Diritto

Per le Onlus sconti variabili

12/06/2005 La Corte Costituzionale (ordinanza 181/2005) ha dichiarato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge n. 266/91, che prevede l'esenzione degli atti connessi all'attività istituzionale degli enti di volontariato dal pagamento dell'imposta di registro e non dell'IVA.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Conciliazione, successo ridotto

10/06/2005 Da due anni il numero di conciliazioni gestite dalle Camere di commercio raddoppia: da poco più di mille nel 2002 alle oltre 4mila nel 2004. E', tuttavia, una quota ancora bassa di controversie sottratte ai tribunali; a fronte di un arretrato civile che conta centinaia di migliaia di cause iscritte a ruolo oggi le procedure di conciliazione sono ancora molto limitate.
Funzioni giudiziarieDiritto

L'iscrizione all'Albo dei gestori si estende senza limiti di quantità

10/06/2005 La Corte di Giustizia europea - causa C-270/03 del 9 giugno 2005 - ha condannato il nostro Paese poiché esso, con l'articolo 30, comma 4, del decreto legislativo n. 22/1997, sui rifiuti, non ha rispettato l'articolo 12 della direttiva n. 91/156. In pratica, le imprese italiane che trasportano propri rifiuti pericolosi in quantità inferiori a 30 kg o a 3 litri al giorno e quelle che raccolgono e trasportano rifiuti non pericolosi da loro prodotti dovranno iscriversi all'Albo nazionale gestori...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Royalties, slitta l'adeguamento

09/06/2005 All'Ecofin dello scorso martedì non si è raggiunto alcun accordo sulla proposta, avanzata dalla Commissione europea il 30 dicembre 2003, di ridefinire l'ambito di applicazione soggettivo della direttiva 2003/49/Ce in materia di pagamenti transfrontalieri infragruppo di interessi e royalties. Nel resoconto provvisorio dei lavori del Consiglio europeo si legge, però, che il testo della proposta è accettabile "per l'ampia maggioranza" degli Stati membri, non - com'é necessario che avvenga in...
Diritto InternazionaleDiritto

Euroritenuta dal 1° luglio

08/06/2005 A far data dal 1° luglio 2005, nei 25 Stati dell'Ue entrerà in vigore la direttiva per la tassazione del risparmio dei cittadini europei non residenti. La tassazione del risparmio avverrà attraverso lo scambio di informazioni tramite gli istituti di credito nei quali si trovano i depositi bancari od obbligazionari. La banca comunicherà allo Stato d'origine del proprio cliente l'ammontare che ad essa è stato versato come pagamento di interessi.
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, obiettivo maxi-emendamento

08/06/2005 La legge n. 80/05, che ha convertito il dl competitività n. 35/05, ha previsto l'affidamento al Governo di una delega per la revisione di taluni aspetti delle procedure concorsuali. Ed ora, la nuova commissione del ministero della Giustizia si avvia alla riforma, o meglio al completamento della riforma del diritto fallimentare. Ieri si è svolta, presieduta dal sottosegretario alla giustizia Pasquale Giuliano, la prima riunione plenaria dove l'organismo si è diviso in tre sottogruppi incaricati...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

"Enti, sanzioni da rivedere"

08/06/2005 Il ministro della Giustizia, Castelli, è intervenuto ad un convegno sulla responsabilità amministrativa degli enti, sottolineando la necessità di procedere ad interventi di modifica su taluni aspetti della disciplina ex dlgs 231/01. Egli si è soffermato sugli aspetti particolarmente problematici del decreto, vale a dire la possibilità di commissariamento in sostituzione delle più gravi sanzioni interdittive ed i costi eccessivi che la predisposizione di modelli organizzativi funzionali alla...
Diritto PenaleDiritto

Strumenti partecipativi con poteri di influenza

03/06/2005 Gli strumenti finanziari partecipativi previsti dall'articolo 2346, comma 6, del Codice civile contribuiscono al superamento dei vincoli finanziari alla crescita della piccola e media impresa. Se sono emessi a seguito di apporto di denaro, possono allargare i canali di finanziamento dell'impresa. Non costituiscono una frazione di capitale sociale e quindi non alterano gli equilibri sociali.
DirittoDiritto Commerciale