Diritto

L'assoluzione dell'assessore non evita le spese

30/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Liguria, con sentenza n. 580 del 2008, ha condannato alcuni assessori a pagare al Comune di Albenga 105mila euro per coprire i costi derivanti dalla loro decisione di rimborsare le spese legali sostenute da tre amministratori, loro predecessori, che erano stati assolti con formula piena in giudizio. Secondo i giudici contabili l'assoluzione piena «perché il fatto non sussiste», non è di per sè sufficiente ad escludere un conflitto di interessi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Nei tribunali mancano oltre mille magistrati

29/10/2008 Il ministero della Giustizia ha reso note, in Parlamento, le cifre relative ai vuoti di organico negli uffici giudiziari italiani. I posti vacanti, sia nei tribunali che in Procura, sono in tutto 1.045 per un tasso di scopertura complessivo corrispondente all'11,50%. E' Caltanissetta il distretto in maggiore sofferenza dove i giudici mancanti sono oltre il 25% del totale mentre i posti di pm non coperti sono più del 45%. Tra i 234 magistrati fuori ruolo, 91 risultano impiegati dal ministero...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Quando l'inquilino riconosce idoneo l'immobile

29/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 8303 del 2008), qualora il conduttore abbia  riconosciuto, nel testo di un contratto di locazione di immobile adibito ad uso diverso, che il bene locato era idoneo all'uso pattuito, e abbia esonerato il locatore da ogni inadempienza, è irrilevante la sussistenza di vizi conosciuti o conoscibili da parte del medesimo conduttore. Dovrà, pertanto escludersi, in tali casi, la risoluzione del contratto, poiché, in base alla relativa valida clausola contrattuale, è...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il diritto di critica limita i danni da diffamazione

29/10/2008 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una sentenza depositata ieri, la n. 40049, hanno escluso che la parte civile, in un processo per diffamazione, potesse impugnare la sentenza chiedendo di modificare la formula assolutoria da “perché il fatto non sussiste” a “perché il fatto non costituisce reato”, poiché - precisa la Corte - chi aveva rilasciato le dichiarazioni lo aveva fatto esercitando un legittimo diritto di critica. La sentenza di assoluzione, infatti, produce gli...
Diritto PenaleDiritto

Nelle crisi aziendali vendita alternativa alla ristrutturazione

29/10/2008 Il Dl n. 134/2008, sulla ristrutturazione delle grandi imprese in crisi, è stato convertito definitivamente in legge, dal Senato, il 24 ottobre (legge di conversione n. 166 del 27 ottobre 2008, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre). Con la nuova normativa è disciplinata la possibilità, fin dall'inizio, di cessione dei complessi aziendali in alternativa al programma di ristrutturazione. Si ritiene, infatti, che anche la cessione possa permettere il riequilibrio economico...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Anche il terrorismo deve rispettare i diritti

29/10/2008 La Corte di giustizia, con la sentenza sul caso Kadi (cause riunite C-402/05 e C-415/05), è intervenuta sul tema della intangibilità della sfera giuridica della persona, affermando che i principi fondamentali dell'Unione europea, con particolare riferimento a quelli che garantiscono sfere soggettive individuali, costituiscono un limite a qualsiasi atto comunitario, anche se adottato in attuazione di risoluzioni del Consiglio di sicurezza. I giudici europei, in particolare, hanno dichiarato...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Indagini con privacy ad hoc

28/10/2008 E' stato predisposto un codice deontologico sulla privacy per avvocati e investigatori; il testo, sottoposto in questi giorni alla firma delle varie anime dell'avvocatura (Aiga ha già sottoscritto, oggi forse la firma del Cnf), contiene disposizioni volte a bilanciare le esigenze di tutela della privacy dei cittadini con le esigenze difensive costituzionalmente garantite. E' così prevista un'informativa unica per il cliente, semplice e colloquiale, che potrà essere fornita anche mediante...
LavoroProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Niente pressing dei politici sugli incarichi

28/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, con sentenza n. 1831 del 18 settembre 2008, ha accertato la responsabilità del dirigente di un ente locale che aveva assegnato  un incarico di consulenza illegittimo, sia per l'inutilità della prestazione, sia per la carenza di un curriculum di spicco dell'assegnatario, sulla base di una direttiva degli organi politici. Gli organi di governo, precisano i giudici contabili, debbono limitarsi a manifestare indirizzi operativi, non...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Assegni fuori soglia, sanzioni Ko

28/10/2008 La Commissione consultiva per le infrazioni valutarie antiriciclaggio del ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso un parere (104584/A dell'8 ottobre scorso) con cui viene affermata l'estensione del principio del favor rei anche ai procedimenti amministrativi, e in particolare alla normativa antiriciclaggio. Ne discende la non punibilità anche per le disposizioni legate al tema di trasferibilità degli assegni bancari. Il principio, che esclude la punibilità per un fatto che secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Non è reato tollerare il partner-pusher

28/10/2008 La Cassazione, nell'accogliere il ricorso di una ragazza contro una condanna per detenzione di droga impartitale per aver tollerato che il compagno spacciatore nascondesse stupefacenti in casa, ha precisato che la semplice conoscenza dell'attività del partner non faceva della ricorrente una complice.
Diritto PenaleDiritto