Diritto

Record date: nuova disciplina dell’intervento e del voto in assemblea

21/01/2010 Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2007/36/Ce dell’11 luglio 2007, atteso al varo nel prossimo Consiglio dei ministri, ha un fine preciso: definire la partecipazione degli azionisti nell’assemblea delle società quotate come soci e il loro diritto al voto almeno sette giorni prima (record date). La direttiva, infatti, introduce importanti novità in materia di convocazione dell’assemblea e informazione pre-assembleare, diritto dei soci di fissare punti all’ordine del giorno e...
DirittoDiritto Commerciale

Giustizia: obiettivi 2010

21/01/2010 Nell'illustrare, in Senato, la relazione annuale sullo stato della giustizia in Italia, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha indicato i più importanti obiettivi 2010 del suo dicastero: in particolare, gli sforzi del ministero saranno incentrati sulla messa a punto di un piano straordinario di smaltimento dell'arretrato civile, sulla soluzione del problema dei vuoti di organico nelle sedi disagiate, sulla riforma della magistratura onoraria nonché su quella dell'Avvocatura. L'interesse del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Lo schema del decreto sulla revisione legale dei conti non soddisfa il Cndcec

21/01/2010 Lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti prevede l'obbligo di nomina del collegio sindacale per le Srl tenute al bilancio consolidato o quando controlla una società obbligata alla revisione dei conti. Non sono state accolte le sollecitazioni dei professionisti ad estendere l’obbligatorietà, del collegio sindacale e del controllo preventivo, anche alle Srl che ricorrono a finanziamenti pubblici o con un livello di indebitamento...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Condannato il padre che schiaffeggia con violenza i figli

21/01/2010 E' stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 10 del 18 gennaio 2010 – la condanna impartita ad un uomo, per lesioni, in quanto aveva sonoramente schiaffeggiato i due figli abusando dei propri mezzi di correzione. Secondo i giudici di legittimità, è, infatti, punibile penalmente anche un semplice schiaffo qualora lo stesso venga vibrato con tale violenza da cagionare pericolo di malattia. L'uomo, in passato, era già stato condannato per lesioni volontarie anche in danno alla...
Diritto PenaleDiritto

Il padre clandestino può rimanere in Italia per assistere il figlio minore

21/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 823 del 19 gennaio 2010, ha accolto il ricorso con cui un uomo, clandestino, aveva chiesto l'annullamento del provvedimento della Corte di Appello di Milano che aveva disposto il suo rimpatrio nonostante lo stesso fosse padre di due minori. Mentre i giudici di secondo grado avevano ritenuto che, nel caso in esame, non sussistessero quelle condizioni di carattere eccezionale, strettamente collegate alla salute del minore, tali da giustificare, ex...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

In Senato voto finale sul Processo breve

20/01/2010 Sono previste per la seduta del 20 gennaio 2010, le dichiarazioni finali di voto, in Senato, sul Disegno di legge n. 1880, recante misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi. Il 19 gennaio scorso, l'aula ha apporvato alcuni emendamenti al detto testo: una modifica aggiuntiva all'articolo 1 recante norme per la ragionevole durata del giudizio di responsabilità contabile davanti alla Corte dei conti, un emendamento che riscrive l'articolo 2 prevedendo un aumento...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Se non c'è l'appropriazione del denaro non si ha peculato

20/01/2010 Sindaco e comandante dei vigili erano stati condannati, in primo grado, per il reato di peculato dopo che gli stessi, senza averne titolo, avevano versato le somme ottenute da alcune multe in un conto del Comune mentre, nel frattempo, erano in attesa dell'attivazione di quello creato per il consorzio fra i Comuni vicini. Mancava, tuttavia, uno dei presupposti per la rinvenibilità del reato di peculato: l'appropriazione del denaro da parte loro. Per questo i due hanno fatto ricorso in Cassazione...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Revisione legale dei conti adeguata al modello europeo

20/01/2010 Il Preconsiglio dei ministri ha esaminato, nella seduta del 19 gennaio 2010, lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti. Il testo, che sarà sottoposto all'esame definitivo del Governo il prossimo 22 gennaio, apporta importanti modifiche al Codice civile riscrivendo completamente gli articoli 2409-bis e 2477. In particolare, la nuova versione dell'articolo 2043-bis prevedere che, per le Spa, la revisione venga effettuata da un...
DirittoDiritto Commerciale

Niente aggiotaggio per la società che si adegua al modello 231

20/01/2010 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con una sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, ha dichiarato l'insussistenza del reato di aggiotaggio informativo, di cui all'articolo 2637 del Codice civile, contestato ad una società quotata sull'assunto che avrebbe diffuso "notizie false", concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del valore delle azioni e delle obbligazioni emesse dalle società del gruppo. Determinante, per il Gip, la volontà della società di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale