Diritto

Dati contro le frodi

18/03/2008 La Commissione europea ieri ha avanzato alcune proposte di modifica della direttiva sulle frodi Iva e del regolamento sulle transazioni intracomunitarie nell’ottica di velocizzare gli scambi di informazioni tra gli Stati membri e, così, migliorare la lotta all’evasione dell’imposta. I tre/sei mesi necessari oggi perché le informazioni sulle transazioni comunitarie raggiungano l’autorità fiscale del Paese nel quale l’Iva è dovuta si dovrà ridurre a uno/tre mesi per un accertamento più rapido...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Bancarotta anche di gruppo

17/03/2008 La Corte di cassazione – quinta sezione penale – con la sentenza n. 7326 depositata il 14 febbraio, ha ripreso il discorso dei reati societari e, alla luce del nuovo diritto societario, ha concluso che anche le operazioni infragruppo possono condurre alla condanna per bancarotta. Per i giudici di legittimità, infatti, il trasferimento di risorse tra società che appartengono allo stesso gruppo imprenditoriale non è consentito soprattutto quando viene effettuato a vantaggio di una società già in...
Diritto PenaleDiritto

Fisco asimmetrico sui beni “destinati”

17/03/2008 L’analisi dell’ultimo comma di oggi è relativo alla tassazione del trust spiegata nella circolare 3 del 22 gennaio 2008 dall’agenzia delle Entrate, che secondo l’autore dell’articolo presenta palesi incongruenze e mostra un Fisco diseguale nel trattare situazioni analoghe. Una disparità di trattamento evidente è rappresentata dalla tassazione del vincolo di destinazione e dalla tassazione del trust, che è una sottospecie del genere vincolo di destinazione. La conseguenza è che il vincolo di...
Diritto CivileDiritto

La fusione comunitaria trova un nuovo codice

17/03/2008 Sarà presto pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legislativo di recepimento della decima direttiva societaria – 2005/56/Ce – che finalmente fisserà un’apposita disciplina sulle fusioni transfrontaliere, che vanno distinte dalle fusioni internazionali o transnazionali che indicano la fusione tra entità giuridiche di diversa nazionalità. La fusione transfrontaliera, diversamente, denota una procedura di fusione che, con il coinvolgimento di una o più società di capitali italiane e una...
Diritto InternazionaleDiritto

Soldi alle Ong solo da mezzi tracciabili

15/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 96 del 14 marzo 2008, chiarisce che il donatore per fruire delle agevolazioni fiscali sugli atti di liberalità in denaro deve utilizzare i canali tracciabili, bancari e postali. La risoluzione fornisce risposta al quesito posto da una Ong in merito alla deducibilità delle erogazioni in contanti dei suoi sostenitori. Il punto della Ong è che non è espresso dalla norma che le erogazioni siano versate obbligatoriamente tramite i citati canali per ottenere...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Indipendenza, valutare ogni caso

14/03/2008 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha trasmesso alla Consob e inviato tramite lettera circolare ai presidenti degli Ordini territoriali della categoria le considerazioni, approvate nella seduta del 5 marzo scorso, in merito al documento di consultazione diramato dalla Consob lo scorso 13 febbraio. Nel documento Consob si individuano quattro ipotesi generali di incompatibilità per la nomina a componente degli organi di controllo delle emittenti: incarichi...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Detrazione Iva in Italia “Troppo pochi due anni”

14/03/2008 Ieri, l’Avvocato generale ha espresso il suo parere relativamente alle cause riunite C-95/07 e C-96/07 in merito all’applicazione dell’inversione contabile e al diritto alla detrazione Iva. Nel caso in cui questo parere venisse accettato dalla Corte di giustizia Ue, i contribuenti potranno finalmente trovare una soluzione favorevole alle tante liti pendenti sull’argomento, causate da una rigida interpretazione della normativa italiana. Secondo le conclusioni dell’Avvocatura, un contribuente che...
Diritto InternazionaleDiritto

Trasformazioni improprie neutrali

10/03/2008 La novità della abrogazione, con decorrenza dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, del regime del realizzo ex articolo 175 del Tuir (che resta per i conferimenti di partecipazioni di controllo e collegamento) e della estensione del regime di neutralità fiscale dei conferimenti d’azienda in materia di operazioni straordinarie relative al trasferimento dei complessi aziendali, prevista dalla Finanziaria 2008, permette di riconoscere come principio generale applicabile...
DirittoDiritto Commerciale

Trust misto, Fisco sdoppiato

08/03/2008 Nella risoluzione n. 81 del 7 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate afferma che nel trust misto il reddito accantonato è tassato direttamene in capo al trust, mentre il reddito attribuito ai beneficiari concorre a formare l’imponibile di questi ultimi. Si ricorda che il trust può essere del tutto “opaco” (non distribuisce proventi), del tutto “trasparente” (riversa i redditi su coloro che sono nominati beneficiari) o “misto”. Quest’ultimo caso si concretizza quando, ad esempio e come nel caso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Legge Comunitaria per il 2007 in vigore dal 21 marzo

07/03/2008 E’ stata pubblicata, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 56 del 6 marzo 2008 Supplemento ordinario 54, la legge Comunitaria 2007 che, dunque, entrerà in vigore il prossimo 21 marzo. Le legge 34 del 25 febbraio 2008 incarica il Governo del compito di recepire 16 direttive, tra le quali c’è quella sulla disciplina civilistica contabile che prevede l’adeguamento agli Ias. Tra le disposizioni da subito in vigore, invece, c’è la riscrittura dell’articolo 2449 del Codice civile per l’abolizione della...
Diritto InternazionaleDiritto