Diritto

Medici, diritto di cura limitato

05/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 45126 del 2008, ha spiegato come non esista, per il medico, "un diritto generale a curare il paziente a fronte del quale non ha alcun rilievo la volontà dell'ammalato". Secondo i giudici di legittimità, infatti, in tal modo il paziente “si troverebbe in una posizione di soggezione su cui il medico potrebbe ad libitum intervenire, con il solo limite della propria coscienza”. Al medico deve sì riconoscersi una facoltà o potestà di curare; queste, tuttavia,...
Diritto PenaleDiritto

Il decreto di esproprio è legittimo anche se non è stato notificato

05/12/2008 Il Consiglio di stato, sezione quarta, con sentenza n. 5529 del 6 novembre 2008, ha precisato come non incida sulla legittimità di un provvedimento di esproprio la mancata notificazione del decreto medesimo da parte dell'amministrazione comunale al soggetto interessato. Secondo il Collegio, in particolare, l'effetto traslativo della proprietà pubblica si verifica dalla data dell'emissione del decreto di esproprio, e questo indipendentemente dalla successiva notificazione del decreto medesimo;...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Saltare l'assegno non è reato

05/12/2008 Per la Cassazione, sentenza n. 45273 del 4 dicembre 2008, non commette reato il genitore che, nonostante sia ancora giovane, non abbia versato l'assegno di mantenimento per i figli dopo aver perso il posto di lavoro. I giudici di legittimità, in particolare, hanno annullato, con rinvio, la condanna impartita, dai giudici di merito, ad un padre per mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza, alla ex moglie e alla figlioletta. L'uomo, dopo la chiusura della società nella quale lavorava, aveva...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Spaccia chi porta la coca alla festa

05/12/2008 Con sentenza n. 45114 del 4 dicembre 2008, la Cassazione ha confermato la condanna, per spaccio, di un giovane trovato, con un amico, con quasi 5 grammi di cocaina pura. Il ragazzo si era giustificato affermando che la droga serviva per festeggiare, durante una consueta serata fra amici. Secondo la Corte, tuttavia, “per la configurabilità dell'ipotesi di codetenzione per uso di gruppo di sostanza stupefacente, non punibile in base all'art. 75 del dpr 309/90, occorre la prova rigorosa che la...
Diritto PenaleDiritto

Processi amministrativi accelerati

05/12/2008 Tra le novità che si desumono dagli emendamenti presentati dal Governo al testo del disegno di legge n. 1082, sulla competitività – attualmente all'esame congiunto delle commissioni affari costituzionali e giustizia del Senato - si prevede, in primo luogo, un nuovo processo amministrativo più snello e che si chiuda in tempi ragionevoli, anche attraverso una “razionalizzazione” dei termini processuali e con l'individuazione di misure “anche transitorie” che possano eliminare l'arretrato. In base...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionisti

Lo stalking sarà aggravato se lo commette l'ex

04/12/2008 Con un emendamento del Partito democratico al disegno di legge in materia, approvato all'unanimità dalla commissione giustizia della Camera, è stato introdotta, relativamente al reato di stalking, un'aggravante, che prevede il carcere fino a sei anni, nel caso in cui sia il coniuge, anche se non separato o divorziato, a compiere molestie ripetute nei confronti del/della consorte. In questo caso, tuttavia, non si potrà procedere d'ufficio, ma sarà la vittima a dover attivarsi con la querela.
Diritto PenaleDiritto

Messa in prova, boom tra i minori

04/12/2008 Mentre la proposta del ministro Alfano all'introduzione dell'istituto della messa alla prova nel codice di procedura penale per adulti, ha destato molte polemiche politiche, il Dipartimento per la giustizia minorile, in collaborazione con l'Istituto psicoanalitico per la ricerca sociale, ha organizzato una riflessione, di respiro europeo, su quello che viene definito, dalla stessa amministrazione della giustizia, uno degli istituti giuridici più innovativi del nostro sistema processuale, ovvero...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Diritto d'asilo, la Commissione vuole la riforma

04/12/2008 La Commissione europea ha proposto la modifica degli strumenti legislativi vigenti nell'ambito del sistema comune europeo d'asilo; gli interventi riguardano la direttiva relativa all'accoglienza dei richiedenti asilo, il regolamento Dublino che determina lo Stato membro competente per l'esame di una domanda d'asilo, il regolamento che istituisce Eurodac, la banca dati contenente le impronte digitali dei richiedenti asilo, che agevola l'applicazione del regolamento Dublino. L'obiettivo è di...
Diritto InternazionaleDiritto

Milano indaga sul concorso

04/12/2008 Mentre la Procura della Repubblica di Milano ha aperto un'indagine sul concorso per uditore giudiziario svoltosi a Rho dal 19 al 21 novembre, il Csm, non ravvisando gravi irregolarità, sarebbe intenzionato a confermare la legittimità delle prove scritte. La decisione definitiva sarà presa martedì prossimo. Sembra, comunque, che dalle audizioni dei 29 componenti della commissione d'esame, tenutesi nei giorni scorsi a palazzo dei Marescialli, non siano emersi elementi tali da portare...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati con la posta certificata

04/12/2008 Entro un anno dall'entrata in vigore del decreto legge del 29 novembre 2008 n. 185, tutti gli avvocati dovranno comunicare all'Ordine di appartenenza un indirizzo di posta elettronica certificata. E' l'art. 16, comma 7, del provvedimento ad introdurre tale obbligo, finalizzato alla creazione di una rete di comunicazione elettronica certificata tra imprese, professionisti e pubblica amministrazione. Dalla stessa data, gli Ordini saranno tenuti alla pubblicazione, in un elenco consultabile in via...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Responsabilità del professionista