Diritto

Niente notifica del verbale a chi ammette l'infrazione

11/11/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24553 del 2008, ha ribaltato la decisione con cui il giudice di pace aveva giudicato che “non vi era prova dell'avvenuta notifica del verbale di contestazione” nei confronti di un soggetto che si era presentato ad un ufficio di polizia dichiarandosi responsabile per una violazione grave al limite di velocità. I giudici di legittimità, in particolare, hanno confermato la sospensione della patente di guida del trasgressore rilevando che la sottoscrizione...
DirittoDiritto Amministrativo

In Comune sospensioni antimafia

11/11/2008 Alfredo Mantovano, sottosegretario all'Interno, illustra alcune nuove previsioni contenute nel decreto legge sulla sicurezza, da oggi all'esame del Senato. In tema di sequestri e confische, nessuna azione esecutiva esattoriale sui beni sottoposti alle due misure potrà essere intrapresa o proseguita, da parte del concessionario di riscossione, per tutta la durata della misura di prevenzione o del processo penale. Viene accelerata la procedura di assegnazione dei beni e, nel caso in cui la...
Diritto PenaleDirittoFisco

Giustizia tributaria, avanzano i “non togati”

11/11/2008 Si conosceranno questa mattina gli esiti ufficiali delle votazioni per l'elezione dei componenti del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria anche se, in via ufficiosa ma con dati attendibili, sono già emersi i nomi dei vincitori. Sono 11 su 15 i componenti eletti del Consiglio, scelti tra le fila della magistratura tributaria, che saranno affiancati da altri quattro membri di nomina parlamentare. In base ai risultati, farà parte del vertice tributario, per la prima volta, anche una...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Il Cda uscente non può “suggerire”

10/11/2008 Risulta contraria all'art. 148 del Tuf (testo unico sull'intermediazione finanziaria) la clausola statutaria che attribuisca al consiglio di amministrazione uscente la possibilità di presentare una lista per la nomina del collegio sindacale. E' quanto affermato dalla Cassazione con una sentenza del 2007, la n. 19160, nel cui testo è precisato che, a tali condizioni, i posti disponibili verrebbero coperti esclusivamente da parte di soggetti voluti dalla maggioranza e dall'organo rappresentativo,...
DirittoDiritto Commerciale

L'utile extrabilancio si presume dei soci

10/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 25939 del 29 ottobre 2008, ha precisato che, in una società di capitali a ristretta base azionaria, l'attribuibilità ai soci degli utili extrabilancio deriva dalla presenza di uno scarso numero di soci e dalla più agevole conoscenza degli affari societari che, per il socio stesso, costituisce un onere.
DirittoDiritto Commerciale

Per dire sì al concordato un fax è insufficiente

10/11/2008 Con un decreto del 18 ottobre scorso, il Tribunale di Milano è intervenuto per chiarire alcuni aspetti relativi alla rinnovata struttura del concordato fallimentare. Secondo i giudici milanesi, in particolare, il comitato dei creditori, valutata la convenienza economica di una proposta di concordato, deve motivare espressamente la propria posizione e non appoggiarsi acriticamente alle indicazioni del curatore. Nel caso esaminato, un comitato di creditori, a fronte di due diverse proposte di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il credito “sfuma” l'appropriazione

10/11/2008 La Corte di appello di Catanzaro, con sentenza n. 57/2008, ha giudicato come insussistente il reato di appropriazione indebita in un caso in cui l'imputato, affermando di aver trattenuto il bene altrui al fine di compensare un credito vantato nei confronti della persona offesa, ha dimostrato l'esistenza di un credito liquido ed esigibile, determinato nel suo ammontare e non oggetto di contestazione.
Diritto PenaleDiritto

Sulla confisca il nodo del regime transitorio

10/11/2008 L’articolo 143 della legge 244/07 ha introdotto nel nostro ordinamento penale/tributario l’istituto della confisca per equivalente nei casi di condanna o di patteggiamento per uno dei reati previsti dal Dlgs 274/2000. Dunque, viene disposta la confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo del reato, tranne nel caso di condanna per occultamento o distruzione delle scritture contabili. In particolare, nel caso in cui questi beni non siano individuabili o appartengano a persona...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

Prezzo della cessione “spaccato” su più beni

10/11/2008 Nelle transazioni per la vendita di un’azienda l’amministrazione finanziaria può contestare all’acquirente i valori attribuiti ai singoli cespiti che la compongono. Ma al cessionario è riconosciuto un margine di discrezionalità nel ripartire sui singoli beni il prezzo, che è espressione di un valore unitario che può non avere un legame diretto con ogni bene componente il complesso aziendale, in quanto ad esempio tiene conto della capacità, attuale e futura, dell’azienda di operare sul mercato....
DirittoDiritto Commerciale

Non sempre il Dna basta a “disconoscere” il figlio

10/11/2008 Con la sentenza n. 25623 del 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre per far dichiarare che le bambine nate in costanza di matrimonio non erano sue figli legittime. La difesa del ricorrente aveva precisato che, in base alla decisione della Corte Costituzionale n. 266/2006, secondo cui nell'azione di disconoscimento la prova del tradimento non è più necessaria per essere ammessi al test del Dna, gli artt. 235 e 244 c.c. dovevano essere interpretati nel senso che l'azione...
Diritto CivileDiritto