Diritto

Mettersi alla prova estingue i reati

19/11/2008 Il ministero della Giustizia ha predisposto un disegno di legge, come annunciato nei giorni scorsi dal Guardasigilli Alfano, che prevede alcune misure alternative alla carcerazione. Ed ecco che viene introdotta la possibilità della “messa alla prova” per l'incensurato che abbia commesso un reato punito con una pena non superiore ai 4 anni o con una sanzione pecuniaria; in questi casi, si potrà richiedere, nella fase delle indagini preliminari o fino all'apertura del dibattimento, la sospensione...
Diritto PenaleDiritto

Decreto d'esproprio, efficacia immediata

18/11/2008 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5529 del 6 novembre 2008, ha chiarito che il decreto d'esproprio, in quanto atto non recettizio, ha efficacia immediata, non condizionata dalla sua notificazione. Occorre, infatti, considerare legittimo il decreto di espropriazione adottato, anche se non notificato, entro i termini massimi previsti dalla dichiarazione di pubblica utilità. La notificazione del decreto, nel procedimento espropriativo, ha solamente la funzione di far decorrere il termine di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Una insufficienza e si ripete l'anno

18/11/2008 Secondo il Tar dell'Umbria - sentenza 372/2008 – è legittima la bocciatura di un alunno che sia andato male all'esame di riparazione, anche in un'unica materia. Solo se l'alunno raggiunge la sufficienza in tutte le materie in cui è stato rimandato può essere ammesso alla classe successiva. E' inoltre del tutto irrilevante - continuano i giudici amministrativi - che il consiglio di classe risulti costituito da docenti diversi rispetto a quelli dell'anno prima dato che, in questi casi, vige la...
Diritto AmministrativoDiritto

Soccorrere il cane non evita la multa

18/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 22365 del 2008, ha ribaltato la sentenza di merito con la quale il Giudice di pace di Cecina aveva cancellato una multa per eccesso di velocità impartita ad un veterinario che, raccolto un cane investito da un'auto, aveva corso oltre i limiti per salvare l'animale con un'operazione d'urgenza. I giudici di legittimità, in particolare, hanno escluso l'applicabilità, all'incolumità degli animali, dello stato di necessità anche quando sussista un pericolo grave non...
DirittoDiritto Amministrativo

Conciliazione, Milano apre il primo punto informativo

18/11/2008 Presso il Tribunale di Milano è stato aperto il primo centro di orientamento alla conciliazione d'Italia. Qui avvocati, magistrati o persone comuni possono ottenere informazioni sugli strumenti che consentano una veloce soluzione alle controversie. La Lombardia ha stanziato 100mila euro per il progetto presentato dall'associazione “Progetto Conciliamo” di cui fanno parte l'associazione per lo sviluppo delle Agenzie di conciliazione, la Camera arbitrale nazionale ed internazionale di Milano, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La Consulta viaggia sui bit

17/11/2008 Il nuovo articolo 5 delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 novembre) introduce la possibilità, dietro espressa richiesta, di ricevere online le notifiche alle parti. In questi casi, non sarà più necessario eleggere domicilio in Roma. Altre novità concernono i tempi del procedimento: vengono infatti spostate indietro alcune scadenze, secondo una logica che concede qualche giorno in più alle parti. In particolare, per...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Livello ebbrezza senza etilometro

17/11/2008 Secondo la Corte d'appello di Milano (sentenza n. 506/08), poiché il Codice della Strada non indica le modalità attraverso cui effettuare la verifica del tasso alcolico, non sarebbe necessario l'utilizzo dell'etilometro potendo il giudice desumere lo stato di alterazione anche da prove indiziarie come l'andatura, l'alito, l'eloquio e le modalità di guida.
DirittoDiritto Amministrativo

Beni separati alle nozze

17/11/2008 Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, nel 2006 solo 4 coppie coniugate su 10 hanno scelto la comunione legale. La separazione dei beni viene infatti preferita per la sua maggiore flessibilità rispetto agli eventi della vita coniugale, comprese le conseguenze di una eventuale crisi definitiva. I tribunali italiani, nel frattempo, continuano a definire i contorni della comunione legale con nuove interpretazioni e letture. Ed ecco che la scelta di una scuola privata effettuata da uno solo...
Diritto CivileDiritto

In alternativa all'appalto l'acquisto di cosa futura

17/11/2008 Per la giurisprudenza di legittimità l'acquisto di cosa futura è ammissibile per la pubblica amministrazione qualora abbia ad oggetto un'opera infungibile, non sostituibile cioè con altra simile per le stesse caratteristiche. In particolare, con sentenza n. 11656 del 2008, la Corte di cassazione ha precisato che il contratto riguardante la cessione di un fabbricato non ancora realizzato in cui il venditore e proprietario del terreno si impegna a costruire l'edificio, può integrare tanto gli...
Diritto AmministrativoDiritto