Diritto

Niente sequestro preventivo sui beni acquistati prima della condotta criminosa

10/12/2009 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 46855 del 9 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo, imputato per evasione e frode fiscale, contro il provvedimento con cui era stata disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di un immobile acquistato l'anno precedente a quello per il quale gli erano stati contestati i reati tributari. Per i giudici di legittimità, in particolare, poiché l'immobile era stato acquistato nel 2003, prima quindi...
Diritto PenaleDiritto

P.a.: no al concorso in presenza di domande di mobilità

09/12/2009 E’ ormai pacifico, in tema di accesso al pubblico impiego, che le pubbliche amministrazioni debbono, prima di bandire un concorso per la copertura di posti, verificare che non vi siano domande di mobilità. Lo ha nuovamente ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza n. 2634 del 2 dicembre 2009 sottolineando come per la p.a. vige l’obbligo, di fronte a carenze organiche, di preferire la mobilità alla procedura concorsuale; ciò è fuor di dubbio leggendo il disposto dell’art. 30 D.lgs. 165\01. La...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Locazioni e indennità di avviamento

09/12/2009 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 7528 del 2009, si è pronunciata in una causa relativa all'attribuzione dell'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale subita dal conduttore dell'immobile locato a seguito dell'anticipata cessazione del rapporto di locazione per recesso del locatore. In questi casi - spiega la Corte - perché possa essere riconosciuto tale diritto è irrilevante “sia la circostanza che il conduttore estromesso abbia cessato ogni attività...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sindaci e manager alleggeriti

09/12/2009 Una pronuncia di Cassazione, la numero 36595 del 2009, applica la riforma del diritto societario 2003 sostenendo, a proposito della posizione di garanti che rivestono, in azienda, sindaci e amministratori non operativi (poiché non hanno mandati esecutivi), che solo la prova della commissione di un fatto illecito o della concreta conoscibilità di esso, in presenza di segnali inequivocabili, può identificare, in capo a queste figure, un obbligo d’attivazione che scongiuri la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Accelera, in Senato, la riforma del codice stradale

09/12/2009 E' all'esame della commissione Lavori pubblici del Senato il testo di riforma del Codice della strada già approvato, nel corso dell'estate, da parte della Camera dei deputati. Le novità concernono una stretta per chi guida in stato ebbrezza: i neopatentati ed i minori di 21 anni dovranno sottostare al divieto di bere alcol, previsto carcere fino a 15 anni per chi, in stato alterato, cagioni un incidente con vittima. Introdotta anche una nuova graduazione delle sanzioni per chi supera i limiti di...
DirittoDiritto Amministrativo

Annullabile la sanzione per mancata comunicazione dei dati del trasgressore in caso di targa errata

08/12/2009 Il giudice di pace può giudicare annullabile la sanzione applicata al proprietario di un veicolo per la mancata comunicazione dei dati del trasgressore qualora questo, come giustificato motivo scriminante, adduca l’uso del veicolo contro la sua volontà o un errore nella lettura della targa. Inoltre non è causa di impedimento per il giudice ad annullare la multa il fatto che si sia già definito l'accertamento della violazione. La Corte costituzionale, con ordinanza n. 306 del 20 novembre 2009,...
DirittoDiritto Amministrativo

Condanna erariale per l’insegnante che si assenta in modo discontinuo

08/12/2009 Un professore di economia aziendale di un istituto tecnico di Milano è stato condannato a rifondere 50.000 euro per il danno subito dall’erario e dalla scuola per le sue numerose anche se giustificate assenze dall’insegnamento didattico. Tale suo comportamento aveva causato delle profonde carenze di apprendimento da parte degli studenti riscontrate dai numerosi voti insufficienti riportati da intere classi. La sentenza n. 399 del 2 ottobre 2009 della terza sezione giurisdizionale d’appello...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Per il rimborso Intra Ue domanda valida anche con firma del procuratore

08/12/2009 Ai sensi dell’ottava direttiva Iva in materia di modalità di rimborso dell’IVA pagata in uno Stato membro da soggetti passivi residenti in un altro Stato membro, la firma da apporre sulla domanda di rimborso può essere anche quella di un procuratore e non necessariamente del contribuente in persona. La precisazione arriva dalla Corte di giustizia Ue, causa C–433/08 pronunciata il 3 dicembre 2009, che ha affermato come l’intento che si propone detta direttiva è di porre fine alle divergenze fra...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Divorzio: sdoppiamento della procedura nell’interesse dei figli

07/12/2009 In tema di affidamento dei figli minori in caso di divorzio, ha trovato applicazione nel Tribunale di Treviso l’art. 15 della direttiva Ce n. 2201/03, sullo sdoppiamento del procedimento, in base a quale il giudice davanti al quale si tiene un giudizio di divorzio, ritenendo che il magistrato di altro Stato membro con il quale i minori hanno un legame particolare sia più idoneo a trattare il caso e prendere gli opportuni provvedimenti, può sospendere l’esame del caso e invitare le parti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Incarichi sottoposti ai revisori

07/12/2009 Qualora gli enti locali intendano affidare incarichi e consulenze devono rivolgersi all'organo di revisione economico-finanziaria per una valutazione e poi trasmettere gli atti alla Corte dei conti. E' il principio ribadito dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana con la pronuncia n. 428 del 2009.
Diritto AmministrativoDirittoFisco