Diritto

Violato il domicilio di figlio e nuora

01/09/2008 Il Tribunale di Roma, con sentenza del 10 gennaio 2008, ha ravvisato violazione di domicilio nella condotta di una donna che, dopo aver dato formale disdetta del contratto di comodato gratuito con cui aveva concesso al figlio e la nuora un immobile di sua proprietà, ha forzato la botola che collegava il suo appartamento con quello ancora abitato dalla famiglia del figlio.
Diritto PenaleDiritto

Niente danni se il caso è fortuito

01/09/2008 Con sentenza n. 16607 del 19 giugno 2008, la Corte di Cassazione ha sottolineato che, in presenza di caso fortuito, è esclusa la responsabilità del condominio per i danni derivati dalle cose in custodia. La Corte ha così rigettato la richiesta di risarcimento dei danni avanzata da una donna che, in un giorno di pioggia, era caduta nell'atrio condominiale dopo che era stato pulito con la cera. Benché il condominio è custode dei beni e servizi comuni e, pertanto, responsabile dei danni cagionati...
Diritto CivileDiritto

Danno biologico, non solo tabelle per i risarcimenti

01/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15029/2008, ha precisato che, in tema di liquidazione del danno non patrimoniale subito dalla vittima di un sinistro stradale, il giudice non deve limitarsi alla mera applicazione delle tabelle statistiche, dovendo personalizzare la quantificazione del risarcimento in considerazione delle particolarità del caso concreto e della reale entità del danno subito. I giudici di legittimità, sulla scorta di tale principio, hanno accolto il ricorso di un uomo,...
Diritto CivileDiritto

I conferimenti in natura separano Fisco e Codice

31/08/2008 E’ differente il trattamento che Fisco e Codice civile dedicano ai conferimenti in natura nelle società: l’Erario sostiene debba farsi riferimento sempre al valore normale dei beni conferiti, il diritto civile ritiene, diversamente, che il valore dei beni sia l’unico limite massimo all’aumento di capitale sociale effettuato con i conferimenti. La conseguenza è che il riferimento al valore normale che fa il Fisco avrà effetti non irrilevanti, ad esempio, nel caso di conferimento di aree...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione d'azienda senza vincoli

30/08/2008 Il Dl n. 134/2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 201 del 28 agosto, introduce norme urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi prevedendo che il trasferimento dell'azienda, in tali situazioni, possa essere effettuato senza vincoli. La cessione può riguardare anche rami o unità non preesistenti, mentre il passaggio dei lavoratori può essere parziale e previa collocazione in cigs o mobilità oppure cessando prima il rapporto di lavoro.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Errori interpretativi risarciti

30/08/2008 Il Consiglio di Giustizia della regione Sicilia, con sentenza n. 591 del 4 luglio 2008, ha accolto l'istanza di risarcimento di una società che aveva perso un appalto pubblico per errata interpretazione di una norma, operata da parte del Comune. Secondo il Consiglio, l'esclusione di responsabilità si ha solo nell'ipotesi di colpa lieve non riscontrabile, però, nel caso esaminato dove si è provveduto ad interpretare delle norme giuridiche. La pubblica amministrazione, in definitiva, non può...
Diritto AmministrativoDiritto

Funzioni catastali tabù per i comuni

30/08/2008 Fino al deposito della sentenza con la quale il Consiglio di Stato deciderà nel merito del ricorso presentato dall'Anci e da 313 comuni contro la sentenza del Tar Lazio di annullamento del Dpcm Prodi del 14/06/2007, sul decentramento delle funzioni catastali ai comuni, questi ultimi rimangono interdetti alle funzioni catastali di ogni tipo. È questo il contenuto dell'ordinanza del Consiglio di Stato (n. 44474 del 26 agosto scorso) con la quale è stata respinto l'istanza di sospensione...
Diritto AmministrativoDiritto

Nel concorso pubblico la campanella non suona

30/08/2008 Con sentenza n. 6339 del 1° luglio 2008, il Tar del Lazio ha annullato il provvedimento con cui, in un concorso bandito dal ministero, era stato escluso un candidato che, dopo aver superato la prova scritta, non si era presentato, per motivi di salute, all'orario fissato per la prova orale bensì, nel corso dello svolgimento della prova stessa.
Diritto AmministrativoDiritto

Imprese in crisi, otto nuovi delitti

29/08/2008 E' stata varata ieri, con un disegno di legge del Consiglio dei ministri, la riforma della disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, riforma che riguarda anche il salvataggio Alitalia. Si prevede, in particolare, l'istituzione di otto nuovi delitti: il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale che concerne operazioni di distrazione, occultamento, dissimulazione, distruzione o dissipazione del patrimonio destinato al soddisfacimento dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Paesi “associati”, diritti pieni

29/08/2008 La Corte di Giustizia europea, con ordinanza del 25 luglio (causa C-152/08), si è espressa su un rinvio pregiudiziale di interpretazione del Tribunale superiore di giustizia di Madrid riguardante una controversia tra un calciatore turco, che aveva chiesto la sostituzione della sua licenza come atleta non comunitario con una identica a quella dei professionisti comunitari, e la Federazione calcistica spagnola, che, per contro, si era espressa con un secco diniego alla richiesta. I giudici...
Diritto InternazionaleDiritto