Diritto

E' ingiuria augurare malattia a qualcuno

07/08/2008 La Cassazione penale ha annullato la decisione con cui il Giudice di Pace aveva assolto un uomo per aver augurato una grave malattia a due persone, ritenendo che le frasi pronunciate non avessero offeso l'onorabilità dei soggetti a cui erano dirette. Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, il giudice di merito aveva omesso di considerare le parole nel contesto in cui erano state proferite e se, in particolare, le stesse avessero costituito una manifestazione di disprezzo tale da ingenerare...
Diritto PenaleDiritto

Conferimenti a fair value

06/08/2008 Con le nuove regole sui conferimenti nel capitale sociale di Spa (diversi dal denaro), introdotte dal dlgs approvato il 1° agosto, cambia il senso di marcia, riducendosi ad esempio l’uso della perizia: il principio ospitato nel Codice civile (articolo 2343) è che chi conferisce beni in natura o crediti in una società per azioni deve presentare la relazione giurata di un esperto che il Tribunale abbia designato in ragione della collocazione geografica della sede della società stessa. La perizia...
DirittoDiritto Commerciale

Gare, concorrenti lesi da risarcire

06/08/2008 Il Tribunale amministrativo regionale dell'Abruzzo, con sentenza n. 640 del 3 luglio scorso, ha accolto un ricorso volto all'annullamento del provvedimento di aggiudicazione di un appalto. Relativamente alla legittimazione del ricorrente, i giudici amministrativi hanno chiarito come il termine per ricorrere decorra dalla piena conoscenza dell'aggiudicazione definitiva ed è fatta salva, in questo caso, la possibilità di far valere anche i vizi dell'aggiudicazione provvisoria. Il Tar ha poi...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti, bocciata la legge veneta

06/08/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 322 del 1° agosto 2008, ha dichiarato l'illegittimità di alcune norme della legge della regione Veneto n. 1 del 20 luglio 2007, in quanto violerebbero la competenza esclusiva dello Stato in tema di concorrenza. Secondo la Corte, il legislatore regionale, dettando una disciplina difforme da quella nazionale in materie riservate alla competenza esclusiva dello stato, ha ridotto l'applicazione delle regole volte all'esplicazione del mercato in materia di...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Sopraelevazione condominiale e aspetto architettonico

06/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 2865/08, ha precisato che, al fine di verificare se una sopraelevazione si armonizzi alle caratteristiche architettoniche dell'immobile, occorre fare riferimento, ai sensi dell'art. 1127 c.c., esclusivamente alle caratteristiche stilistiche visivamente percepibili dell'immobile condominiale, da intendere come struttura dotata di un aspetto autonomo.
Diritto CivileDiritto

Senza corsi di recupero promozione al Tar

06/08/2008 Il Tar del Piemonte, con sentenza n. 1766 del 26 luglio scorso, ha accolto il ricorso di uno studente bocciato, annullando il provvedimento di non ammissione alla classe successiva adottato dal consiglio di classe della scuola di Verbania da lui frequentata. I giudici amministrativi hanno rilevato che, nonostante un progressivo peggioramento della situazione scolastica del ragazzo, il consiglio, in violazione degli art. 4 e 6 dell'ordinanza ministeriale n. 92 del 5 novembre 2007, non aveva...
Diritto AmministrativoDiritto

Processo on-line più vicino: atti in pdf e xml

05/08/2008 Nel decreto del Ministero della giustizia del 17 luglio, sono contenute le norme volte all'avvio del processo telematico. Dalla Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero, spiegano che, a breve, gli atti giudiziari verranno trasmessi come atti informatici in formato Pdf, corredati da alcune informazioni in xml: ciò contribuirà a semplificare di molto la vita degli avvocati e degli altri operatori della giustizia. La posta elettronica certificata garantirà la...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La sentenza vale più delle intese tra “ex”

05/08/2008 La Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte di Appello di Bologna aveva riconosciuto ad una donna il diritto ad ottenere la metà della buonauscita dell'ex marito. Gli ex coniugi si erano accordati privatamente sull'assegno di mantenimento che avrebbe percepito la moglie, senza, però, che tale statuizione fosse formalizzata dal giudice in sede di divorzio. I giudici di legittimità, sull'assunto secondo cui un assegno attribuito convenzionalmente non è equiparabile alla titolarità di...
Diritto CivileDiritto

Il diritto alla difesa limita le perquisizioni in studio

05/08/2008 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 24 luglio scorso (ricorso 18603/03), si è pronunciata su un ricorso presentato da uno studio legale francese per violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Convenzione europea dei diritti dell'uomo). L'avvocato ha instato contro l'autorità giudiziaria che, su richiesta dell'amministrazione fiscale, aveva disposto un'ispezione nel suo studio, in quanto difendeva una società accusata di frode fiscale. La...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Giudici contabili senza aiuto legale

05/08/2008 Il Tar di Torino, ha rimesso alla Corte Costituzionale gli atti di un procedimento attivato dal procuratore regionale della Corte dei Conti che, sanzionato disciplinarmente per essersi espresso con valutazioni sulle aggressioni dei poliziotti ai manifestanti No-Tav, non aveva potuto essere assistito, ai sensi della normativa vigente, da un avvocato di fiducia . Secondo il Tar, che sottolinea il conflitto tra le norme che non pongono sullo stesso piano magistrati ordinari con quelli...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocati