Diritto

Annullabile la sanzione per mancata comunicazione dei dati del trasgressore in caso di targa errata

08/12/2009 Il giudice di pace può giudicare annullabile la sanzione applicata al proprietario di un veicolo per la mancata comunicazione dei dati del trasgressore qualora questo, come giustificato motivo scriminante, adduca l’uso del veicolo contro la sua volontà o un errore nella lettura della targa. Inoltre non è causa di impedimento per il giudice ad annullare la multa il fatto che si sia già definito l'accertamento della violazione. La Corte costituzionale, con ordinanza n. 306 del 20 novembre 2009,...
DirittoDiritto Amministrativo

Condanna erariale per l’insegnante che si assenta in modo discontinuo

08/12/2009 Un professore di economia aziendale di un istituto tecnico di Milano è stato condannato a rifondere 50.000 euro per il danno subito dall’erario e dalla scuola per le sue numerose anche se giustificate assenze dall’insegnamento didattico. Tale suo comportamento aveva causato delle profonde carenze di apprendimento da parte degli studenti riscontrate dai numerosi voti insufficienti riportati da intere classi. La sentenza n. 399 del 2 ottobre 2009 della terza sezione giurisdizionale d’appello...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Per il rimborso Intra Ue domanda valida anche con firma del procuratore

08/12/2009 Ai sensi dell’ottava direttiva Iva in materia di modalità di rimborso dell’IVA pagata in uno Stato membro da soggetti passivi residenti in un altro Stato membro, la firma da apporre sulla domanda di rimborso può essere anche quella di un procuratore e non necessariamente del contribuente in persona. La precisazione arriva dalla Corte di giustizia Ue, causa C–433/08 pronunciata il 3 dicembre 2009, che ha affermato come l’intento che si propone detta direttiva è di porre fine alle divergenze fra...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Divorzio: sdoppiamento della procedura nell’interesse dei figli

07/12/2009 In tema di affidamento dei figli minori in caso di divorzio, ha trovato applicazione nel Tribunale di Treviso l’art. 15 della direttiva Ce n. 2201/03, sullo sdoppiamento del procedimento, in base a quale il giudice davanti al quale si tiene un giudizio di divorzio, ritenendo che il magistrato di altro Stato membro con il quale i minori hanno un legame particolare sia più idoneo a trattare il caso e prendere gli opportuni provvedimenti, può sospendere l’esame del caso e invitare le parti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Incarichi sottoposti ai revisori

07/12/2009 Qualora gli enti locali intendano affidare incarichi e consulenze devono rivolgersi all'organo di revisione economico-finanziaria per una valutazione e poi trasmettere gli atti alla Corte dei conti. E' il principio ribadito dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana con la pronuncia n. 428 del 2009.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sussiste inadempimento del venditore in caso di mancanza del certificato di agibilità

07/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25040 del 27 novembre 2009, ha stabilito che costituisce inadempimento del venditore la mancata presentazione del certificato di agibilità in sede di stipula del rogito di un box. I giudici di legittimità hanno confermato le sentenze dei due gradi precedenti riconoscendo insussistenti i motivi difensivi presentati dal promittente venditore secondo il quale non può considerarsi inadempienza la mancata presentazione del certificato di agibilità riferita ad...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Trattato di Lisbona: modifica di organizzazione e competenza per la Corte di giustizia

07/12/2009 Con l'entrata in vigore - il 1° dicembre 2009 - del Trattato di Lisbona vengono modificate l'organizzazione e la competenza dell'organo di giurisdizione europeo, la Corte di giustizia dell’Unione europea. In primo luogo, si ha l'accorpamento di tutto il sistema giurisdizionale sotto la denominazione “Corte di giustizia dell’Unione europea”, che viene così composto da tre organi: la Corte di giustizia, il Tribunale e il Tribunale della funzione pubblica. Con le nuove norme, le modifiche dello...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

No a violazioni della libertà di espressione

07/12/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 1° dicembre 2009 sulla causa n. 5380/07, si è pronunciata in materia di libertà di espressione e di stampa. Nel dettaglio, ha accolto il ricorso presentato da uno scrittore storico condannando l'Ungheria a versargli 4mila euro per i danni morali subiti per la violazione della libertà di espressione dello stesso. Lo storico aveva pubblicato su un settimanale un articolo con il quale aveva criticato l'iniziativa della costruzione...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Caliendo: per i giudici tributari incompatibilità rafforzate

06/12/2009 Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, in occasione di un incontro tenutosi, il 5 dicembre scorso, al Salone della Giustizia di Rimini ha sottolineato la necessità di un rafforzamento delle caratteristiche di efficacia e di trasparenza con riferimento all'operato dei giudici tributari; la soluzione proposta è quella di prevedere, per la magistratura fiscale, più ampie incompatibilità con parallelo rafforzamento dei poteri di indagine e di accertamento del Consiglio di presidenza.
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Le date dell’Eas

06/12/2009 Il modello Eas per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali all’agenzia delle Entrate riguarda: - le associazioni già costituite al 29 novembre 2008 e quelle costituite tra il 29 novembre 2008 e il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro il 15 dicembre 2009; - la associazioni che si sono costituite dopo il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione. Si ricorda che nel caso di variazioni dei dati esposti, il modello Eas dovrà essere ripresentato...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni