Diritto

Nullo il contratto di locazione stipulato direttamente dal Comune in violazione delle regole di trasparenza

21/11/2008 Il Tar della regione Abruzzo, con sentenza n. 878 del 5 novembre 2008, ha ribadito che, in assenza di una specifica disposizione normativa che imponga l'adozione di procedure concorrenziali per la selezione del contraente privato, l'amministrazione deve osservare i fondamentali canoni della trasparenza, dell'imparzialità e della par condicio. Per contro, è nullo il contratto di locazione stipulato direttamente dal Comune in violazione delle regole di trasparenza.
Diritto AmministrativoDiritto

Ai bandi comunitari non basta la traduzione in tre lingue

21/11/2008 Il Tribunale di prima istanza Ue, con una pronuncia sulla causa T-185/05, ha accolto il ricorso presentato dal Governo italiano contro un bando di concorso per direttore Olaf pubblicato, dalla Commissione, solo in inglese, francese e tedesco; conseguentemente, è stata anche annullata la decisione dell'Esecutivo Ue, alla base del provvedimento, che restringe alle tre lingue tutti i bandi per i posti di inquadramento superiore. Secondo i giudici europei, in particolare, tale decisione violerebbe...
Diritto InternazionaleDiritto

Eluana, Corte Ue apre il caso Ma la sentenza non è sospesa

21/11/2008 La Corte europea dei diritti dell'Uomo, alla quale si sono rivolte 34 associazioni con un ricorso contro la sentenza che prevede la sospensione dell'alimentazione forzata di Eluana, ha aperto un fascicolo sul caso Englaro respingendo però la richiesta di sospensione della sentenza e di applicazione dell'art. 39 del regolamento di procedura della Corte come richiesto dalle ricorrenti.
Diritto InternazionaleDiritto

Imprese in crisi, cessione a metà

21/11/2008 Il Senato ha approvato, ieri, un emendamento del Governo al ddl di conversione del dl n. 162/2008, cosiddetto decreto infrastrutture, secondo cui, in caso di cessione d'azienda delle grandi imprese in crisi, il trasferimento potrà riguardare anche solo l'azienda e non necessariamente i lavoratori addetti. Al trasferimento non si applicherebbero, cioè, le prerogative previste a favore dei lavoratori dall'art. 2112 c.c. in caso di trasferimento d'azienda, prerogative che riguardano, tra l'altro,...
DirittoDiritto Commerciale

Case abusive senza confisca

21/11/2008 La Corte di legittimità, con sentenza n. 42741 del 2008, ha accolto le istanze avanzate dagli acquirenti, in buona fede, di alcune unità abitative di un complesso - oggetto di lottizzazione abusiva - contro i provvedimenti di sequestro disposti dal Gip prima e dal Tribunale del riesame poi. Nel caso esaminato, un complesso turistico alberghiero era divenuto, in corso d'opera, un frazionamento di 323 unità abitative, con modifica della destinazione d'uso. Durante l'inchiesta erano scattate le...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Risarcimenti con prescrizione ampia

21/11/2008 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 27337 del 18 novembre scorso, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sui termini prescrizionali in caso di risarcimento danni da illecito civile, previsto dalla legge anche come reato. Rivista la precedente posizione che prevedeva la concessione di un termine breve a chi chiedesse il risarcimento senza presentare querela (sentenza n. 5121 del 2002), è stata ora riconosciuta, anche all'azione di risarcimento, l'applicazione della più...
Diritto CivileDiritto

Controlli valutari più attenti

20/11/2008 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri, in via definitiva, il dlgs che modifica la normativa nazionale in materia valutaria, per recepire le disposizioni previste dal regolamento comunitario n. 1889/2005. Scatteranno, quindi, dal 1° gennaio 2009 nuove regole, più stringenti, per i trasferimenti transfrontalieri di denaro. Poggiando su un'accezione estesa di denaro contante, la nuova normativa  sarà applicabile: a tutti i trasferimenti di strumenti negoziabili al portatore; agli strumenti...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Detenuti malati, prima condanna dell'Italia

20/11/2008 La Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia per violazione diretta dell'articolo 3 della Convenzione europea sui diritti umani del 1950 per il trattamento inumano e degradante subito da un detenuto, Franco Scoppola, in gravissimo stato di salute. In base alla condanna, il governo italiano dovrà pagare un risarcimento di complessivi 10 mila euro, la cui metà sarà versata direttamente al detenuto quale compenso per i danni morali subiti a seguito della condizione di ansia, inferiorità e...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Italia e Usa si scambiano assistenza giudiziaria

20/11/2008 E' stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri un disegno di legge che ratifica e dà piena esecuzione agli atti internazionali siglati, in materia di estradizione e mutua assistenza giudiziaria, tra gli Stati Uniti e l'Unione europea. L'accordo sull'estradizione è stato firmato nel corso del vertice Ue-Usa del 25 giugno 2003, ed ha l'obiettivo di migliorare l'efficacia della cooperazione in materia penale, in particolare con riferimento alla lotta alla criminalità organizzata e al...
Diritto InternazionaleDiritto

Arriva l'Autority per i minori

20/11/2008 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il disegno di legge, proposto del ministro per le pari opportunità, Mara Carfagna, che istituisce la nuova Autority di garanzia per la tutela dei minori. Ora il testo del provvedimento sarà sottoposto all'esame del Parlamento. Il garante, nominato dai presidenti di Camera e Senato, per un mandato di quattro anni, sarà una figura autonoma, indipendente con compiti di proposta, consultivi e di ascolto e dovrà dare attuazione alla convenzione di New York...
Diritto CivileDirittoLavoro