Diritto

Appalti pubblici: il termine per il ricorso decorre dalla data della conoscenza

30/01/2010 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 28 gennaio 2010 nella causa C-406/08, ha precisato che, in materia di appalti pubblici, ai sensi dell'articolo 1, n. 1, della Direttiva 89/665/CEE, per come modificata dalla Direttiva 92/50/CEE, il termine per proporre un ricorso diretto a far accertare la violazione della normativa in materia di aggiudicazione ovvero ad ottenere un risarcimento dei danni per la violazione di detta normativa, decorre dalla data in cui il ricorrente è venuto a...
Diritto AmministrativoDiritto

Imminenti modifiche al Codice dell'amministrazione digitale

30/01/2010 Il Consiglio dei ministri, il 28 gennaio scorso, ha iniziato l'esame del Decreto legislativo sulle modifiche al Codice dell'amministrazione digitale. Ai sensi delle nuove disposizioni, le pubbliche amministrazioni saranno obbligate all'utilizzo della posta elettronica certificata (pec) nei confronti dei soggetti che hanno dichiarato la casella di pec ai sensi della normativa vigente. Le pubbliche amministrazioni, in proposito, dovranno pubblicare sul loro sito istituzionale un indirizzo di...
Diritto AmministrativoDiritto

Fermo tecnico liquidato equamente

29/01/2010 E' possibile che il danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell'auto danneggiata venga liquidato equamente anche in assenza di prova specifica in ordine al medesimo in quanto rileva, a tal fine, la sola circostanza che il danneggiato sia stato privato del veicolo per un certo tempo. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1688 depositata il 27 gennaio 2010. Con l'occasione, la Corte di legittimità ha, altresì, spiegato che, con riferimento al...
Diritto CivileDiritto

Atp anche nel corso di procedimento arbitrale

29/01/2010 E' incostituzionale l'articolo 669-quaterdecies del Codice di procedura civile, nella parte in cui esclude la possibilità, in caso di clausola compromissoria, di compromesso o di pendenza di giudizio arbitrale, di proposizione della domanda di accertamento tecnico preventivo al giudice che sarebbe competente a conoscere del merito. E' quanto statuito dalla Corte costituzionale nel testo della sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 con riferimento alla questione di legittimità costituzionale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L'incarico al legale da parte della p.a. va redatto in forma scritta

29/01/2010 Con sentenza n. 1741 del 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito gli avevano negato il diritto alla riscossione di una parcella da parte di una Comunità montana in quanto mancava un incarico scritto. da parte dell'amministrazione. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - “il contratto con il quale l'amministrazione pubblica conferisce un incarico professionale deve essere redatto, a pena di nullità, in forma...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Il cittadino può accedere alle sentenze tributarie anche se non è parte in causa

29/01/2010 Con sentenza n. 1629 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato come spetti ad ogni cittadino il diritto di ottenere copia degli atti detenuti per lui dal pubblico depositario, inteso, questo, quale soggetto cui la legge attribuisce la funzione fondamentale di tenere gli atti a disposizione del pubblico, con obbligo di rilasciarne copia ai richiedenti, nel cui interesse detiene gli atti stessi. Con tale decisione i giudici di Cassazione si sono espressi in...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributarioDiritto Civile

Niente insulti tra vicini

29/01/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3931 del 28 gennaio 2010, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Ancona aveva assolto dal reato di ingiuria un uomo che aveva rivolto nei confronti di un vicino delle espressioni come “fate schifo” e “vaff... a te e chi ti ci ha portato”. Secondo il giudice onorario, le frasi dell'imputato, trattandosi di espressioni di uso comune, non assumevano una valenza tale da offendere l'onore e il decoro della persona a cui...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare: no alla notifica a mezzo fax

28/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 2105 del 18 gennaio 2010, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Palermo aveva  considerato che il termine di dieci giorni, utile per l'impugnazione avverso l'avviso di deposito della misura cautelare, decorresse dalla data in cui l'avvocato dell'indagato era stato avvertito della misura interdittiva tramite un fax, precedentemente anticipato da una telefonata. I giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso presentato dal legale dell'imputato,...
Diritto PenaleDiritto

Ingiusta detenzione: somma ulteriore in considerazione della giovane età

28/01/2010 Con sentenza n. 3371 del 26 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva liquidato, in favore di una ragazza che era stata ingiustamente detenuta in carcere per tre giorni e agli arresti domiciliari per undici giorni, un indennizzo costituito, oltre che dalla somma determinata sulla base del mero calcolo aritmetico, anche da un importo ulteriore, pari a circa 33.000 euro per le conseguenze personali e familiari derivate dalla...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale