Diritto

Intercettazioni “video” con il limite del domicilio

17/05/2008 La Corte Costituzionale ha ribadito che anche le intercettazioni ambientali sono sottoposte a restrizioni, all’insegna dell’inviolabilità del domicilio. La Consulta, con sentenza n. 149 depositata ieri, ha giudicato inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di Verese (contrasto tra l’art. 266, 2° comma, c.p.p. e l’art. 14 Cost.) circa la mancata estensione delle garanzie della disciplina delle intercettazioni di comunicazioni tra presenti anche ad ogni ripresa visiva effettuata in...
Diritto PenaleDiritto

Lo “stato passivo” fa recuperare l’Iva

17/05/2008 In vista della possibilità di avvalersi delle disposizioni dell’articolo 26, secondo comma del Dpr 633/72, che consentono al cedente o prestatore di recuperare l’imposta fatturata, emettendo una nota di variazione, una società si rivolge con interpello all’agenzia delle Entrate. Con risoluzione n. 195/E del 16 maggio, l’Amministrazione finanziaria afferma che il diritto di emettere la nota di variazione per recuperare l’Iva sui crediti insoddisfatti è subordinato all’infruttuosità della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Custodia cautelare senza disparità

17/05/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 143 depositata ieri, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 33 Legge n. 69/2005 attuativa della decisione quadro sul mandato d’arresto europeo, affermando che la custodia cautelare inflitta all’estero, in esecuzione di un mandato d’arresto europeo, vale anche in Italia e, di conseguenza, deve essere conteggiata per l’eventuale superamento dei termini massimi per ogni fase processuale. Tale orientamento, già avanzato quattro anni prima in materia...
Diritto PenaleDiritto

Arrivano le “linee” per i finanziamenti

17/05/2008 Sono in arrivo i modelli di comportamento per aiutare le imprese in crisi a procurarsi nuovi finanziamenti. Si tratta di un tentativo fatto per aiutare i professionisti e gli intermediari finanziari ad affrontare la crisi d’impresa con il ricorso a finanziamento a titolo di debito. Questa proposta arriva da un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti l’università di Firenze, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Assonime. Il seminario in cui si analizzeranno le linee guida è atteso...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per le imprese minori spazio ai conferimenti

16/05/2008 Da inizio anno, per effetto dell’articolo 1, comma 46, Finanziaria 2008, le operazioni straordinarie consistenti in conferimenti d’azienda avvengono solo sulla base dell’articolo 176 del Tuir, poiché il regime, previsto dal precedente articolo 175, è stato limitato alle ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo e di collegamento. Il provvedimento attuativo di quel comma rende possibili i conferimenti delle imprese minori: anche l’imprenditore individuale che conferisce l’unica...
DirittoDiritto Commerciale

Notifiche a nullità sanabile

16/05/2008 Con la sentenza 19602 di ieri, le Sezioni unite penali della Cassazione, dedicandosi alla disciplina delle notifiche all’imputato non detenuto, hanno sciolto l’incertezza sopra la legittimità della notificazione all’avvocato di fiducia anche quando l’imputato abbia dichiarato il domicilio per le notifiche, sostenendo che in questo caso la notifica è illegittima, essendo possibile la comunicazione all’avvocato di fiducia solo se l’imputato non ha indicato il domicilio. La regola coinvolge...
Diritto PenaleDiritto

Droga alla guida, iter elastico

16/05/2008 Il ministero dell’Interno con un parere divulgato dalla prefettura di Ravenna il 10/03/2008 chiarisce che il soggetto trovato in possesso di sostanze stupefacenti può effettuare il colloquio prefettizio (dpr 309/90) anche in una provincia diversa da quella di residenza e che a ricevere la patente di guida ritirata resta l’utg del luogo della commessa violazione. In caso di ritiro della licenza di guida spetterà al prefetto del luogo della violazione assumere le determinazioni inerenti al destino...
Diritto CivileDiritto

Bancarotta non depenalizzata

16/05/2008 Le sezioni unite della Cassazione (sent. n. 19601/2008) hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale formatosi in ordine alla eventuale esclusione del reato di bancarotta fraudolenta commessa dal soggetto che, in base alla novellata disciplina fallimentare, non sarebbe assoggettabile al fallimento. Due gli orientamenti formatesi in materia: l’uno volto a ritenere irrilevante la modifica dell’art. 1 L.fall., attraverso il richiamo alla disciplina transitoria; l’altro secondo cui la novella...
Diritto PenaleDiritto

Non firmi il verbale? E’ oltraggio

16/05/2008 La Cassazione, sez. VI penale, con sentenza n. 16178 del 17/04/08, ha deciso che il rifiutarsi di firmare il verbale stradale elevato dai carabinieri stendendosi passivamente sul veicolo di servizio non costituisce di per sé un reato, in quanto il comportamento ostruzionistico e oltraggioso dell’indagato “non è andato al di là della mera resistenza passiva e non presenta quei connotati di violenza e minaccia indispensabili per la sussistenza del reato di cui all’articolo 337 cp”.
Diritto PenaleDiritto

Rischio paralisi da onorari e trascrittori

16/05/2008 Ben otto processi penali su dieci rischiano il blocco: a meno dell’intervento di una proroga, tra due settimane, il 2 giugno, scadrà infatti l’incarico per 3.800 magistrati onorari impiegati presso i Tribunali. La Federmot, che lancia l’allarme, chiede all’Esecutivo in carica “un intervento tempestivo”, accompagnato da una organica riforma della categoria cui appartiene (giudici onorari di tribunale).
Diritto PenaleDiritto