Diritto

Niente rigidità sui rimborsi

27/02/2008 L’avvocato generale, nelle conclusioni presentate il 26 febbraio scorso nella causa C25/07, ha chiarito che il diritto alla detrazione e al rimborso, essendo principi fondamentali del sistema comune dell’Iva, non possono essere ostacolati neppure per prevenire determinati tipi di frode ed evasione fiscale. Gli Stati membri, in conformità ai principi di neutralità e di proporzionalità, devono far ricorso a mezzi che, pur consentendo di raggiungere efficacemente l’obiettivo perseguito dal diritto...
Diritto InternazionaleDiritto

Al Registro imprese nuovi diritti

27/02/2008 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto interministeriale – Sviluppo economico ed Economia e Finanze – che fissa i nuovi importi del diritto annuale delle Camere di commercio per le imprese iscritte o annotate nel Registro, segnando il passaggio dal regime transitorio, iniziato nel 2000, a quello definitivo. Da quest’anno, dunque, cambiano gli scaglioni per la valutazione del fatturato e le aliquote per le società iscritte nella sezione ordinaria del Registro imprese e...
Diritto CommercialeDiritto

Fornitore salvo se in buona fede

27/02/2008 Il 21 febbraio 2008 la Corte di Giustizia ha emesso sentenza in merito alla causa C-271/06 riguardante i presupposti per il trattamento di non imponibilità Iva disposto con l’articolo 15 della sesta direttiva. Nella sentenza si stabilisce che il fornitore che ha restituito al cliente l’Iva pagata sui beni acquistati per l’esportazione fuori della Comunità in base a documenti probatori che sono, poi, risultati falsificati dall’acquirente non risponde dell’imposta nei confronti dell’Erario se non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Imposta di Registro sulla proposta accettata

26/02/2008 La questione sotto esame della risoluzione 63/E di ieri riguarda la lettera d-bis), comma 1, articolo 10 del Dpr 131/1986 (Testo unico dell’imposta di registro), introdotta dalla legge n. 296/2006, con decorrenza 1° gennaio 2007. La lettera d-bis) obbliga alla registrazione “gli agenti di affari in mediazione iscritti nella sezione degli agenti immobiliari del ruolo” tenuto dalle Camere di Commercio “per le scritture private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La società può dedurre i costi per il recesso

26/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 64 del 25 febbraio 2008, chiarisce che le somme corrisposte al socio in sede di recesso sono un costo deducibile per la società di persone. La risoluzione entra nel merito del recesso del socio liquidato direttamente dalla società che provvede ad una corrispondente riduzione del proprio capitale sociale e del patrimonio netto. L’articolo 2289 del Codice civile detta per le società di persone che il socio che recede ha diritto ad una somma che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il trust paga come la donazione

25/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili troviamo un’ampia trattazione in merito all’imposta di successione e donazione in riferimento al trust. Nello specifico, si pone l’attenzione sugli atti di segregazione dei beni in trust soggetti all’imposta citata anche nel caso non ci sia formale trasferimento della loro proprietà. In sostanza, si valuta il contenuto della circolare n. 3 delle Entrate emessa il 22 gennaio scorso in cui viene affermato che il trust si...
Diritto CivileDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

False fatture in cerca di punibilità

25/02/2008 In materia di fatture false, la recente sentenza di Cassazione, sezione penale, numero 1996/07 del 15 gennaio, introduce una distinzione sofisticata sul concetto di “inesistenza” delle operazioni – articolo 1, lettera a) Dlgs 74/00 (“operazioni non realmente effettuate”). Quella tra “sovrafatturazione qualitativa” e “incongruità”. Premesso che risultano punibili sia la “inesistenza oggettiva assoluta” (operazione mai posta in essere) che quella “relativa” (operazione posta in essere per...
Diritto PenaleDiritto

Imprese, anche l’Inps semplifica l’iscrizione

21/02/2008 Il messaggio n. 4226 del 19 febbraio 2008 dell’Inps contiene le regole di attuazione della comunicazione unica per la nascita, la cessazione o la modifica di un’impresa. Per la comunicazione telematica all’ufficio del Registro delle imprese, in via sperimentale per ora e a regime dal 20 agosto, dovrà essere utilizzato ai fini Inps il modello “ComUnica” in caso di attività di iscrizione di aziende con dipendenti e per l’iscrizione dell’imprenditore e/o socio del settore terziario. Ricevuta la...
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Pex bloccata in mancanza di mandato

21/02/2008 Con risoluzione 54 diramata ieri, l’Amministrazione finanziaria ritiene che la sottoscrizione di azioni da parte di un mandatario senza rappresentanza non faccia decorrere in capo al mandante il periodo minimo di possesso per la partecipazione (Pex, articolo 87 del Tuir), ridotto dalla legge 244/07 a 12 mesi interi, con effetto dalle cessioni effettuate dall’esercizio 2008. Per gli acquisti di partecipazioni effettuati da creditori di una procedura concorsuale, precisa l’Agenzia, rileva la data...
FiscoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nuovo bilancio versione Ue

21/02/2008 La Comunitaria 2007, approvata in via definitiva alla Camera, prevede il recepimento di quattro direttive in materia di contabilità, bilancio e revisione legale dei conti: la n. 65/01, la n. 51/03, la n. 43/06 e la n. 46/06. Per quanto riguarda la direttiva n. 51/03, sulla redazione dei bilanci, la delega contenuta nella Comunitaria impone la modifica della normativa civilistica di bilancio per avvicinarla alle disposizioni previste dagli Ias. Nello specifico, è prevista l’adozione di due...
Diritto InternazionaleDiritto