Diritto

Al boss criminale negato il gratuito patrocinio

09/11/2008 La Corte di Assise di Locri, con decisione del 6 novembre scorso, ha revocato il beneficio del gratuito patrocinio a spese dello Stato ad un boss mafioso, già condannato nel 1997, applicando una previsione contenuta nel cosiddetto pacchetto sicurezza (legge 125/2008) secondo cui non possono usufruire del patrocinio i soggetti condannati in via definitiva per associazione a delinquere a stampo mafioso.
Diritto PenaleDiritto

La videosorveglianza a tappeto

08/11/2008 In base agli ultimi emendamenti approvati in Senato al disegno di legge n. 733, relativo alla sicurezza pubblica, si prevede che, anche in deroga alle norme sulla privacy, ai comuni vanga consentito l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico, al fine di garantire la tutela della sicurezza urbana. Il nuovo testo introduce, altresì, il reato di ingresso illegale sanzionato con un'ammenda che va dai 5mila ai 10mila euro. Viene ristretta la possibilità di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Il processo civile verso il taglio dei riti

08/11/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, in occasione di un convegno svoltosi questi giorni a Trieste ed organizzato dalla Corte di Appello, dal Tribunale e dalla Regione, ha manifestato l'intenzione della maggioranza di completare la riforma del processo civile con una proposta per ridurre e semplificare le attuali 27 tipologie di riti in vigore. Secondo fonti del ministero i riti si ridurrebbero al numero di quattro.
Diritto CivileDiritto

Il conto dell'ex non è “familiare”

08/11/2008 Il Tribunale di Milano ha assolto un uomo dall'accusa di violazione degli obblighi di assistenza familiare ritenendo che la somma prelevata dalla moglie, prima dello scioglimento del matrimonio, dal conto del marito, fosse di pertinenza dello stesso e, pertanto, idonea a compensare il successivo mancato versamento dell'assegno mensile. Secondo il giudice milanese, in particolare, poiché la moglie era casalinga e lo stipendio dell'uomo era l'unica fonte di reddito, i soldi depositati sul conto...
Diritto CivileDiritto

L’opzione rende il trust opaco

07/11/2008 Se il trustee ha la facoltà di decidere “se, quando, in che misura o a chi attribuire il reddito del trust”, ciò impedisce la tassazione per trasparenza, in capo ai beneficiari, dei redditi conseguiti dal trust e determina la tassazione di tali redditi in capo al trust stesso. Cioè, l’opzione non può far considerare il trust trasparente, bensì opaco. Lo precisa l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 425/E del 6 novembre 2008. A seguito di una richiesta di spiegazioni da parte di un...
Diritto CivileDiritto

La promessa di vendita di un lotto in costruzione non genera alcuna posizione di interesse legittimo

07/11/2008 Il Tar della regione Puglia, sede di Bari, con la sentenza n. 2090 del 12 settembre 2008, ha precisato che non esiste, in capo al promissario acquirente di un lotto in costruzione, alcuna posizione di interesse legittimo tale da poter trovare tutela presso il giudice amministrativo, bensì un mero interesse di fatto. Il caso esaminato aveva ad oggetto un ricorso presentato da un privato che aveva chiesto l'annullamento di una variante in corso d'opera presentata dal titolare di un piano di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Giustizia, il fondo unico «punta» ai 700 milioni

07/11/2008 Le somme di partenza del nuovo “Fondo unico Giustizia”, disciplinato dal decreto 143/08, ora convertito in legge, sono stimate tra i 500 ai 700 mila euro. In base al censimento di Poste, banche ed intermediari sono circa un milione i conti correnti aperti ed intestati all'autorità giudiziaria che, rientrando nei parametri fissati dal decreto, sono destinati a confluire nel Fondo, affidato alle cure di Equitalia Giustizia. Il Fondo, in particolare, sarà costituito: dai proventi di reati oggetto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Pm: nei siti il gestore risponde in concorso

07/11/2008 La procura di Milano ha citato in giudizio il presidente del cda di Google Italy Srl, l'amministratore delegato, il responsabile delle policy della privacy per l'Europa e il responsabile del progetto Google Video Europa per aver violato, in concorso tra di loro, l'obbligo giuridico di impedire la diffamazione di un minorenne down ripreso e schernito da alcuni coetanei. Secondo i procuratori milanesi, il gestore del sito avrebbe dovuto chiedere interpello al Garante della privacy per mettere...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Il decreto flussi apre a 170mila nuovi ingressi

07/11/2008 Intesa di massima tra i tecnici della presidenza del Consiglio ed i ministeri dell'Interno e del Lavoro per la definizione del decreto flussi 2008. Il nuovo provvedimento, il cui testo sarà pronto nei prossimi giorni e porterà la firma del presidente del Consiglio, ricalca la cifra dello scorso anno circa l'ammontare complessivo degli immigrati da mettere in regola. Su tale cifra verrà aumentata la quota destinata a colf e badanti a discapito di quella prevista per altre categorie di lavoratori....
Diritto PenaleDirittoLavoroLavoro subordinato

Il «41bis» allunga i tempi e diventa più severo

07/11/2008 In commissione Giustizia è stato approvato, con un'intesa tra maggioranza, opposizione e governo, un emendamento al disegno di legge sulla sicurezza che vede inasprito il regime del carcere duro (41-bis) a cui sono sottoposti i più pericolosi soggetti appartenenti alla criminalità organizzata. Grazie all'emendamento, viene aumentato, da due a quattro anni, il periodo di assoggettamento al regime carcerario speciale. Al Tribunale di sorveglianza di Roma è attribuita la competenza funzionale...
Diritto PenaleDiritto