Diritto

Giudici con tempi serrati

12/04/2008 Il problema della eccessiva lunghezza delle cause italiane sembra in procinto di essere risolto. Il decreto “salva-infrazioni” - il n. 59 dell’8 aprile pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 54 - traccia le linee guida per superare l’estenuante lasso temporale che intercorre tra i procedimenti cautelari e le decisioni nel merito nei ricorsi davanti ai giudici civili e tributari. Secondo Bruxelles si tratterebbe di tattiche dilatorie che riguarderebbero ogni tipo di causa, con esempi...
Diritto InternazionaleDiritto

Iter concluso per l’impresa sociale

12/04/2008 Sono stati pubblicati, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 86 dell’11 aprile 2008, i 4 decreti ministeriali del 24 gennaio 2008 che attuano il dlgs 155/06 in merito alle nuove disposizioni sull’impresa sociale. I decreti contengono: - la definizione dei criteri per calcolare i ricavi che consentono di rientrare nell’ambito dell’impresa sociale; - l’elenco degli atti che devono essere depositati presso il Registro delle imprese; - le linee guida per redigere il bilancio sociale; - le linee...
DirittoDiritto Commerciale

Scambio di crediti

11/04/2008 Un contributo alla realizzazione dei principi comunitari di libera prestazione di servizi, libera circolazione e libero stabilimento, è stato offerto dall’accordo di riconoscimento reciproco in materia di formazione continua degli avvocati, sottoscritto dai rappresentanti del Consiglio nazionale forense e del Conseil national des Barreaux. I beneficiari di detto accordo sono sia gli avvocati italiani e francesi stabiliti rispettivamente in Francia e in Italia sia tutti gli avvocati francesi e...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro

Niente benefici all’indagato che sta zitto

11/04/2008 La Corte di cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 13604 del 1° aprile 2008 ha negato il risarcimento per ingiusta detenzione dell’indagato che, sottoposto a misure cautelari custodiali, si è avvalso del diritto di tacere. L’indagato/imputato, infatti, non fornendo giustificazioni ad un comportamento obiettivamente a sé sfavorevole ed oggettivamente posto a suo carico, ha contribuito a determinare la misura custodiale.
Diritto PenaleDiritto

Il rimedio non basta ad evitare la censura Ue

11/04/2008 Ieri la Corte di giustizia delle Comunità europee ha condannato l’Italia per la tardiva e non corretta applicazione della direttiva 1999/31, diretta a prevenire le ripercussioni negative sull’ambiente che derivano dalle discariche di rifiuti. La Corte ha infatti rilevato che il D.Lgs n. 36/2003, con cui l’Italia ha dato applicazione alla suddetta direttiva, prevede per le discariche autorizzate tra la data di scadenza della trasposizione della normativa europea (16 luglio 2001) e quella di...
Diritto InternazionaleDiritto

Crediti formativi con passaporto Ue

11/04/2008 E’ stato lanciato ieri dalla Commissione Ue il sistema europeo per il trasferimento dei crediti per l’istruzione e la formazione professionale (Ecvet). Verrà quindi riconosciuta la documentazione dei risultati formativi acquisiti all’estero e delle forme di cooperazione multilaterale che esistono tra le istituzioni formative nazionali ed europee. Attraverso Ecvet si incentiva pertanto la mobilità dei singoli individui durante la loro formazione e si aumenta la permeabilità tra la formazione...
LavoroDiritto InternazionaleDiritto

Euro-rimedi d’urgenza

10/04/2008 E’ in vigore, perché pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 84 del 9 aprile, il decreto legge 59, dell’8 aprile (cosiddetto “salva-infrazioni”) con le disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee. La sua ufficializzazione consente l’entrata in vigore dei “rimedi” che sanano le misure bocciate dall’Europa prima che inizi la prossima legislatura. Tra gli interventi, gli aiuti di Stato concessi...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Fusione con incorporazione, permane il consolidato

10/04/2008 Nella risoluzione n. 139 del 9 aprile 2008 l’agenzia delle Entrate, intervenendo nell’ambito delle fusioni con incorporazione, stabilisce che l’incorporante può continuare il consolidato con una società prima appartenente al consolidato dell’incorporata, ma con limiti alle perdite pregresse utilizzabili. La partecipazione al consolidato potrà avvenire senza soluzione di continuità e, quindi, a partire dal periodo d’imposta nel quale ha effetto la fusione e relativamente alla residua frazione del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Coop, ristorni sempre deducibili

10/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del 9 aprile 2008, spiega che gli importi attribuiti come vantaggio mutualistico ai soci delle cooperative – ristorni – devono sempre risultare interamente deducibili qualunque sia la modalità di assegnazione degli stessi. Questo per mantenere la neutralità dal punto di vista dell’incidenza tributaria prescindendo dalla diversa modalità di imputazione. Dunque, l’esclusione dal reddito imponibile dei ristorni è prioritaria rispetto alla tassazione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Transfer pricing “documentato”

07/04/2008 Il 7 novembre 2005 è stato istituito lo European union joint transfer pricing forum (Eujtpf), una commissione composta da un esperto per ogni Stato membro dell’Unione e da dieci esperti provenienti dalle imprese, con intento di pensare soluzioni pratiche da applicare alle problematiche che derivano dall’adozione di norme sul transfert pricing (o meglio, la corretta determinazione dei prezzi di beni e servizi scambiati tra società dello stesso gruppo multinazionale) in relazione alle transazioni...
Diritto InternazionaleDiritto