Diritto

Assegni e traveller cheque si dichiarano al confine

23/11/2008 E’ ormai completo il quadro normativo europeo in materia valutaria nell’ottica della lotta al riciclaggio. Dal 1° gennaio 2009, infatti, saranno pienamente operative anche in Italia le misure comunitarie sui trasferimenti transfrontalieri di denaro introdotte dal regolamento 1889/Ce/2005. Il recepimento effettuato dal Governo il 19 novembre 2008 in ragione del contenuto innovativo rispetto all’attuale ordinamento nazionale avrà effetti sulle modalità operative sia degli operatori economici che...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Il processo civile taglia i riti

23/11/2008 L'ufficio legislativo del ministero della Giustizia sta predisponendo un intervento – sotto forma di emendamento da inserire nel collegato alla manovra sui temi della Giustizia, ora in discussione in Senato - che consentirà lo sfoltimento delle 23 procedure civili attualmente esistenti. Verrebbe affidata al Governo una delega per la riscrittura del futuro quadro procedurale civile. L'eccessivo formalismo attualmente vigente ha portato ad un allungamento dei tempi processuali e alla dilatazione...
Diritto CivileDiritto

Sarà reato abbandonare i rifiuti

23/11/2008 Nell'attesa che il decreto legge “rifiuti” venga convertito in legge (il termine è il 5 gennaio 2009), il Consiglio dei ministri ha emanato un'ordinanza, la n. 3715, che detta procedure inerenti alla raccolta differenziata in Campania e definisce le misure sperimentali di incentivazione per il conferimento di imballaggi usati e di rifiuti di imballaggio. Si segnale che, dall'entrata in vigore del decreto legge n. 172/2008, nella Provincia di Napoli, sono state arrestate, per aver trasportato...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Il furto in ospedale è come in abitazione

23/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 43378 del 2008 – sussiste il delitto di furto in abitazione anche nel caso in cui l'azione venga compiuta all'interno di un ospedale, inteso come luogo in cui una persona si trattenga per compiere atti di vita privata o attività lavorative.
Diritto PenaleDiritto

L'esposto alla p.a. non deve essere anonimo

22/11/2008 Il Tar della regione Lombardia, Sezione di Brescia, con sentenza n. 1469 del 29 ottobre 2008, ha precisato come non possa rimanere anonimo chi fa un esposto alla pubblica amministrazione, in quanto l'interesse del denunciato alla conoscenza dei nomi dei segnalanti prevale sulla privacy di questi ultimi. E se la segnalazione riguarda i servizi sociali, non è rilevante il segreto professionale degli assistenti sociali, previsto dalla legge 119/2001, se la segnalazione non perviene da un proprio...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Il nome si può cambiare se è veramente ridicolo

22/11/2008 Il Consiglio di stato, con la decisione n. 4617/2008, ha accolto il ricorso presentato da un professionista marchigiano contro la decisione con la quale la prefettura locale non aveva accolto la sua istanza per il cambiamento del nome da “Annuccio” ad “Antonello”. Secondo i giudici amministrativi, ai sensi dell'articolo 89 del dpr n. 396/2000, è diritto di ogni singolo cittadino chiedere di cambiare o aggiungere al proprio un altro nome, ovvero cambiarlo o perché ridicolo o vergognoso. Poiché,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Per le coop di consumo acconto a “quota” 33%

22/11/2008 L’obbligo di rideterminare l’acconto Ires 2008 investe le sole cooperative di consumo, per le quali la manovra d’estate (decreto legge 112/2008, articolo 82, comma 28) ha disposto l’aumento della quota di utili netti annuali soggetti ad Imposta sulle società nella misura del 55 per cento anziché al 30. Il comma 29 dispone l’obbligo di determinare l’acconto dovuto per l’anno 2008, assumendo come imposta quella che si sarebbe determinata applicando l’aumento dell’utile tassabile nella misura del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Tra avvocato e trust i conflitti sono in agguato

22/11/2008 In ognuno dei ruoli cui è chiamato, perché coinvolto nell’assistenza legale di un progetto relativo all’istituzione di un trust, l’avvocato che ha riscosso la fiducia di tutti, specialmente nelle fasi iniziali del tentativo di conciliazione, rischia di incappare in problematiche proprio in ordine al conflitto d’interesse del professionista. Dovrà rispettare le norme generali del Codice deontologico contenute negli articoli 5, 6, 8 e 18. Ma anche concentrare l’attenzione sugli articoli 7, 9, 10,...
Diritto CivileDiritto

Recupero crediti, un settore che non conosce crisi

22/11/2008 In base alla II indagine Unirec, l'Unione nazionale delle imprese di recupero, gestione e informazione del credito, presentata in occasione del decennale della fondazione dell'organizzazione, parallelamente all'aumento dei prezzi ed alla diminuzione del potere d'acquisto, cresce il volume di affidato e di fatturato da recupero crediti; sono sempre più numerosi, infatti, coloro che sono costretti a ricorrere ai prestiti per gli acquisti dei beni di consumo e quindi a indebitarsi. Il settore è in...
Diritto CivileDiritto

Informazioni con uso limitato

22/11/2008 La legittimità dell’utilizzo in sede giurisdizionale da parte del difensore di informazioni, atti e documenti acquistati da altro processo è un aspetto del Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive che merita di essere approfondito. Infatti, spesso succede che può giovare agli interessi della parte assistita la produzione nel giudizio di atti o documenti rivenienti da altri procedimenti giudiziari ai quali la parte...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto