Diritto

Appalti: se manca il business plan l'esclusione dalla gara è legittima

31/10/2008 Con la sentenza n. 4964 dell'8 ottobre 2008, il Consiglio di stato, ha chiarito che, qualora il progetto tecnico presentato dall'aggiudicatario di un appalto pubblico risulti privo del prescritto business plan, ossia il piano di sostenibilità economico-finanziaria, la sua esclusione dalla gara è pienamente legittima. Nel caso esaminato, il Consiglio ha confermato l'annullamento di un provvedimento per l'aggiudicazione di un appalto nei confronti di una società che non aveva assolto all'onere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Gli ostacoli al bonus sulle fusioni

31/10/2008 Una società immobiliare, proprietaria di fabbricati strumentali, ha dato corso alla fusione con un’impresa industriale operante nelle costruzioni edilizie. Dall’operazione è scaturito un disavanzo da concambio, imputato ad aumento del valore degli immobili. Se ne è chiesto l’affrancamento gratuito, nei limiti di 5milioni, sfruttando i benefici decretati in Finanziaria 2007 per le riorganizzazioni aziendali. Ma il documento di prassi 406/E/2008, promulgato ieri, nega che la rivalutazione...
DirittoDiritto Commerciale

Una stretta sulle intercettazioni

31/10/2008 E' stata resa nota, ieri, una massima provvisoria pronunciata dalla Cassazione a Sezioni unite penali, sul tema delle intercettazioni ambientali e telefoniche. Il collegio ha risposto affermativamente al quesito, formulato dalla quarta sezione penale nell'ordinanza n. 27396 dello scorso luglio, se l'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni, dichiarata nel giudizio penale, avesse effetti anche nel giudizio volto al risarcimento per ingiusta detenzione. Due erano i precedenti...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Se l'impresa fallisce il manager si punisce

31/10/2008 Il disegno di legge delega n. 1741, per il riordino della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali (ora sottoposto all'esame, in sede referente, delle Commissioni riunite giustizia e attività produttive) prevede che, affinché un manager possa essere punito per gli illeciti commessi durante la procedura di amministrazione straordinaria, occorre che venga effettivamente aperta la procedura fallimentare. Il nuovo testo, infatti, prevede che l'equiparazione della dichiarazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Servizi pubblici locali alle onlus

31/10/2008 Il Tar Lombardia, sezione di Brescia, con la decisione n. 1440 del 27 ottobre scorso, ha affermato che, legittimamente, anche le cooperative onlus possono partecipare alle procedure di gara relative all'affidamento dei servizi pubblici locali. Il collegio lombardo richiama, in proposito, la sentenza della Corte di giustizia del 18 dicembre 2007 con cui viene affermata la contrarietà al diritto comunitario, per violazione della parità di trattamento, della norma italiana che riserva alle sole...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Legittimo fotografare il rivale

31/10/2008 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 40577 del 2008, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli in doppio grado per furto, lesioni personali aggravate, ingiurie ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, in quanto, a detta dello stesso, i giudici di merito avevano ignorato che prima di compiere l'aggressione era stato provocato attraverso un'interferenza illecita alla propria privacy. Il ricorrente, in particolare, era stato...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Penale

Foto con la privacy

30/10/2008 Il Garante della privacy, intervenendo in una vicenda in cui una donna sottoposta ad intervento chirurgico aveva chiesto invano ai medici di ottenere le foto scattate prima e dopo il lifting, ha precisato che è un diritto del paziente poter accedere a tutti i dati personali che lo riguardano, in qualunque documento siano contenuti. L'interessato, inoltre - continua l'Autorità - non è tenuto a fornire alcuna giustificazione in merito alla sua richiesta. Con altro provvedimento il Garante ha...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Dati telefonici conservati sino al 31 marzo 2009

30/10/2008 Il Senato ha introdotto alcune novità al testo del decreto legge contenente misure contro la criminalità organizzata e l'immigrazione clandestina, decreto che sarà sottoposto, nel corso della mattinata, al voto finale di palazzo Madama, per poi passare alla Camera. La normativa prevede ora la conservazione, fino al 31 marzo 2009, dei dati del traffico telefonico che, in base alla disciplina sulla conservazione dei dati in vigore dal 3 luglio, avrebbero dovuto essere parzialmente cancellati dai...
ProfessionistiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoFunzioni giudiziarie

Semafori truccati in 27 comuni

30/10/2008 Sono 27 i comuni coinvolti dal sequestro di circa 2 milioni di euro disposto dalla Guardia di finanza nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Milano su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti per il noleggio di apparecchi T-red. Nei mesi scorsi, sono stati arrestati diversi imprenditori accusati di associazione a delinquere finalizzata alla turbativa d'asta per aver dato vita ad un cartello finalizzato a favorire l'acquisizione di contratti con i comuni a vantaggio delle loro...
Diritto PenaleDiritto

Ricongiungimenti con il filtro

30/10/2008 Dal 5 novembre partono le nuove disposizioni restrittive sui ricongiungimenti familiari dei cittadini extracomunitari. Il ministero dell'interno, con circolare 0004660 del 28 ottobre 2008, ha infatti chiarito che, in assenza di norme transitorie, le disposizioni introdotte dal decreto legislativo 160/2008 sono immediatamente applicabili dagli uffici amministrativi, avvocati e magistrati. Quanto ai requisiti oggettivi per il ricongiungimento, lo straniero deve dimostrare di avere un reddito...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo