Diritto

Cause a Tenitalia senza più reclamo

26/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 296/08, ha statuito, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 15 dell'allegato al rdl n. 1948 dell'11 ottobre 1934, che il viaggiatore può citare in causa le Ferrovie anche senza il preventivo reclamo amministrativo. La questione è stata sollevata dal Giudice di Pace di Roma, nell'ambito di un giudizio contro Trenitalia per i danni subiti dal passeggero a seguito di un furto sulla tratta Milano-Lecce. La Corte ha dato ragione al Giudice di...
Diritto CivileDiritto

Polveri fuorilegge, intervento obbligato

26/07/2008 Secondo la Corte di Giustizia Europea (causa n. C-237/07), in caso di superamento dei valori limite o delle soglie di allarme di inquinamento, i cittadini possono legittimamente ottenere dalle autorità la predisposizione di un piano d'azione anti-inquinamento, come previsto dalla direttiva n. 96/62. La Corte ha, così, accolto il ricorso presentato da un cittadino bavarese che mirava ad ottenere un piano d'azione per la qualità dell'aria della zona dove il valore per l'emissione di particelle è...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

La Corte Ue rende più facili i ricongiungimenti familiari

26/07/2008 La Corte di Giustizia europea, con sentenza depositata ieri nella causa C-127/08, ha statuito che, in merito al diritto alla libera circolazione e soggiorno negli stati membri, non possono essere inserite, negli ordinamenti nazionali, condizioni aggiuntive rispetto a quelle fissate dalla direttiva n. 2004/38. In particolare, la Corte si è trovata a decidere su una questione pregiudiziale sollevata dall'Alta corte irlandese a seguito di quattro ricorsi di cittadini Ue che avevano visto negare il...
Diritto InternazionaleDiritto

Crediti-lumaca, danni da provare

25/07/2008 Le sezioni unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19499 del 18 luglio 2008, hanno affermato che, in tema di obbligazioni pecuniarie, è possibile riconoscere il danno da svalutazione monetaria, come disciplinato dall’art. 1224 c.c., in via presuntiva, senza cioè la necessità di fornire una prova particolare in merito, fatta salva la possibilità, per il debitore, di dimostrare l’assenza di tale tipo di danno. Qualora, tuttavia, il creditore domandi un danno superiore alla differenza tra...
Diritto CivileDiritto

Il “civile” guarda al telematico

25/07/2008 In base all’art. 51 del decreto legge 112/2008, tutte le notificazioni e comunicazioni di cui agli artt. 170 e 192 c.p.c., oltre alle comunicazioni ai periti, dovranno essere effettuate in via telematica; pertanto, gli Albi degli avvocati dovranno contenere anche l’indicazione degli indirizzi elettronici dei professionisti. Verranno inviate in cancelleria le comunicazioni destinate ad avvocati che non abbiano segnalato la propria casella e-mail. Il Ministero della Giustizia, dopo la valutazione...
Diritto CivileDiritto

Priorità al giudizio immediato

25/07/2008 Di seguito le modifiche relative all’accelerazione dei processi penali, come contenute nel D.L. sicurezza, convertito in legge mercoledì. Il giudizio direttissimo, qualora le indagini non richiedano ulteriori attività del Pm, dovrà divenire la procedura normale e sarà obbligatorio per il Pm sia in caso di arresto in flagraza convalidato, sempre che non vengano pregiudicate le indagini, sia nei casi di confessione o violazione dell’ordine di espulsione dello straniero. Il Pm avrà 30 giorni per...
Diritto PenaleDiritto

Sulla legge Pinto Tar Lazio batte Corte dei conti

25/07/2008 La procura regionale della Corte dei Conti si è mostrata perplessa per la lungaggine di alcuni processi di competenza del Tar Lazio, configurando, nei confronti di quest’ultimo, l’ipotesi di danno erariale. Tuttavia, i giudici contabili si sono poi pronunciati per l’archiviazione della vicenda non avendo rilevato in capo al Tar una colpa grave, condizione per l’esercizio dell’azione di responsabilità. Il caso esaminato riguardava innumerevoli richieste di adeguamento triennale dell’indennità...
Diritto AmministrativoDiritto

Stretta su immigrazione e mafia

24/07/2008 Il Senato ha approvato ieri la conversione in legge del D.L. n. 92/2008, come modificato dal maxi-emendamento predisposto nei giorni scorsi. La normativa ha sancito il riconoscimento della priorità di trattazione per alcuni reati considerati di grave allarme sociale ed il rinvio, fino ad un massimo di 18 mesi, per i reati considerati meno gravi che siano stati compiuti fino al 2 maggio 2006: ai capi degli uffici giudiziari il compito di valutare, effettivamente e con discrezionalità, quali...
LavoroDiritto PenaleDiritto

I giudici condannano gli incentivi a “pioggia”

24/07/2008 La Corte dei Conti, sezione Lombardia, con sentenza n. 457/2008, ha precisato che gli incentivi in busta paga ai dipendenti pubblici devono essere disposti solo a seguito di una definizione puntuale degli obiettivi e la valutazione individuale del contributo del singolo lavoratore. In caso di valutazione generica, infatti, si avrebbe il rischio che i benefici siano superati dalla spesa per gli incentivi stessi. La Corte ha così condannato al risarcimento del danno erariale alcuni amministratori...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroLavoro subordinatoFisco