Diritto

Le ritenute inutilizzate dei soci possono essere usate dall’ente partecipato

24/12/2009 Con circolare n. 56 del 23 dicembre 2009 l’agenzia delle Entrate, nell’illustrare le regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati, introduce una novità per le società di persone, imprese familiari, associazioni senza personalità giuridica per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, società di fatto e quelle di armamento, che si caratterizzano tutte per non possedere una soggettività distinta da quella del singolo socio. L’Agenzia ha dato il via...
FiscoDiritto CommercialeDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

Assonime: spetta al garante verificare il rispetto dei codici di condotta

23/12/2009 Richiama l’uso dell’autodisciplina come strumento per deflazionare pratiche commerciali scorrette e limitare il ricorso al contenzioso la Circolare n. 50 del 22 dicembre 2009 emanata da Assonime, che tratta l’attuazione degli articoli 27 e seguenti del Decreto Legislativo n. 206 del 2005, Codice del consumo. Il documento sottolinea come spetti all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, quale titolare dei codici di condotta, intervenire con controlli efficienti sulle pratiche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Via libera all’uso di software senza licenza negli studi professionali

23/12/2009 Non viene considerato reato utilizzare nello studio professionale programmi informatici senza licenza, definiti “pirata”, in quanto la norma punisce l’uso nelle sole attività imprenditoriali e commerciali. Il via libera sull’uso di software non originali da parte dei professionisti arriva dalla sentenza n. 49385 del 22 dicembre 2009 della terza sezione della Corte di Cassazione, in accoglimento del ricorso avanzato da un geometra condannato dalla Corte di appello per aver usato su quattro pc...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sulle pratiche commerciali scorrette è chiamata a decidere l’Autorità garante del mercato

23/12/2009 Assonime, con la circolare n. 50 del 22 dicembre 2009, commenta il “Codice del consumo” entrato in vigore a seguito della pubblicazione del Decreto legislativo 206/2005 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 235 del 2005. In particolare, l’Associazione analizza gli articoli 27 e seguenti che trattano dell’applicazione delle norme in materia di pratiche commerciali scorrette, introdotte nel nostro Ordinamento dal recepimento della direttiva 2005/29/CE. Il dibattito è incentrato sul ruolo e sui poteri...
Diritto CommercialeDiritto

Le rate sulle multe spettano solo agli indigenti

23/12/2009 La Corte di cassazione con Sentenza n. 26932 del 21 dicembre 2009 ha posto un limite alla rateizzazione delle multe da parte dei giudici di pace precisando che la concessione del beneficio deve essere applicata solo ai cittadini che si trovano in condizioni realmente disagiate. Per questo motivo la Corte ha accolto il ricorso del Comune di Firenze avverso la pronuncia del giudice di pace che aveva rateizzato una multa per infrazioni al Codice della strada pari a 10 euro al mese per un totale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieFisco

Banca dati Dna: a breve il regolamento di attuazione

23/12/2009 La Banca dati nazionale del Dna, dopo la sua istituzione a mezzo della Legge 85/2009, verrà a breve disciplinata sotto il profilo del funzionamento e dell'organizzazione da un regolamento di attuazione la cui bozza è attualmente in esame del ministero della Giustizia, dell'Interno, del Lavoro e della Salute. Nel testo della bozza viene specificato, innanzitutto, che la banca dati avrà collocazione presso il Dipartimento della pubblica sicurezza mentre il Laboratorio centrale sarà dislocato...
LavoroFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Locazioni: sì alla richiesta di adeguamento Istat informale

23/12/2009 Anche se la Legge n. 392/1978, in materia di locazione di immobili residenziali, dispone che la richiesta di aggiornamento del canone da parte del locatore avvenga con lettera raccomandata, deve essere valutato l’effettivo pagamento degli aggiornamenti Istat in base a quanto contenuto nel contratto. Infatti questo dimostra che vi è stata una richiesta da pagamento da parte del locatore, anche se formulata oralmente, che comunque deve ritenersi vincolante per il conduttore. Lo ha specificato la...
Diritto CivileDiritto

Concessioni: procedure comparative sempre

23/12/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5765 del 25 settembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da una società cooperativa avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva confermato, nei suoi confronti, il diniego di rilascio di concessione marittima su alcuni spazi demaniali per i quali la ricorrente era stata, sino ad allora, concessionaria. Ciò che la cooperativa contestava era un'errata interpretazione, da parte del giudice amministrativo, dell'articolo 37 del Codice della...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Se la contestazione non è immediata è valida anche la firma dell'agente del comando

22/12/2009 Con la sentenza n. 26736 depositata lo scorso 18 dicembre, la Seconda sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace di Castiglione delle Stiviere aveva ritenuto legittimo un verbale di accertamento di infrazione con il quale era stato sanzionato il conducente di un camion di proprietà di una Srl che non aveva rispettato il semaforo rosso. La società aveva contestato la rilevazione in quanto la copia del verbale della multa depositata in giudizio dal Comune...
DirittoDiritto Amministrativo

Direttiva servizi: si applica il principio del paese di destinazione

22/12/2009 Il Consiglio dei Ministri del 17 dicembre scorso ha approvato uno schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno diretta ad assicurare la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei servizi tra gli Stati membri. Salve le disposizioni relative ad ordini, collegi e albi professionali, è possibile istituire regimi autorizzatori solo se questi sono giustificati da motivi imperativi di interesse generale, nel rispetto dei...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroDiritto InternazionaleDirittoCommercialisti ed esperti contabili