18/08/2009
Il Tar della Puglia, con sentenza n. 1807 del 9 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato da una donna che aveva denunciato il Comune per il disturbo subito dai rintocchi dell'orologio della torre civica. I giudici amministrativi, in particolare, hanno affermato la priorità della tutela alla salute rispetto alla salvaguardia delle tradizioni storiche.
18/08/2009
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14 agosto 2009, la Legge n. 116 del 3 agosto 2009 di "Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonche' norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale".
18/08/2009
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato la Telecom Italia con due multe per un totale di 600 mila euro. La prima sanzione (per 320 mila euro) consegue alle strategie ostruzionistiche che la società avrebbe messo a punto per creare difficoltà nel passaggio ad altri operatori delle linee di telefonia fissa di clienti che avevano deciso di cambiare fornitore. La seconda violazione contestata (con una multa da 280 mila euro) riguarda invece la strategia utilizzata al fine...
17/08/2009
Per la Cassazione – sentenza n. 17886 del 31 luglio scorso – tutte le clausole contrattuali del regolamento condominiale, se espresse in modo chiaro ed esplicito, sono vincolanti per gli acquirenti dei singoli appartamenti qualora nell'atto di acquisto si sia fatto riferimento al regolamento di condominio; quest'ultimo, anche se non riportato materialmente deve, in questi casi, ritenersi conosciuto o accettato in base al richiamo o alla menzione nel contratto.
Eleonora Pergolari
17/08/2009
Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 16503 del 15 luglio scorso, hanno precisato che, in ordine ad una vicenda sulla responsabilità civile per investimento a minore che, sceso dallo scuolabus, attraversava da solo al strada, il giudicato formatosi in un primo giudizio, cui non abbia partecipato il Ministero, riguardi solo la misura del danno conseguente all’evento e il comportamento colposo del conducente dell’auto, ma non anche tutte le autonome e distinte condotte poste in essere da...
17/08/2009
Gli esportatori italiani, a partire dal 1° gennaio 2010, saranno tenuti a rispettare una seria di nuovi obblighi imposti nel nostro ordinamento dal recepimento della direttiva 2008/08/Ce, che ha modificato il criterio di territorialità. In particolare, i servizi previsti dall’articolo 40 del Dl 331/93 che fino al 31 dicembre 2009 formano il plafond per l’esportatore abituale, dall’anno prossimo dovranno essere considerati fuori campo Iva per mancanza del requisito territoriale. Dovrà, inoltre...
15/08/2009
I comuni di Roma e Napoli hanno scelto di applicare la sanatoria prevista dall'art. 15 del Dl 78 anti-crisi sui verbali per violazione de codice della strada elevati fino al 31 dicembre 2004. La maggioranza dei comuni italiani non si è ancora espressa in merito, rinviando la questione a dopo le vacanze estive, mentre si sono detti contrari alla misura i comuni di Bologna e Milano.
Eleonora Pergolari
15/08/2009
Non è rateizzabile – afferma in un interpello l’Amministrazione finanziaria – la plusvalenza da riallineamento nel consolidato fiscale: l’opzione per il trasferimento in neutralità in costanza di consolidato è alternativa alla tassazione a rate della plusvalenza. In sede di riallineamento, la tassazione è in unica soluzione.
Alessia Lupoi
15/08/2009
Con l'entrata in vigore, oggi, della Legge sviluppo anche in Italia potrà essere dato avvio alle azioni collettive. In particolare, questa procedura potrà essere attivata a partire dal 1° gennaio 2010 sugli illeciti commessi a partire da oggi.
Eleonora Pergolari
15/08/2009
La magistratura degli Stati uniti ha aperto un'inchiesta penale per evasione fiscale nei confronti di 150 clienti della società di servizi finanziari americana. E' quanto anticipato nei giorni scorsi dal New York Times.Eleonora Pergolari