Diritto

La tangente crea un doppio danno

04/08/2008 Con sentenza n. 283/2008, la I sezione della Corte dei Conti ha condannato un ex assessore comunale alle strade per gli illeciti commessi prima e durante una procedura di affidamento della concessione di costruzione e gestione di parcheggi. Nella fase antecedente la gara, l'assessore si era fatto consegnare una somma da un'impresa prospettandole che in caso di mancato pagamento la stessa sarebbe stata esclusa dalla gara. Successivamente, dopo aver intimidito l'impresa anche ai fini...
Diritto AmministrativoDiritto

L’Erario fa cassa e confida sui ritardi della giustizia Ue

03/08/2008 Il caso della tassazione delle cessioni immobiliari soggette a Iva in base al valore normale degli immobili, che ha procurato la messa in mora dell’Italia da parte della Commissione Ue, è rappresentativo del pericolo che uno Stato faccia cassa impunemente con tributi illegittimi. Impunemente poiché gli Stati membri possono applicare, senza penalità, leggi chiaramente illegittime sul piano comunitario e mantenerle in vigore fino alla pronuncia delle sentenze dei giudici comunitari, salvo...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto

All'ex moglie ricca l'assegno è dovuto

02/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 20886/08, ha precisato che l'assegno di mantenimento deve essere corrisposto anche alla coniuge milionaria per consentire alla stessa di godere dello stesso tenore di vita che aveva nel corso del matrimonio.
Diritto CivileDiritto

Chirurgia estetica rischi in chiaro

02/08/2008 A seguito alla sentenza n. 32423/08 della Corte di Cassazione, si fa particolarmente stringente, per i chirurghi estetici, l'obbligo di informare i pazienti sui rischi del trattamento a cui verranno sottoposti La Corte ha infatti confermato la condanna, per lesioni personali, di un medico che aveva somministrato ad una donna un farmaco, provocandole una reazione tale da “sfregiarle il viso”. In particolare, i giudici di legittimità precisano come il consenso informato non possa esaurirsi nella...
Diritto PenaleDiritto

I conferimenti in società per azioni anche senza perizia

02/08/2008 Sono definitive le correzioni al Codice civile in tema di Spa, apportate dal dlgs di recepimento della direttiva 2006/68/Cr, approvato in seconda lettura dal Consiglio dei ministri. Sui conferimenti in natura viene ora previsto che: non è necessaria la relazione giurata dell’esperto se sono conferimenti di valori mobiliari o di strumenti del mercato monetario il cui valore non superi il prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati in un mercato regolamentato nei sei mesi precedenti;...
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni, si paga entro settembre

02/08/2008 Un decreto ministeriale (del 25 luglio), diffuso dall’Economia ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, detta le regole per l’imposta sostitutiva sulle immobilizzazioni (escludendo quelle finanziarie). Il versamento ha scadenza 30 settembre. Alle società conferitarie di aziende, alle incorporanti e alle beneficiarie in operazioni di scissione, la Finanziaria 2008 offre la possibilità di attribuire irlevanza fiscale ai disallineamenti generati dalle riorganizzazioni. L’affrancamento...
DirittoDiritto Commerciale

Scioglimento con date standard

01/08/2008 Per le società che non hanno ricostituito la compagine azionaria entro i termini previsti dalla normativa vigente è intervenuta l’agenzia delle Entrate che ha fornito indicazioni sui comportamenti da adottare nelle fattispecie in questione. Con risoluzione n. 329/E del 30 luglio 2008, il Fisco - rispondendo ad un’istanza di interpello che riguarda lo scioglimento di una Snc, avvenuto il 9 maggio 2007, a seguito del recesso di uno dei due soci e della mancata ricostituzione della pluralità dei...
DirittoDiritto Commerciale

Appalti: la società che non partecipa alla gara non può contestarne il vincitore

01/08/2008 Con sentenza n. 3326 dell'1 luglio scorso, il Consiglio di Stato, VI sezione, si è pronunciato accogliendo un ricorso in appello presentato da un'amministrazione portuale e dalle società aggiudicatarie di alcune concessioni demaniali contro una sentenza con cui il giudice di primo grado aveva annullato gli atti concernenti detta concessione, a seguito di un ricorso presentato da una società che non era in gara. Secondo il Collegio, l'istanza di primo grado della società non in gara era da...
Diritto AmministrativoDiritto

Annullata la condanna dell'imam

01/08/2008 La Prima sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 32340/08, ha provveduto ad annullare la condanna impartita, dalla Corte di Appello di Milano, all'imam di Gallarate per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di armi e al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I giudici di merito avevano fondato la propria decisione su alcune intercettazioni dalle quali risultavano contatti con esponenti di un gruppo islamico e con stranieri irregolari. Secondo la...
Diritto PenaleDiritto

Crediti ancorati al maggior danno

01/08/2008 La Corte di Cassazione a Sezioni unite, con sentenza n. 19499/08, si è pronunciata, in tema di maggior danno subito dal creditore (art. 1224, comma 2 c.c.), su una vicenda che vedeva coinvolto un ente previdenziale condannato dal giudice di merito alla restituzione dei contributi indebitamente versati da una società. Secondo l'ente, in particolare, non era stato provato il maggior danno subito dalla società. Un primo orientamento giurisprudenziale, in merito, ritiene necessario che il creditore,...
Diritto CivileDiritto