Diritto

Approvato dal Governo il Decreto Legislativo sulla revisione legale dei conti

23/01/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 22 gennaio 2010, ha approvato definitivamente il Decreto legislativo 2006/43 per il riordino delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società in attuazione alla Direttiva 43/2006/Ce. Le nuove previsioni mirano a garantire un controllo contabile più rigoroso, conformato alla disciplina contabile dell'Unione europea. Nel dettaglio, le Società a responsabilità limitata saranno obbligate alla nomina del collegio sindacale sia...
Diritto InternazionaleDirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Il ritiro della patente per omissione di soccorso non è direttamente impugnabile all'A.G.

22/01/2010 La Cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 27503 del 29 dicembre 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da un automobilista, sanzionato per omissione di soccorso in conseguenza di un incidente, contro il conseguente provvedimento del ritiro della licenza di guida. Prima di presentare ricorso innanzi al Giudice di pace - spiegano i magistrati di legittimità - occorre attendere l'esito del procedimento di sospensione della patente. Secondo la Corte, infatti, qualora dal...
DirittoDiritto Amministrativo

Conferimenti in natura: non è sempre esclusa la perizia di stima

22/01/2010 Lo studio n. 224-2009/T della Commissione studi tributari del Notariato si occupa della nuova disciplina dei conferimenti in natura nelle società azionarie nelle sue possibili applicazioni nell’ambito delle operazioni di fusione e trasformazione. I Notai rilevano come, in generale, in caso di conferimenti in natura nelle società azionarie, non sia necessaria, in virtù di una apposita previsione legislativa, la redazione della perizia di stima; ciò, ad esempio, nel caso di fusione “omogenea” di...
DirittoDiritto Commerciale

A carico dell'avvocato il risarcimento agli eredi per il mancato ricorso

22/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 920 del 20 gennaio 2010, ha condannato un legale a risarcire, nei confronti degli eredi di un ex cliente, il danno subito, nonché la rivalutazione del credito azionato e dei relativi interessi, in conseguenza della mancata tempestiva presentazione di un ricorso in Cassazione per il recupero di un credito di lavoro. Nove anni prima, il de cuius aveva intentato una causa, col patrocinio dal suddetto avvocato, per ottenere la riliquidazione...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiLavoro

Annullata la multa notificata oltre 150 giorni

22/01/2010 Con sentenza n. 928 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Monfalcone aveva annullato una multa che non era stata notificata al trasgressore nel termine di legge di 150 giorni in quanto il cambio di residenza dell'automobilista non era stato comunicato in tempo dalla Motorizzazione. Il superamento dei 150 giorni e dunque la mancata notifica entro i termini – precisa la Corte – non può essere...
DirittoDiritto Amministrativo

Legittima la difesa privata, anche violenta, esercitata nell'immediatezza

22/01/2010 La Corte di cassazione – sentenza n. 2548 del 21 gennaio 2010 – ha assolto, dal reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e violenza sulle cose, un uomo che, all'interno del area condominiale, aveva reciso una catena ed un paletto posti da parte di un altro condomino allo scopo di recintare il proprio posto auto ma che, di fatto, intralciavano il passaggio degli altri inquilini. La Corte di legittimità, nel motivare la propria decisione, ha precisato che la difesa privata di un...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Magistrati dell'Anm contro il processo breve

22/01/2010 Duro il giudizio dei magistrati dell'Anm (Associazione nazionale magistrati) nei confronti del provvedimento che introduce il cosiddetto “Processo breve”. E' il segretario dell'associazione a fare da portavoce, sostenendo il dovere di denunciare la gravità delle conseguenze della legge in esame. Per Cascini, che parla di una “resa dello Stato di fronte alla criminalità", sono in discussione le fondamenta dello Stato democratico. Altrettanto dura la replica del Guardasigilli, per il quale gli...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

In stand by l'utilizzo della Pec per le notifiche degli atti giudiziari

21/01/2010 Il Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, Stefano Aprile, ha diffuso una circolare, la n. 133 del 7 gennaio 2010, con la quale, con riferimento al Decreto legge n. 193/2009, si precisa che non è possibile procedere all'utilizzazione della Pec (posta elettronica certificata) per la trasmissione degli atti giudiziari finchè non verranno revisionate le regole tecniche del processo telematico. In attesa delle nuove regole – precisa il Direttore – si...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Per gli interessi degli iscritti è legittimato in giudizio anche l'Ordine

21/01/2010 Con sentenza n. 74 del 19 gennaio 2010, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha ricordato come, secondo il costante orientamento giurisprudenziale, gli ordini professionali, stante la loro peculiare posizione esponenziale nell'ambito delle rispettive categorie e per le funzioni di autogoverno delle categorie stesse, “sono legittimati ad impugnare in sede giurisdizionale gli atti lesivi non solo della sfera giuridica dell'ente come soggetto di diritto, ma anche degli interessi di categoria...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto