Diritto

Il regolamento sul Codice appalti rafforza il leasing

17/02/2008 Lo scorso 21 dicembre 2007 è stato approvato dal Governo il Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici, in base all’articolo 5 del Dlgs n. 163/2006. Con il regolamento in questione si è cercato di risolvere alcune difficoltà lasciate aperte dal testo della Finanziaria 2007, che si era occupata dell’argomento in maniera piuttosto concisa. In particolare, si è fatto chiarezza circa il ricorso al cosiddetto leasing immobiliare “in costruendo” per realizzazione, acquisizione o...
Diritto CivileDiritto

Confisca per equivalente al vaglio della Consulta

16/02/2008 Il tribunale di Trento ha deciso di sollevare davanti alla Consulta la questione di legittimità della norma che dispone la confisca per equivalente nei confronti del sospetto evasore. Secondo il tribunale, l’applicazione retroattiva della disposizione sarebbe in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo che stabilisce, tra l’altro, che “non può essere inflitta una pena più grave di quella applicabile al momento in cui un reato è stato commesso”. Sarà la Corte Costituzionale a...
Diritto PenaleDiritto

Rimborsi senza arretrati nel 2010

16/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare 10 del 15 febbraio 2008 con la quale si indicano agli uffici gli obiettivi 2008 per i servizi ai contribuenti. L’Agenzia proverà a far partire già dal 2008 la sperimentazione dell’invio ai contribuenti dei modelli precompilati. Ciò è possibile per i dipendenti i cui datori avranno inviato i 770 entro aprile. Tali lavoratori potranno consultare i precompilati attraverso i servizi dell’Agenzia che li inserirà già da maggio. Altro obiettivo dichiarato...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Interpretazione fiscale, spazio per gli Ordini

16/02/2008 L’intervento del Consigliere delegato per la fiscalità del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è incentrato sulla circolare 3/2008 dell’agenzia delle Entrate che fornisce le interpretazioni su presupposti e modalità di applicazione delle imposte di successione e donazione con riferimento, in particolare, agli atti che comportano la costituzione di vincoli di destinazione tra i quali sono contemplati trust e negozi fiduciari. L’Autore è critico verso la...
Diritto CivileDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il Registro imprese cambia i moduli

15/02/2008 Con una maxicircolare – numero 3615 dell’8 febbraio – il ministero per lo Sviluppo economico aggiorna le regole per la gestione dei nuovi moduli per la compilazione della comunicazione unica di iscrizione, modifica e cancellazione al Registro imprese e Repertorio delle notizie economiche e amministrative (in acronimo Rea). La modulistica opererà dal 19 febbraio. Con novità quali: l’integrazione (nel nuovo software “ComUnica” predisposto dalle CdC) dei dati previdenziali di commercianti e...
Diritto CommercialeDiritto

Le fusioni restringono i confini

14/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso, ieri, la risoluzione n. 42 con la quale si spiega che l’aggregazione fra due società residenti nel medesimo Stato Ue (nel caso si tratta di società inglesi) ma con stabili organizzazioni in Italia ricade tra le operazioni non riconducibili nella fattispecie della fusione transfrontaliera – articoli 178 e 179 del Tuir – e, quindi, non può beneficiare del regime di neutralità. L’Agenzia precisa anche che la procedura aggregativa di diritto inglese “Part VII...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Meno elusione con la svolta europea sull’Iva

14/02/2008 Si è parlato in Edicola di ieri dell’approvazione, operata dall’Ecofin, del progetto di due nuove direttive in materia di Imposta sul valore aggiunto relative al luogo di tassazione delle prestazioni di servizi, una per quelli destinati alle imprese, l’altra per i servizi ai consumatori finali. Nella nuova direttiva per in servizi ai soggetti d’imposta, il luogo di tassazione sarà collocato nello Stato dell’utilizzatore, che – in regime di inversione calcolerà l’Iva a proprio debito, detraendo...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Compensi a rischio

13/02/2008 La sentenza della Corte di cassazione n. 1600 (24 gennaio 2008) tutela il creditore: ove il fallito prosegua l’attività economica dopo il fallimento, quanti collaborino con lui e siano retribuiti corrono il rischio di dover restituire i compensi al curatore. E, mancando una chiara imputazione del lavoro di terzi al complessivo reddito che il fallito riesca ancora a produrre, se autorizzato al proseguimento dell’iniziativa economica o ad assumerne altre tutti gli esborsi effettuati appartengono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Registro, decolla l’inizio attività

13/02/2008 Da martedì 19 febbraio parte la sperimentazione, per sei mesi, della comunicazione unica al Registro imprese per la semplificazione delle procedure per l’apertura di nuove attività. La svolta riguarderà, progressivamente, tutte le tipologie di imprese che già utilizzano al Registro le procedure on-line con firma digitale. Il nuovo sistema diventerà obbligatorio il prossimo 20 agosto. Il rilascio della comunicazione unica, secondo la legge Bersani, costituisce titolo per l’immediato avvio delle...
Diritto CommercialeDiritto

L’Iva capovolge l’imposizione

13/02/2008 In applicazione dell’accordo politico sul pacchetto Iva, raggiunto il 4 dicembre dai ministri Ecofin, sono finalmente approvate le regole che sposteranno il luogo di imposizione dell’Iva sui servizi nel business to business (B2B), da dove si trova il fornitore a dove si trova il cliente. Le nuove misure assicureranno che l’imposta assolta sui servizi sia riscossa nel Paese di consumo, stabilendo procedure più rapide per i rimborsi. L’inversione del luogo di riscossione nelle transazioni...
Diritto InternazionaleDirittoFisco