà inizio il 23 aprile il primo processo per class action avviato da Codacons ai sensi della nuova disciplina. Il procedimento, dinanzi al Tribunale di Torino, Prima sezione civile, ha ad oggetto le commissioni di massimo scoperto e trae spunto dalle recenti rivelazioni dell'Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione di tali percentuali introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti, anche 15 volte più care. Da qui l'azione collettiva del...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente responsabilità amministrativa senza colpa grave

23/04/2010 La Corte conti, sezione giurisdizionale centrale, con la sentenza n. 30 depositata lo scorso 8 febbraio, ha accolto l'appello presentato da alcuni componenti della giunta di un Comune del Lazio avverso la decisione con cui il Tar li aveva condannati al risarcimento del danno per aver deliberato il rimborso delle spese legali ai componenti della commissione edilizia, i quali erano stati assolti in un procedimento penale per il quale erano imputati per avere favorito il sindaco pro-tempore. I...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Convegno sui trasferimenti di azienda

23/04/2010 La Fondazione Italiana per il Notariato ed il Consiglio notarile di Roma hanno organizzato un convegno di studio che si terrà a Roma, il 23 e 24 aprile, sul tema “Problematiche giuridiche e fiscali in tema di trasferimento di azienda”. I lavori si svolgeranno in tre sessioni. Prevista, nell'ambito dell'iniziativa, anche una tavola rotonda su “L'esigenza dell'economia e l'onere fiscale”.
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L'inosservanza dell'obbligo di istruzione dei figli è scriminata per giusti motivi

23/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza 15638 del 22 aprile 2010, ha cassato, con rinvio, la sentenza con cui il Giudice di pace di Maglie aveva disposto la condanna, per inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori, nei confronti di una coppia di genitori. Questi ultimi si erano difesi sostenendo che il figlio non aveva frequentato la scuola a causa di un disturbo che si manifestava nel rifiuto categorico ed assoluto di entrare in classe. Gli stessi, però, non avevano potuto...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Procede l'esame del Ddl sulla sicurezza stradale

22/04/2010 La commissione Lavori pubblici del Senato sta procedendo all'esame degli emendamenti via via presentati con riferimento al Disegno di legge sulla sicurezza stradale. Le ultime modifiche approvate introducono: la configurabilità di una giusta causa di licenziamento per il conducente professionale a cui sia stata ritirata la patente in quanto sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti; l'estensione del periodo di sospensione della patente con possibilità di guida...
DirittoDiritto Amministrativo

Per la concussione del funzionario è legittima la custodia in carcere

22/04/2010 Confermata, con sentenza di Cassazione n. 15225 del 21 aprile 2010, la custodia cautelare in carcere comminata dal Tribunale di Lecce nei confronti di un funzionario del Fisco, accusato di concussione e falsità in atti pubblici per essersi fatto offrire delle cene in cambio di favori in ordine a delle verifiche fiscali. L'uomo, sospeso dal servizio a tempo indeterminato, lamentava l'illegittimità della ulteriore misura cautelare impartitagli. Di diverso avviso i giudici di Cassazione,...
Diritto PenaleDiritto

Il rendiconto non è compatibile col mandato “ad litem”

22/04/2010 Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 9264, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che aveva fatto causa avverso il proprio legale di fiducia al fine di ottenere il rendiconto delle pratiche affidate nonché il risarcimento del danno. Nel dettaglio, la società aveva conferito all'avvocato un mandato per la riscossione coattiva di svariati crediti senza però riuscire ad ottenere un aggiornamento sull'esito delle pratiche. Poiché i giudici di merito avevano...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti