Diritto

Blocco delle lettere solo per gravi motivi

02/12/2008 La Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 44683 depositata ieri, ha spiegato come sia possibile disporre il blocco della corrispondenza di un detenuto solamente per esigenze di indagine, di prevenzione o di sicurezza carceraria. In ogni altro caso, il trattamento deve considerarsi come arbitrario e in contrasto coi diritti costituzionalmente tutelati. Su queste considerazioni, i giudici di legittimità hanno censurato la magistratura di sorveglianza dell'Aquila per aver bloccato...
Diritto PenaleDiritto

Tace sull'Aids, il reato è doloso

02/12/2008 Con una sentenza depositata ieri, la n. 44712, la Cassazione ha confermato la condanna, per lesioni volontarie aggravate, impartita nei confronti di una donna bolognese che aveva avuto una relazione con un uomo, per diversi anni, tacendo a questi di essere sieropositiva. L'uomo, scopertosi a sua volta sieropositivo, aveva fatto causa alla ex compagna che era stata così ritenuta colpevole, in primo grado, per tentato omicidio. La decisione di appello aveva poi mutato l'imputazione in lesioni...
Diritto PenaleDiritto

Amianto, il datore è responsabile anche se l'esposizione è precedente

02/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 42128 del 12 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un operaio morto di cancro dopo che, in fabbrica, era stato esposto, per lungo tempo, alle fibre di amianto. Mentre, in primo grado, il Tribunale di Lecco aveva condannato, per omicidio colposo, i vertici aziendali della fabbrica dove la vittima aveva lavorato per più di 20 anni, i giudici della Corte d'appello di Milano avevano assolto gli imputati poiché era emerso che l'operaio avrebbe...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Cantiere giustizia, impegno dei notai

02/12/2008 I lavori del 43° Congresso nazionale del Notariato di Firenze si sono chiusi con un Forum a cui hanno partecipato Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano, Massimo Mucchetti, vicedirettore del Corriere della Sera, Gian Maria Fara, presidente Eurispes, ed Enrico Consolandi, magistrato presso il Tribunale di Milano. Si è discusso di legalità, come valore economico per il quale il presidente del Tribunale di Milano ha proposto l'apertura di un cantiere che possa coinvolgere tutte le...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

La onlus profit rischia i benefici

02/12/2008 Dalla lettura dell'articolo 30, comma 5, del dl anticrisi n.185/2008, che prevede il riconoscimento, come onlus di diritto, alle associazioni e organizzazioni di volontariato caratterizzate esclusivamente dalla presenza di attività commerciali che siano “marginali”, ai sensi del decreto ministeriale 25/05/1995, e solamente qualora trasmettano il nuovo modello contenente dati e notizie rilevanti ai fini fiscali, emerge che tutte le organizzazioni di volontariato che esercitino un'ulteriore...
Diritto CommercialeDiritto

Parcelle anche senza incarico

01/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 25717 del 2008 –, anche in assenza di un formale incarico, la pubblica amministrazione è tenuta a pagare il professionista che abbia realizzato un progetto utilizzato per richiedere un finanziamento; non rileva, in proposito, il fatto che le risorse non vengano ottenute. Tale principio blocca la prassi di molte amministrazioni che subordinavano i compensi all'ottenimento del finanziamento. Un soggetto pubblico, precisano i giudici di legittimità, non può...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Liti sul regolamento solo tra proprietari

01/12/2008 Con sentenza n. 12850 del 2008, la Cassazione ha precisato che solamente i condomini, nei confronti di tutti gli altri (litisconsorzio necessario), possono far valere la nullità di un regolamento condominiale, non potendo proporre tale azione l'amministratore, in quanto non legittimato ad agire in giudizio.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Codice civile “avaro” sulla tutela da incidenti

01/12/2008 Il risarcimento del danno non patrimoniale, nell'ambito del danno alla persona, era, fino al 2003, riconosciuto solo nel caso in cui l'illecito civile integrasse gli estremi di un reato. In base alla tesi tradizionale, tale tipo di danno andava identificato nel mero danno morale soggettivo. Tuttavia, il sistema della responsabilità si è mostrato via via come non adeguato. La giurisprudenza ha così iniziato a creare nuove figure di danno al fine di garantire un effettivo ristoro per le vittime...
Diritto CivileDiritto

I condomini sono “consumatori”

01/12/2008 Il Tribunale di Milano (sentenza n. 10854 del 7 agosto 2008), ha spiegato come il condomino, qualificato dalla giurisprudenza di merito come consumatore anche quando stipuli un contratto di servizi attraverso l'amministratore condominiale (mandatario con rappresentanza dei singoli condomini) può, in caso di non conformità del servizio, esperire i rimedi concessi al consumatore stesso, posti tra di loro in un rapporto di gerarchia; vi sono, infatti, dei rimedi primari, quali la riparazione o la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il parente riscatta l’impresa

01/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27475 del 2008, nell’accogliere il ricorso di una donna verso l’ex marito, spiega che è sempre ammesso il riscatto dell’impresa familiare venduta a terzi dal titolare senza rispettare il diritto di prelazione. La vicenda riguarda una donna che durante il matrimonio aveva partecipato alla conduzione dell’attività familiare costituita con il marito fino al giorno della separazione. Il marito aveva poi ceduto l’attività a terzi senza rispettare il diritto di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale