Diritto

Risarciti anche gli zii della vittima

28/12/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 24435 del 2009 – è legittimo che il risarcimento del danno morale venga riconosciuto anche agli zii della vittima di un incidente sul posto di lavoro, se gli stessi siano particolarmente legati al parente.
Diritto CivileDiritto

In presenza di valide ragioni niente assunzione per il vincitore di concorso

28/12/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7497 del 2009, ha respinto il ricorso presentato da alcune persone che avevano partecipato ad un concorso pubblico e nonostante fossero stati inseriti nella graduatoria finale approvata tra i vincitori del concorso, non erano stati assunzione in servizio presso l'amministrazione. Le graduatorie erano state sì approvate, tuttavia l'ente era stato successivamente trasformato ed il personale era stato inserito in un ruolo provvisorio ad esaurimento e poi...
Diritto AmministrativoDiritto

Deroga all'affido condiviso se un genitore non versa il mantenimento

28/12/2009 Niente affido condiviso per il genitore che non versa al figlio l'assegno mensile. E' questo il contenuto della decisione con cui la Cassazione, sentenza n. 26587 del 17 dicembre, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento del giudice di merito che aveva disposto l'affido esclusivo dei figli alla madre. “Perché possa derogarsi alla regola dell'affidamento condiviso, occorre che risulti, nei confronti di uno dei genitori, una sua condizione di manifesta carenza o...
Diritto CivileDiritto

Nei tribunali osservatori civili sempre più presenti

24/12/2009 Aumenta sempre più la diffusione nazionale degli osservatori civili, organismi che aggregano i vari operatori della giustizia come avvocati, magistrati o funzionari di cancelleria con lo scopo di elaborare un codice condiviso delle “prassi virtuose” destinato ad agevolare – pur nei distinti ruoli dei protagonisti del processo - il buon andamento del servizio giustizia. La prova della loro operatività è contenuta nel codice di procedura civile recentemente novellato che ha fatto proprie,...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Pirate Bay: oltre al sequestro del sito è legittima l'inibitoria dell'attività

24/12/2009 Con sentenza depositata il 23 dicembre 2009, la n. 49437, la Corte di legittimità ha cassato l'ordinanza di annullamento emessa dal Tribunale del riesame di Bergamo nei confronti del provvedimento del Gip con cui era stato disposto il sequestro preventivo del sito internet “The Pirat Bay” - sito svedese leader nel libero scambio di file audio e video in rete – ed imposto, altresì, ai provider italiani di escludere l'accesso a tale sito. I giudici del riesame avevano ritenuto che l'utilizzo del...
Diritto PenaleDiritto

Nel Codice appalti vige la libertà di mercato

24/12/2009 La Corte di Giustizia europea con due sentenze del 23 dicembre 2009 approvano l’operato italiano in materia di appalti. Nella causa C-305/08 viene stabilito che hanno diritto a partecipare alle gare anche gli enti no profit. Nella causa C-376/08 viene stabilito che è compito della singola amministrazione valutare caso per caso se la partecipazione dell’impresa edile e del consorzio di cui fa parte determina un’alterazione della gara. Si ricorda che in Italia la norma anti-cordate è stata...
Diritto InternazionaleDiritto

Oua: proroga su conciliazione

24/12/2009 L'Oua (Organismo unitario avvocatura) propone che venga prorogata al 1 gennaio 2011 l'entrata in vigore del decreto legislativo su mediazione e conciliazione; il fine è che si avvii, attraverso periodiche riunioni, una vasta consultazione dei Consigli dell'ordine forense per predisporre la costituzione capillare delle Camere di Conciliazione, in ogni sede giudiziaria, e la formazione di conciliatori dotati di preparazione, indipendenza, terzietà e integrità morale.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

No al doppio affidamento

24/12/2009 Qualora il giudice di uno Stato membro si sia già pronunciato sull'affidamento provvisorio di un minore ad uno dei due genitori, il giudice di altro Stato successivamente adito nel cui territorio si trovi il minore stesso non può concedere a sua volta l'affidamento all'altro genitore. E' quanto ribadito dai giudici europei della Corte di giustizia con sentenza depositata il 23 dicembre 2009 sulla causa C-403/09.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Corte di giustizia: precisazioni sul market abuse

24/12/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 23 dicembre scorso sulla causa C-45/08, si è pronunciata in tema di market abuse precisando come l’art. 2, n. 1, della direttiva del 28 gennaio 2003, 2003/6/CE, deve essere interpretato nel senso che il fatto che una persona che detiene informazioni privilegiate acquisisca o ceda, o cerchi di acquisire o cedere, per conto proprio o per conto terzi, direttamente o indirettamente, gli strumenti finanziari cui le informazioni si riferiscono, fa...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale