Diritto

Imprese, incognita interessi

17/10/2008 Le società di capitali in questo periodo sono impegnate nell’utile pianificazione tributaria che aiuterà a far fronte all’eventuale indeducibilità degli interessi passivi causata dal nuovo test del Risultato operativo lordo (Rol). È necessario verificare la propria posizione non per correggere la situazione dell’esercizio in corso ma per poter recuperare gli interessi inizialmente indeducibili cercando di generare in 12 mesi (2009) un surplus di Rol che lo permetta: l’indeducibilità si può...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Uso personale, prova più facile

17/10/2008 Con la sentenza n. 39017 del 16 ottobre 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso della Procura generale di Bologna contro la decisione di assoluzione di un uomo che era stato trovato in possesso di circa 33 grammi di hascish, contenuti in un'unica dose. Mentre il Gup di Ravenna aveva archiviato il caso ritenendo che la droga fosse sicuramente “ad uso personale”, per la procura emiliana c'erano gli estremi per una condanna anche in considerazione della legge n. 49 del 2006 che prevede una...
Diritto PenaleDiritto

Il Fisco lancia la sfida delle scadenze stabili

17/10/2008 Nel convegno che si è tenuto ieri, promosso dalla Commissione parlamentare di vigilanza dell’Anagrafe tributaria, il tema affrontato con maggiore determinazione è stato quello della semplificazione e della stabilizzazione degli adempimenti fiscali. L’impegno che il sottosegretario dell’Economia, Daniele Molgora, ha preso è stato duplice: nei confronti delle imprese si tenta di ridurre i costi di esercizio, a partire dagli oneri burocratici; mentre, nei confronti dei cittadini si vuole cominciare...
Diritto AmministrativoDiritto

Accordi di programma: escluso ogni effetto risolutorio al mero decorso del tempo assegnato per l'inizio dei lavori

17/10/2008 La VI sezione del Consiglio di stato, con sentenza n. 4304 del 9 settembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui le clausole dell'accordo di programma sui termini di inizio dei lavori non vengano rispettate, gli effetti risolutivi delle stesse non operano in maniera automatica ma richiedono che l'altra parte manifesti la volontà di avvalersene ai sensi dell'art. 1456, comma 2, c.c. In conformità all'interesse pubblico per il recupero urbanistico, è escluso, quindi, ogni effetto risolutorio in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sindaci senza controlli giudiziari

17/10/2008 Il Tribunale di Roma, con una decisione dell'11 marzo 2008, si è occupata del controllo giudiziario della società ex art. 2049 c.c., escludendo che tale tipo di accertamento possa essere applicato alle società a responsabilità limitata, anche qualora le stesse siano dotate, per legge, di un collegio sindacale. La decisione dei giudici Romani muove da una recente sentenza della Corte costituzionale, la 481 del 2005, con la quale è stato dichiarato non fondato il dubbio di legittimità...
DirittoDiritto Commerciale

Niente polizze divise

17/10/2008 A parere della Corte dei conti della regione Molise (parere n. 34 del 14 ottobre 2008), non vi sarebbero disposizioni che vietino ad un ente locale la sottoscrizione di una polizza assicurativa che garantisca i suoi dirigenti dal rischio danni derivanti da colpa lieve; per contro, appare illegittimo che la quota del premio venga divisa tra lo stesso ente locale ed i dirigenti quando a beneficiare della polizza siano sono questi ultimi. L'ente, infatti, può fare ricorso a tali polizze solo...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Solo esperti doc nelle commissioni di gara

17/10/2008 Sulla composizione di una commissione di gara per la selezione dell'aggiudicatario di un servizio di progettazione, con il sistema dell'offerta più vantaggiosa, il Consiglio di stato (sentenza n. 4829 del 7 ottobre scorso) ha precisato la necessità che i commissari, chiamati a valutazioni parzialmente discrezionali in quanto devono tener conto sia del prezzo offerto che di elementi di merito tecnico, abbiano un elevato livello di competenza professionale. Il Consiglio, in particolare, spiega che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Mutui, sconti senza frontiere

17/10/2008 Nell’intento di ribadire la difesa del principio di libera circolazione dei lavoratori, i giudici comunitari (sentenza emessa nel procedimento C-527/06) affrontano il problema dell’imposizione diretta, finora di pertinenza esclusiva degli Stati, sancendo che la ripartizione della competenza tributaria non consente agli Stati membri di applicare misure contrarie alle libertà garantite dal Trattato Ce. Secondo la giurisprudenza consolidata, i Governi sono tenuti al rispetto del principio...
Diritto InternazionaleDiritto

Sfratti con proroga

16/10/2008 Con un decreto legge che sarà approvato la prossima settimana, il Governo, su proposta del ministro delle infrastrutture e trasporti, Altero Matteoli, prorogherà il termine di sospensione dell'esecuzione degli sfratti fino al 30 giugno 2009. Tale provvedimento interessa circa 110 mila famiglie che si trovano in attesa di esecuzione, per le quali si dovranno fissare le condizioni per l'accesso alla proroga. Critici nei confronti di questa iniziativa si sono mostrati sia la Confedilizia che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Stupro, Comune parte civile

16/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38835 del 2008, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Roma contro la decisione con cui la Corte di appello gli aveva negato la possibilità costituirsi parte civile in un processo per stupro. I giudici di legittimità hanno spiegato come gli abusi sessuali importino la lesione non solo della libertà morale e fisica della donna, ma anche del concreto interesse del Comune alla preservazione del territorio da fenomeni che pregiudichino un bene...
Diritto PenaleDirittoFisco