Diritto

Indennizzo ampio se la carcerazione è ingiusta

21/06/2008 La Corte Costituzionale (sent. n. 219 depositata ieri) ha dichiarato la illegittimità dell’art. 314 c.p.p. nella parte in cui condiziona in ogni caso il diritto all’indennizzo per ingiusta detenzione al proscioglimento nel merito. A seguito della suddetta pronuncia, anche il condannato ad una pena definitiva inferiore rispetto a quella scontata in via cautelare ha diritto all’equa riparazione. La questione era stata sollevata dalle Sezioni Unite della Cassazione e dalla Corte di Appello di...
Diritto PenaleDiritto

La privacy si “riforma”

21/06/2008 Il Garante della Privacy ha predisposto un provvedimento volto alla semplificazione in materia di informativa, consenso, notificazioni e designazione degli incaricati nel trattamento dei dati personali. Il documento, diffuso ieri e prossimamente pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, si integra con le disposizioni contenute nella recente manovra economica ed è il frutto di un'istruttoria avviata dall'Autorità sulla base delle esigenze avanzate da alcune categorie produttive che hanno trovato come...
ProfessionistiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La fusione inversa “salva” il consolidato

20/06/2008 La risoluzione n. 251/E/2008 chiarisce che la fusione inversa non interrompe la tassazione di gruppo. L’agenzia delle Entrate ha voluto sottolineare che se la controllante-incorporata non partecipava al consolidato fiscale, non occorre alcun interpello preventivo per proseguire nel regime. Le eventuali perdite dell’incorporata trasferite all’incorporante, nel caso in cui sia verificato il test di vitalità, restano comunque estranee alla tassazione di gruppo. Il caso esaminato dalle Entrate è...
DirittoDiritto Commerciale

Sulla patente a casa si può dire il falso

20/06/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 21402 del 28 maggio 2008), l'abilitazione alla guida di un cittadino non costituisce una qualità personale che l'interessato è obbligato a comunicare alla polizia e, pertanto, chi dichiari agli organi di vigilanza stradale di aver dimenticato a casa la patente, in realtà mai conseguita o sospesa, non può essere condannato per false dichiarazioni ai sensi dell'art. 496 c.p. Inoltre, continua la Corte, il privato cittadino non può essere costretto ad...
Diritto PenaleDiritto

Dirigenti, la laurea salva dal danno

20/06/2008 La Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Lombardia, con sentenza n. 169/2008, ha condannato per colpa grave un direttore amministrativo di un'università che aveva attribuito alcuni incarichi a contratto direttamente a funzionari interni privi della laurea richiesta ai sensi dell'art. 19, comma 6, d.l.gs. 165/2001. Per la Corte, ferma l'inutilità dell'utilizzo di dirigenti privi dei requisiti di qualifica professionale, in quanto in tal modo verrebbe accresciuto solo il numero degli...
Diritto AmministrativoDiritto

Reato usare software duplicati

20/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25104/2008, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da un professionista di Lecco nel cui studio erano stati reperiti dei software non originali. Il ricorrente aveva impugnato il patteggiamento sottoscritto innanzi al Gup sostenendo un'errata applicazione della legge - in quanto il professionista non avrebbe riprodotto il software per destinarlo al commercio ma si era limitato al suo utilizzo nello studio - e l'ingiusta attribuzione allo stesso di...
Diritto PenaleDiritto

Giro di vite sui rimpatri

19/06/2008 E’ stata approvata ieri dal Parlamento europeo la direttiva che dispone un giro di vite sulle espulsioni, promuove il ritorno volontario dei clandestini entro 7-30 giorni, fissa in sei mesi il massimo della detenzione amministrativa nei centri temporanei di accoglienza (prorogabile, in casi particolari, per periodo di ulteriori dodici mesi), prevede il divieto di reingresso nell’Unione per cinque anni per gli immigrati espulsi, consente ad ogni stato membro la facoltà per l’immigrato illegale...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente più segreti per il mediatore europeo

19/06/2008 Ieri, l’Aula di Strasburgo ha votato la revisione dello statuto del mediatore europeo. Tra le novità si segnalano sia la possibilità per il mediatore di accedere a tutta la documentazione delle istituzioni dell’Unione europea, senza limitazione alcuna per ragioni di segretezza professionale, purché sia garantito il carattere confidenziale dei documenti cui si ha accesso; sia la possibilità per i funzionari dell’Unione di testimoniare senza attendere preventive “istruzioni dalle loro...
Diritto InternazionaleDiritto

Ue, ok a scambio di informazioni nei casellari

19/06/2008 Il Parlamento dell'Ue ha approvato ieri, a larga maggioranza, una relazione che prevede lo scambio dei dati contenuti nei casellari giudiziari dei vari paesi membri. E' stata accolta, così, la decisione quadro del Consiglio volta alla riforma dell'organizzazione degli scambi di informazione all'interno della Ue. Lo stato membro che trasmette i dati deve comunque assicurarsi che le informazioni siano aggiornate, tenendo conto delle modifiche e delle soppressioni di condanna effettuate nello stato...
Diritto InternazionaleDiritto

Clandestino in famiglia senza tutela

19/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24710 depositata ieri, ha confermato l'ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Lecce con la quale era stato respinto il reclamo avanzato da un immigrato irregolare avverso il provvedimento di espulsione dello stesso; il reclamo del clandestino era fondato sull'assunto della sua convivenza stabile con una donna italiana. Secondo la Corte, tuttavia, il divieto di espulsione del cittadino extracomunitario coniugato con una cittadina italiana o del convivente con...
Diritto PenaleDiritto