Diritto
Esecuzioni e fallimenti in materia di lavoro: contributo unificato dovuto?
16/01/2023Procedure esecutive e fallimentari azionate in materia di lavoro: chiarimenti del Dipartimento per gli affari di Giustizia sul pagamento del contributo unificato e relativa determinazione.
Autonomi, no a discriminazioni per orientamento sessuale
13/01/2023Corte di giustizia Ue: illegittimo non rinnovare il contratto d’opera a causa dell'orientamento sessuale del lavoratore autonomo.
Consulta: solo il giudice può vietare l'uso del telefonino
13/01/2023Secondo la Corte costituzionale, solo l'autorità giudiziaria - e non il questore - può disporre il divieto di possesso o uso del cellulare.
Corte Ue: tariffa oraria agli avvocati con informazioni chiare
13/01/2023Nel contratto tra avvocato e cliente il prezzo è fissato secondo il principio della tariffa oraria, senza che siano fornite altre precisazioni? Per la Corte di giustizia, la relativa clausola non soddisfa l’obbligo di chiarezza e comprensibilità.
Associazioni e tributi: condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni
12/01/2023Ai fini del rispetto delle condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni, le disposizioni statutarie dell'associazione devono essere conformi alle previsioni di legge e vanno assicurati i principi di partecipazione e democraticità.
Sì all'azione revocatoria se l'atto del datore mette a rischio il TFR
12/01/2023L'atto di disposizione compiuto dal datore pregiudica il credito maturato dal dipendente a titolo di TFR? Sì all'azione revocatoria promossa dal lavoratore o dal curatore fallimentare.
Dirigente disattende le direttive aziendali? Licenziamento giustificato
11/01/2023Sì al licenziamento impartito al dirigente di banca, con funzione di responsabile della direzione rischio e gestione crediti, per non aver operato in linea con le direttive aziendali: condotta inappropriata rispetto al ruolo ricoperto.
Falsa dichiarazione sostitutiva all'Ordine professionale? E' reato
11/01/2023Risponde del reato di falso ideologico in atti pubblici l'aspirante commercialista che abbia falsamente attestato, nella dichiarazione sostitutiva di certificazione presentata all'Ordine professionale, di non aver riportato condanne penali.
Giustizia penale e norme transitorie. Ricognizione del Massimario di Cassazione
11/01/2023Nuova relazione del Massimario della Corte di cassazione sulle novità della riforma del processo penale a firma Cartabia, con il prospetto schematico delle norme transitorie introdotte con la conversione del Decreto antirave.
Note di variazione in aumento solo con corrispettivo pagato
11/01/2023Piano attestato di risanamento: Nota di variazione in aumento solo o a fronte del pagamento, totale o parziale, del corrispettivo che ha costituito oggetto della precedente nota di variazione in diminuzione.